• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Navi

Korean Register e Sirm Italia insieme per la formazione su cybersecurity navale

Il corso in modalità e-learning sarà erogato da Oltremare, società aderente ad Assarmatori

di Redazione SHIPPING ITALY
18 Gennaio 2023
Stampa
Korean Register – Sirm Italia

Il Korean Register ha reso noto di aver lanciato un corso di formazione e-learning per cyber security officer in collaborazione con la società di tecnologia marittima Sirm Italia. Il corso sarà erogato da Oltremare, società aderente ad Assarmatori che si occupa di formazione per i propri associati.

Il nuovo corso copre la sicurezza amministrativa e la valutazione del rischio informatico, nonché la comprensione e la pratica della sicurezza informatica a bordo delle navi. È rivolto agli ufficiali di bordo che devono svolgere audit e indagini sulla cyber security.

Lee Hyungchul, presidente e amministratore delegato di Korean Register, ha dichiarato: “Con tanti sistemi informatici a bordo, le navi sono vulnerabili al rischio informatico. Pertanto, una preparazione completa in materia di sicurezza informatica è ormai essenziale per qualsiasi industria marittima. Questo corso di formazione in modalità e-learning consente ai superintendent e agli equipaggi di tutti i livelli di continuare la loro formazione, di comprendere e di intraprendere azioni per gestire questi rischi. Forniremo una formazione di qualità ai clienti europei, iniziando con questa formazione e-learning sulla sicurezza informatica a Oltremare”.

Claudio Aleandri, amministratore delegato di Sirm Italia, ha aggiunto: “Con il rapido avanzamento della tecnologia, il mutevole panorama delle minacce informatiche e la crescente digitalizzazione, le organizzazioni sono esposte a maggiori rischi di cybersecurity che possono potenzialmente avere un impatto negativo sui loro obiettivi di business. È imperativo stabilire le priorità e pianificare le difese per scongiurare efficacemente questi rischi. Le organizzazioni devono essere in grado di identificare ‘cosa potrebbe andare storto’ e determinare i livelli di rischio di cybersecurity a cui sono esposte, sviluppando una valutazione adeguata e adattando la propria infrastruttura Ict. Migliorare una cultura interna di consapevolezza del rischio informatico, attraverso una formazione dedicata, è l’approccio strategico per proteggere le organizzazioni e facilitarne la governance”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Bandiera Marine mercantile italiana NC 8663
Si restringe ancora la flotta navale italiana: – 6% in portata lorda secondo Unctad
In calo il numero di navi di shipping company nazionali, mentre tra queste cresce la fetta di quelle battenti bandiera…
  • bandiera italiana
  • flotta italiana
  • Review of Maritime Transport 2023
  • Unctad
2
Market report
28 Settembre 2023
THe death of globalization (2)
La morte della globalizzazione (e delle spedizioni internazionali)
All'assemblea Fedespedi ha tenuto banco il futuro (possibile) scenario di sviluppo delle catene di fornitura globali descritto da John Manners-Bell…
  • Fedespedi
  • globalizzazione
  • logistica
  • produzione
  • spedizioni
2
Economia
27 Settembre 2023
Porto Olbia traghetti
Continua a calare il peso del contributo del trasporto marittimo al Pil italiano
Secondo un report di Randstad Research il peso del segmento perde quota, mentre cresce quello generato dai servizi di magazzinaggio
  • logistica italiana
  • Randstad Research
  • trasporto marittimo
2
Market report
16 Settembre 2023
Psa Genova Prà – nave portacontainer Cma Cgm
Italia mai così ben inserita nel network mondiale delle linee container
Il connectivity index di Unctad premia in particolare il porto di Genova tornato a superare nuovamente quello del porto di…
  • Assiterminal
  • Assoporti
  • container
  • Unctad
2
Market report
14 Settembre 2023
Psa Venice Vecon magazzino in banchin a Marghera (1)
Cala l’interesse degli investitori verso le infrastrutture di trasporto in Italia
Secondo le risposte raccolte da un’indagine di Ey pesa in particolare la percezione delle complessità normative e autorizzative. Anche i…
  • EY
  • EY Infrastructure Barometer 2023
  • fiducia
  • infrastrutture
  • investitori
  • traghetti
  • trasporti
2
Market report
31 Agosto 2023
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)