• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica & Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica & Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Navi

Esercitata da Grimaldi l’opzione per altre 5 car carrier da China Merchants Heavy Industries Jiangsu

Il piano d’investimenti in nuove costruzioni sale complessivamente a 2,5 miliardi di dollari per ben 25 unità previste in consegna nei prossimi cinque anni

di Redazione SHIPPING ITALY
23 Gennaio 2023
Stampa
Grimaldi progetto PCTC ordinate a China Merchants Industry

La lista degli ordini per la flotta Grimaldi continua ad allungarsi con altre cinque navi car carrier. Nell’ambito dell’accordo sottoscritto con il cantiere China Merchants Heavy Industries Jiangsu (società parte di China Merchant Industry Holdings) alla fine dello scorso ottobre per la costruzione di cinque nuove Pctc (Pure Car & Truck Carrier), il Gruppo ha annunciato di aver esercitato l’opzione per cinque ulteriori unità. Con questa operazione, sale appunto a quindici il totale di navi car carrier ordinate dalla compagnia partenopea in meno di tre mesi.

Il concept delle nuove costruzioni è stato elaborato dal Gruppo Grimaldi in collaborazione con lo studio di design e architettura navale Knud E. Hansen. Con una capacità di carico di oltre 9.000 Ceu, sono state progettate per il trasporto di veicoli elettrici, oltre che per quelli alimentati da combustibili fossili. Le navi hanno anche ricevuto la notazione di classe Ammonia Ready dal Rina (Registro Italiano Navale), che certifica che potranno essere convertite, in una fase successiva, all’utilizzo dell’ammoniaca come combustibile.

Queste unità saranno dotate di mega batterie al litio, pannelli solari e predisposizione per la fornitura di energia elettrica da terra durante l’ormeggio (cold ironing), che costituisce, laddove disponibile, un’alternativa green al consumo di carburanti fossili durante le soste in porto. Tra le altre innovazioni tecnologiche installate a bordo, il sistema di Air Lubrication, una propulsione innovativa e un design dello scafo ottimizzato contribuiranno a ridurre ulteriormente l’impatto ambientale. Nel complesso, le nuove navi potranno abbattere del 50% il consumo di carburante rispetto alla generazione precedente di navi car carrier.

Le nuove car carrier saranno impiegate in viaggi tra l’Europa, il Nord Africa e il Vicino ed Estremo Oriente, per soddisfare le nuove esigenze di trasporto degli operatori del settore automotive. “Grimaldi si impegna per il trasporto marittimo ecosostenibile e continuerà a guidare il settore dello shipping” ha dichiarato il presidente di Cmi Hu Xianpu. “Anche il Gruppo CMI prenderà la cantieristica navale basata sulle tecnologie green come un nuovo punto di crescita e collaborerà con Grimaldi per ottenere uno sviluppo comune a lungo termine”.

“Ringraziamo Grimaldi per la fiducia nel Gruppo Cmi, che mobiliterà tutte le sue risorse per fornire a Grimaldi il miglior servizio e costruire navi di alta qualità con tempi di consegna adeguati, portando risultati vantaggiosi per tutti” ha aggiunto il vicepresidente di Cmi, Wu Sichuan. “Con i recenti ordini per la costruzione di nuove navi PCTC rinsaldiamo la nostra lunga e fruttuosa collaborazione con China Merchant Industry Holdings,” ha affermato Emanuele Grimaldi, amministratore delegato del Gruppo Grimaldi. “Ribadiamo, inoltre, il nostro impegno al servizio dei nostri clienti, in particolare delle principali case automobilistiche mondiali che continuano a premiarci con la loro fiducia. In questo modo continueremo ad essere all’altezza delle loro elevate aspettative e a soddisfare le loro esigenze in evoluzione, con un’offerta di servizi di trasporto marittimo sempre più efficienti ed ecosostenibili. Delle quindici car carrier recentemente ordinate, dieci saranno impiegate sui traffici con l’Estremo Oriente e sosterranno il crescente sviluppo dell’industria automobilistica cinese”.

La compagnia partenopea sta puntando con grande determinazione al potenziamento e al rinnovo della propria flotta, che già oggi conta ben 130 navi impiegate in tutto il mondo. Le dieci navi commissionate a China Merchants Heavy Industries Jiangsu saranno consegnate tra il 2025 e il 2027. Nel complesso, grazie ai recenti investimenti dal valore complessivo di circa 2,5 miliardi di dollari, nei prossimi cinque anni il Gruppo prenderà in consegna ben 25 nuove navi ultra-moderne, di cui quindici PCTC ammonia-ready (con opzione per altre due unità), sei ro-ro multipurpose della nuova classe “G5”, due ro-ro ibride della serie GG5G e due ro-pax “Superstar” (per la consociata Finnlines).

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
bulk-carrier-front-cover (002)
Aumenta la sicurezza delle bulk carrier, al netto delle recrudescenze belliche
Secondo Intercargo negli ultimi 10 anni ringiovanimento della flotta, maggiore formazione degli equipaggi e leggi più chiare hanno migliorato la…
  • bulk carrier
  • Intercargo
  • perdita
  • sicurezza
  • sinistri
2
Market report
10 Giugno 2025
MSC Katrina – terminal Sech Genova NC (3)
Msc perde slancio mentre Hapag Lloyd risale nei trasporti container con l’Italia
L’indagine 2024 di Bankitalia rileva cali netti per Maersk (8,4%) e Cma Cgm (10,5%), mentre salgono il liner tedesco (15%)…
  • Banca d'Italia
  • Bankitalia
  • Cma Cgm
  • Hapag Lloyd
  • maersk
  • MSC
  • One
  • Zim
2
Economia
9 Giugno 2025
Bankitalia incidenza costi trasporto su interscambio commerciale – indagine 2025
Bankitalia: tornata a salire l’incidenza dei costi di trasporto sull’interscambio commerciale italiano
Il caro-noli nel trasporto marittimi traina i valori dell'indicatore che sale al 2,5% per le esportazioni (al 2,5%) e al…
  • Banca d'Italia
  • Bankitalia
  • container
  • costi di trasporto
  • incidenza
  • logistica
  • noli
5
Market report
6 Giugno 2025
Drewry – World Container Index 5-6-2025
I noli container Shanghai – Genova schizzano verso l’alto (+38%)
Exploit nell’ultima settimana delle tariffe cresciute in media del 41%
  • container
  • Dazi
  • Drewry
  • Linerlytica
  • noli
2
Market report
5 Giugno 2025
Marittimi a bordo
“Carichi di lavoro eccessivi e assistenza medica inadeguata per i marittimi”
Uno studio del Seafarers International Research Centre dell'Università di Cardiff suona l'allarme dopo una ricerca basata su questionari e interviste…
  • condizioni di lavoro
  • marittimi
2
Market report
31 Maggio 2025
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)