Assegnati e pronti a partire i lavori del nuovo terminal crociere di Bari
Adsp aggiudica i lavori a un consorzio di cooperative: meno di due anni per realizzare la nuova struttura cofinanziata dalla Regione Puglia

L’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale ha reso noto di aver “aggiudicato la gara per la realizzazione di un terminal sulla banchina 10 del porto di Bari al Consorzio fra Cooperative di Produzione e Lavoro – Cons. Coop. – Società Cooperativa che, con un ribasso del 15,750% sull’importo a base di gara e un punteggio totale pari a 91,04/100 punti ha vinto il bando, pubblicato dall’Ente, per un importo complessivo di contratto di quasi 8 milioni di euro”.
Erano state sette le aziende che avevano partecipato alla gara aperta telematica, con applicazione del criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità prezzo, indetta dall’ente lo scorso maggio.
L’appalto consiste nell’esecuzione di lavori, sulla scorta del progetto esecutivo, per la realizzazione di un nuovo terminal passeggeri per navi da crociera e traghetti che andrà a sostituire le strutture tensostatiche e un prefabbricato leggero attualmente in funzione; nonché per la sistemazione delle aree esterne di pertinenza dello stesso terminal, sulla banchina 10, Molo di Ponente del porto di Bari.
“Entro febbraio saranno consegnati i lavori che dovranno essere completati in 600 giorni naturali e consecutivi successivi alla data del verbale di consegna. Tra meno di due anni, quindi, Bari disporrà di una struttura all’avanguardia che coprirà un’area di circa 3.000 mq e si distinguerà per la sua versatilità”.
“La straordinaria sinergia istituzionale e la volontà di dotare Bari di una struttura di accoglienza turistica adeguata, moderna, dinamica ed ecosostenibile hanno dato le ali ad una procedura complessa e impegnativa” ha commentato il presidente di Adsp Ugo Patroni Griffi. Tutti i soggetti interessati ci hanno accompagnato e sostenuto e, tra meno di due anni, il terminal sarà realtà. Immagino gli effetti straordinari che la sua presenza produrrà in porto e sul territorio. Se già oggi, infatti, con tensostrutture e prefabbricati siamo stati in grado di fare di Bari il terzo porto scelto dai crocieristi in Italia, una volta realizzato il nuovo terminal, la curva avrà un’impennata esponenziale”.
L’opera è parzialmente finanziata dalla Regione Puglia, a seguito di un protocollo di intesa sottoscritto nel gennaio 2019 tra la Regione Puglia – Coordinamento Politiche internazionali e l’Autorità di Sistema per un importo di oltre 4 milioni di euro di risorse derivanti dal Programma Interreg IV-A Grecia – Italia 2007/2013, relative ai progetti retrospettivi “Citizen Care” e “Csp”.
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY