• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica & Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica & Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Porti

L’impresa portuale Sir sbarca al porto di Oristano

Inizierà a operare come impresa portuale mentre la bettolina Punta Verde porterà a termine una rimotorizzazione con i fondi del decreto ‘Rinnovo flotte’

di Nicola Capuzzo
6 Febbraio 2023
Stampa
SIR impresa portuale

Nel prossimo futuro il porto di Oristano si arricchirà di una (forse due) nuove imprese portuali.

Una di queste è la pugliese Sir che per voce del suo amministratore delegato Antonio Roma annuncia a SHIPPING ITALY di essere “arrivata al termine di un percorso iniziato mesi fa con la richiesta della licenza per poter operare come impresa portuale” nello scalo della Sardegna orientale.

All’origine di questa richiesta c’è la prospettiva di lavorare per clienti che in futuro aumenteranno la domanda di imbarco e sbarco merci nello scalo che già oggi gode di ampie superfici in banchina. “Guardiamo con particolare interesse ad esempio a un’attività di estrazione mineraria che dovrebbe ripartire e che quindi richiederà servizi portuali dedicati ma anche ad altre merceologie” precisa Roma, precisando che l’autorizzazione a operare come impresa portuale dovrebbe essere formalizzata a Sir entro fine mese. “A seguire – aggiunge – prenderà il via il nostro piano d’investimenti (da circa un milione di euro) eil trasferimento delle necessarie attrezzature fino al porto di Oristano” che si aggiugnerà dunque all’attività già svolta in banchina a Brindisi, Taranto e a Portovesme. I questi scali l’azienda si occupa di imbarco e sbarco da nave di rinfuse quali carbone, concime, minerale, sabbia, rifiuti pericolosi e non, project cargo e impiantistica, container e carichi rotabili.

Parallelamente svolge anche servizi marittimi con la nave bettolina Punta Verde. Più precisamente l’azienda si occupa del servizio di raccolta e trasporto dei rifiuti prodotti dalle navi e dei residui del carico nel porto di Brindisi, a Taranto si occupa di raccolta dei rifiuti liquidi prodotti dalle navi e residui del carico nonché di bunkeraggio alle navi in sosta e in approdo nello scalo jonico. Nell’ambito del decretto ‘Rinnovo flotte’ Sir figurava fra le società armatoriali ammesse ai contributi pubblici per interventi di retrofit: “Il contributo di circa 350 mila euro servirà ad ammodernare la nave Punta Verde con un nuovo motore bi-fuel in grado di garantire prestazioni migliori” conclude il vertice di Sir.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Veson Usa fleet
Le navi da crociera la flotta mercantile Usa per valore
Settore primo per valore e secondo per numero. L'offshore completa il podio con unità di servizio e navi da perforazione
  • crociere
  • navi
  • valore
  • Veson Nautical
2
Market report
21 Giugno 2025
Pitto Alessandro (Fedespedi)
Sono 60mila (e in crescita) gli addetti del settore spedizioni in Italia
Nel corso dell'Assemblea annuale 2025 la Federazione ha confermato Alessandro Pitto quale presidente per il triennio 2025-2028
  • Assemblea annuale Fedespedi
  • Fedespedi
  • Pitto
3
Spedizioni
19 Giugno 2025
bulk-carrier-front-cover (002)
Aumenta la sicurezza delle bulk carrier, al netto delle recrudescenze belliche
Secondo Intercargo negli ultimi 10 anni ringiovanimento della flotta, maggiore formazione degli equipaggi e leggi più chiare hanno migliorato la…
  • bulk carrier
  • Intercargo
  • perdita
  • sicurezza
  • sinistri
2
Market report
10 Giugno 2025
MSC Katrina – terminal Sech Genova NC (3)
Msc perde slancio mentre Hapag Lloyd risale nei trasporti container con l’Italia
L’indagine 2024 di Bankitalia rileva cali netti per Maersk (8,4%) e Cma Cgm (10,5%), mentre salgono il liner tedesco (15%)…
  • Banca d'Italia
  • Bankitalia
  • Cma Cgm
  • Hapag Lloyd
  • maersk
  • MSC
  • One
  • Zim
2
Economia
9 Giugno 2025
Bankitalia incidenza costi trasporto su interscambio commerciale – indagine 2025
Bankitalia: tornata a salire l’incidenza dei costi di trasporto sull’interscambio commerciale italiano
Il caro-noli nel trasporto marittimi traina i valori dell'indicatore che sale al 2,5% per le esportazioni (al 2,5%) e al…
  • Banca d'Italia
  • Bankitalia
  • container
  • costi di trasporto
  • incidenza
  • logistica
  • noli
5
Market report
6 Giugno 2025
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)