• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica & Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica & Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Porti

Il crollo dei container a La Spezia si riverbera anche sui binari

I sindacati e la port authority segnalano a gennaio 2023 un calo del -47% al terminal Lsct mentre Mercitalia riduce i treni per i traffici marittimi e deve ricorrere alle ferie obbligatorie, ma il sindacato è in fibrillazione

di Redazione SHIPPING ITALY
10 Febbraio 2023
Stampa
LSCT_Gallery_Sito_Lo_5 (2)

Il trend fortemente negativo registrato nel traffico container nel porto di La Spezia nella seconda parte del 2022 ha toccato un preoccupante picco a gennaio.

È il presidente dell’Autorità di Sistema Portuale Mario Sommariva a confermare, infatti, che al La Spezia Container Terminal, il maggiore dello scalo e uno dei principali del Mar Tirreno oltre che del Paese, la movimentazione rispetto al primo mese dell’anno scorso è stata inferiore del 47%: “Purtroppo è una dinamica comune a tutta l’area, Genova compresa, anche se qui particolarmente feroce. Difficile del resto fare i conti con le scelte, repentine, delle compagnie. Possiamo se non altro rilevare che a febbraio l’andamento sta un po’ migliorando”.

Chi sta saggiando (anche) gli effetti della crisi del traffico containeristico a La Spezia, dove la quota di spostamento via ferro dei box è da tempo la più alta d’Italia, è Mercitalia Rail, l’azienda del gruppo Ferrovie dello Stato che gestisce il servizio di trasporto merci su ferro. A valle di un incontro tenutosi nei giorni scorsi con Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti, Ugl, Fast è emerso che su circa 220 addetti ai treni impiegati in Liguria “una buona parte del personale è stata messa in ferie d’ufficio in attesa di capire come gestire gli esuberi che si verranno a creare se non ci sarà la ripresa delle attività dei traffici marittimi”.

La situazione è molto preoccupante in quanto nel confronto tra l’ultimo trimestre del 2021 e l’ultimo trimestre del 2022 c’è stato un calo del 40% dei servizi in parte dovuti alla competizione di altri operatori ma in parte anche a seguito del calo generalizzato dei traffici. Le organizzazioni sindacali hanno chiesto all’Azienda un piano serio e trasparente di gestione delle ricadute occupazionali che escluda il ricorso alla mobilità geografica non volontaria, anche se temporanea (trasferte) e si concentri sull’attivazione degli strumenti contrattuali previsti in questi casi a tutela del personale a partire dalla mobilità intrasocietaria. La richiesta di Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti, Ugl, Fastè quella del mantenimento della condizione reddituale e delle sedi di lavoro degli addetti all’interno del Gruppo Fsi. Una nuova riunione è già stata programmata per il 28 febbraio.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
La Spezia Container Terminal (Contship Italia) (3)
Primo trimestre 2025 positivo (+4,2%) per i traffici container secondo il Centro Studi Fedespedi
Il consueto report della federazione rileva nel 2024 un netto aumento dei noli (+20,4%) e risultati positivi pe tutti i…
  • carrier performance 2024
  • Fedespedi
2
Market report
17 Luglio 2025
Emissioni co2
Gli attacchi degli Houthi post-crisi a Gaza devastanti anche per l’ambiente
Secondo Sea-Intelligence, il riposizionamento delle rotte conseguente agli attacchi in Mar Rosso ha provocato un aumento del 45% delle emissioni…
  • emissioni
  • Houthi
  • Mar Rosso
  • Sea-Intelligence
2
Market report
15 Luglio 2025
pirati 2025
In aumento gli atti di pirateria marittima nel 2025
Il rapporto semestrale dell'Imb mostra una preoccupante escalation nello Stretto di Singapore
  • pirateria
2
Market report
12 Luglio 2025
droga porti
Porti italiani al quarto posto per sequestri di droga negli scali Ue
Oltre 1.826 tonnellate di droghe illecite sono state sequestrate nei porti marittimi europei o in transito verso di essi tra…
  • droga
  • Europa
  • Italia
  • porti
3
Market report
29 Giugno 2025
Grande senegal salvatggio
Ricavi e operazioni in aumento nel 2024 per i salvataggi marittimi
Secondo l’ultimo report dell’International Salvage Union, la rimozione relitti vale ormai circa la metà del business
  • International Salvage Union
  • Isu
2
Politica&Associazioni
29 Giugno 2025
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)