• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Navi

Il 2022 di Finnlines porta in dote a Grimaldi un utile di 133 Mln euro (+79%)

Negli ultimi mesi del 2023 è atteso l’ingresso in flotta dei nuovi traghetti classe Superstar in costruzione in Cina

di Redazione SHIPPING ITALY
28 Febbraio 2023
Stampa
Finnllines Finneco I II e III

Finnlines, compagnia di navigazione finlandese interamente controllata dal Gruppo Grimaldi di Napoli, ha reso noti i risultati finanziari del 2022 che sono particolarmente positivi e contribuiranno al bilancio consolidato della shipping company italiana.

L’amministratore delegato e presidente Tom Pippingsköld ha fatto sapere che “le entrate del Gruppo Finnlines nel periodo gennaio-dicembre 2022 sono state pari a 736,1 milioni di euro, con un aumento del 27% rispetto allo stesso periodo del 2021. Il risultato netto dell’anno è stato di 133,3 milioni milioni (erano 74,7 nel 2021) e l’Ebitda è stato pari a 221,2 milioni (160,3 nel 2021)”. Tutto ciò nonostante “l’economia globale e quella finlandese sono state colpite dalla guerra in Ucraina, dall’accelerazione dell’inflazione, dall’aumento dei tassi di interesse e dall’impennata dei costi energetici. Considerando l’instabilità economica, i volumi di trasporto sono stati abbastanza buoni durante l’anno 2022. Finnlines ha trasportato 750.000 unità di carico, ha spedito 138.000 automobili e ha trasportato 648.000 passeggeri privati e commerciali” ha aggiunto l’a.d. di Finnlines.

Oltre ad avere accolto in flotta le tre nuove navi ro-ro della classe GG5G, la controllata finlandese di Grimaldi ha anche lanciato una nuova linea di trasporto merci tra Rosslare, in Irlanda, e Zeebrügge, in Belgio, fornendo un importante collegamento tra l’Irlanda e l’Europa continentale e settentrionale. Questa linea è stata accolta con grande favore dal mercato e, pertanto, una nave ro-ro più piccola è stata rapidamente sostituita da una nave più grande con quasi 4.200 metri di capacità per il carico.

Tom Pippingsköld ha poi informato sul fatto che il programma di costruzione di nuove navi ro-pax della classe Superstar sta proceduto bene in Cina. “Entrambe le navi commissionate sono state varate e la loro consegna è prevista per il terzo e quarto trimestre del 2023. Entrambe inizieranno a operare tra la Finlandia e la Svezia sulla rotta Naantali-Långnäs-Kapellskär. Mentre altre compagnie di navigazione hanno linee chiuse, Finnlines è convinta che il trasporto combinato di merci e passeggeri porti molti vantaggi ai nostri clienti” ha detto il vertice della compagnia.

Le navi Superstar aumenteranno la capacità di trasporto merci e passeggeri rispettivamente del 30% e del 50% sulla rotta Finlandia-Svezia e offriranno un livello di servizio superiore rispetto alle due navi attualmente impiegate sulla stessa rotta .

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY

Ecco i relatori del 1° business meeting di SHIPPING ITALY su traghetti e navi ro-ro

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Bandiera Marine mercantile italiana NC 8663
Si restringe ancora la flotta navale italiana: – 6% in portata lorda secondo Unctad
In calo il numero di navi di shipping company nazionali, mentre tra queste cresce la fetta di quelle battenti bandiera…
  • bandiera italiana
  • flotta italiana
  • Review of Maritime Transport 2023
  • Unctad
2
Market report
28 Settembre 2023
THe death of globalization (2)
La morte della globalizzazione (e delle spedizioni internazionali)
All'assemblea Fedespedi ha tenuto banco il futuro (possibile) scenario di sviluppo delle catene di fornitura globali descritto da John Manners-Bell…
  • Fedespedi
  • globalizzazione
  • logistica
  • produzione
  • spedizioni
2
Economia
27 Settembre 2023
Porto Olbia traghetti
Continua a calare il peso del contributo del trasporto marittimo al Pil italiano
Secondo un report di Randstad Research il peso del segmento perde quota, mentre cresce quello generato dai servizi di magazzinaggio
  • logistica italiana
  • Randstad Research
  • trasporto marittimo
2
Market report
16 Settembre 2023
Psa Genova Prà – nave portacontainer Cma Cgm
Italia mai così ben inserita nel network mondiale delle linee container
Il connectivity index di Unctad premia in particolare il porto di Genova tornato a superare nuovamente quello del porto di…
  • Assiterminal
  • Assoporti
  • container
  • Unctad
2
Market report
14 Settembre 2023
Psa Venice Vecon magazzino in banchin a Marghera (1)
Cala l’interesse degli investitori verso le infrastrutture di trasporto in Italia
Secondo le risposte raccolte da un’indagine di Ey pesa in particolare la percezione delle complessità normative e autorizzative. Anche i…
  • EY
  • EY Infrastructure Barometer 2023
  • fiducia
  • infrastrutture
  • investitori
  • traghetti
  • trasporti
2
Market report
31 Agosto 2023
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)