Aggiudicata a Fincantieri Palermo la costruzione di un traghetto per la Regione Siciliana
Nei mesi prossimi si attende la decisione sull’esercizio dell’opzione per acquistare una seconda unità al fine di incrementare e garantire l’efficienza della compagnia nei collegamenti con le isole minori

Una nuova nave traghetto di tipo ro-pax Classe A verrà costruita dal gruppo Fincantieri di Palermo e verrà impiegata nei collegamenti tra la Sicilia e le isole di Lampedusa e Pantelleria. Questo l’esito della gara bandita dalla Regione Siciliana, per un importo a base d’asta di 114,6 milioni di euro. Il nuovo traghetto sarà dotato di tecnologie idonee a garantire la navigazione nel Canale di Sicilia in qualsiasi condizione meteorologica e avrà una capacità doppia rispetto a quelle attualmente in servizio, così da assorbire l’incremento di traffico previsto nei prossimi anni.
La nuova unità sarà inoltre dotata di propulsione non esclusivamente diesel, ma anche elettrica e a gas.
“Una commessa importante per la città e di impulso all’economia di tutta l’isola grazie all’operato della Regione, la prima in Italia a mettere in campo i fondi che il ministero dei Trasporti ha destinato ai collegamenti via mare” ha affermato il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani.
La Regione inoltre, valuta se acquistare una seconda unità per incrementare e garantire l’efficienza della compagnia nei collegamenti con le isole minori, da sempre oggetto di ritardi e disservizi.
La notizia che Fincantieri si fosse fatta avanti per costruire questa nave ro-pax era emersa la scorsa estate: dagli iniziali 130 milioni (per due unità) fissati come budget nella gara del maggio 2021 e dai successivi 100 (ma già per la costruzione di una nave sola) di quella del dicembre scorso (entrambe andate deserte), l’ultima volta sul tavolo l’ente aveva messo infatti 120 milioni (sempre per una sola unità, più un’altra in opzione da esercitarsi nell’arco di un anno dalla firma del primo contratto).
Importo a parte (appunto 120 milioni di euro, di cui 5,4 non soggetti a ribasso perché relativi a oneri per la sicurezza), erano rimaste invariate le principali caratteristiche del traghetto che dovrà essere sempre realizzato sulla base del progetto P364 dello studio triestino Naos Ship and Boat Design (precisamente nella versione P364_101100_05). Il ro-pax dovrà essere in grado di trasportare 1.000 persone (di cui 38 membri dell’equipaggio), per un totale di 336 letti passeggeri, nonché veicoli e merci (anche pericolose). Saranno ancora previsti due ponti di carico, dei quali uno dedicato solo alle auto e in grado di accoglierne 53 in 255 metri di corsia, mentre l’altro, ‘misto’, avrà una capacità di 610 metri per trailer e 710 per auto (147 unità). La lunghezza fuori tutto dell’unità sarà di 138,4, la larghezza massima di 25,2 e la velocità massima sarà di 19 nodi.
L’ingreso in servizio di questa prima nuova nave dovrebbe essere l’estate del 2025.
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY
Sarà Fincantieri a costruire i (due) traghetti per la Regione Siciliana
Ecco i relatori del 1° business meeting di SHIPPING ITALY su traghetti e navi ro-ro