• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica & Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica & Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Navi

Il rigassificatore offshore di Rovigo ha celebrato l’arrivo della nave numero mille

Adriatic Lng (dal cui azionariato intende uscire Exxon Mobil) ha avviato un’indagine di mercato per verificare l’eventuale interesse degli operatori a sottoscrivere una quota della capacità di rigassificazione disponibile a partire dal 2029

di Redazione SHIPPING ITALY
14 Marzo 2023
Stampa
Adriatic LNG – rigassificatore Rovigo – nave Al Marrouna

Adriatic Lng, la società che gestisce il terminale di rigassificazione situato al largo delle coste venete, ha annunciato l’arrivo della millesima nave metaniera, la Tembek della shipping company Qatar gas Transport.

Una nota di Terminale Gnl Adriatico Srl, società costituita nel 2005 e partecipata da ExxonMobil Italiana Gas (70,7%), Qatar Terminal Company Limited (22%) e da Snam Spa (7,3%), ricorda che “dal 2009 a oggi Adriatic Lng ha contribuito in modo significativo alla diversificazione delle fonti di approvvigionamento di gas naturale in Italia e in Europa immettendo nella rete nazionale circa 85 miliardi di metri cubi di gas naturale e accogliendo carichi di Gnl provenienti da diversi Paesi fornitori (tra cui Qatar, Stati Uniti, Trinidad e Tobago, Guinea Equatoriale, Angola, Norvegia, Egitto e recentemente anche Mozambico) e da Paesi di riesportazione (come Cina, Belgio, Francia). L’arrivo della millesima nave metaniera rappresenta per Adriatic Lng la conferma di aver mantenuto alti standard di sicurezza, un’elevata eccellenza operativa e una notevole capacità di rispondere alle esigenze dei mercati del gas e del Gnl”.

La società che gestisce l’impianto sottolinea ancora che, “in un mercato europeo caratterizzato da elevata competitività e incertezza, Adriatic Lng è riuscita a confermarsi come un operatore di infrastrutture particolarmente attrattivo per gli operatori internazionali, come ha confermato anche il successo delle procedure Open Season 2021 e 2022”. A questo proposito aggiunge che “proprio in questi giorni Adriatic Lng ha avviato un’indagine di mercato per verificare, su base non vincolante, l’eventuale interesse degli operatori a sottoscrivere una quota della capacità disponibile a partire dal 2029”.

Ad oggi è disponibile per il mercato una capacità di rigassificazione pari a circa 600 milioni di metri cubi/anno dal 2029 al 2033; un miliardo e 180 milioni di metri cubi per il 2034; poco più di 8 miliardi di metri cubi/anno dal 2035 al 2042; l’intera capacità di rigassificazione (pari a 9 miliardi di metri cubi/anno) dal 2043 al 2052. Inoltre, Adriatic Lng è disponibile a valutare incrementi dell’attuale capacità massima di rigassificazione pari a 9 miliardi di metri cubi/anno.

La metaniera Tembek, nave di categoria Q-flex tra le più grandi disponibili sul mercato e con una capacità di trasporto fino a 217.000 metri cubi liquidi di gas naturale liquefatto, è partita dal porto di Ras Laffan in Qatar e ha percorso circa 4.500 miglia nautiche per raggiungere il rigassificatore di Adriatic Lng. Ad oggi il terminale di Adriatic Lng è l’unico rigassificatore in Italia in grado di accogliere anche questa tipologia di metaniere, con un evidente beneficio in termini di ottimizzazione dei volumi scaricati.

Secondo quanto riportatio da MF-Milano Finanza, citando indiscrezioni riferite da più fonti, Exxonmobil e Qatar Energy starebbero valutando di cedere le proprie quote in Adriatic Lng: “Il dossier sarebbe al vaglio delle grandi banche d’affari, con molti player già alla finestra” scrive il quotidiano finanziario. In ballo ci sarebbe una quota compresa tra il 70 e il 92%, per una partita che interessa “soggetti finanziari” e “grandi fondi infrastrutturali”. Snam, il socio di Adriatic Lng che al momento ha una quota del 7,3%, potrebbe decidere di esercitare il suo diritto di prelazione pro-quota o sul 100% delle azioni. Ma, sempre stando sempre a quel che scrive MF-Milano Finanza, non sembra che Snam sia interessata a esercitare totalmente questo diritto.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Veson Usa fleet
Le navi da crociera la flotta mercantile Usa per valore
Settore primo per valore e secondo per numero. L'offshore completa il podio con unità di servizio e navi da perforazione
  • crociere
  • navi
  • valore
  • Veson Nautical
2
Market report
21 Giugno 2025
Pitto Alessandro (Fedespedi)
Sono 60mila (e in crescita) gli addetti del settore spedizioni in Italia
Nel corso dell'Assemblea annuale 2025 la Federazione ha confermato Alessandro Pitto quale presidente per il triennio 2025-2028
  • Assemblea annuale Fedespedi
  • Fedespedi
  • Pitto
3
Spedizioni
19 Giugno 2025
bulk-carrier-front-cover (002)
Aumenta la sicurezza delle bulk carrier, al netto delle recrudescenze belliche
Secondo Intercargo negli ultimi 10 anni ringiovanimento della flotta, maggiore formazione degli equipaggi e leggi più chiare hanno migliorato la…
  • bulk carrier
  • Intercargo
  • perdita
  • sicurezza
  • sinistri
2
Market report
10 Giugno 2025
MSC Katrina – terminal Sech Genova NC (3)
Msc perde slancio mentre Hapag Lloyd risale nei trasporti container con l’Italia
L’indagine 2024 di Bankitalia rileva cali netti per Maersk (8,4%) e Cma Cgm (10,5%), mentre salgono il liner tedesco (15%)…
  • Banca d'Italia
  • Bankitalia
  • Cma Cgm
  • Hapag Lloyd
  • maersk
  • MSC
  • One
  • Zim
2
Economia
9 Giugno 2025
Bankitalia incidenza costi trasporto su interscambio commerciale – indagine 2025
Bankitalia: tornata a salire l’incidenza dei costi di trasporto sull’interscambio commerciale italiano
Il caro-noli nel trasporto marittimi traina i valori dell'indicatore che sale al 2,5% per le esportazioni (al 2,5%) e al…
  • Banca d'Italia
  • Bankitalia
  • container
  • costi di trasporto
  • incidenza
  • logistica
  • noli
5
Market report
6 Giugno 2025
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)