• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica & Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica & Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Politica&Associazioni

Santi (Federagenti) contro “l’inflazione legislativa” e la “burocrazia difensiva”

Consenso unanime sulla futura centralità del Mediterraneo per i traffici marittimi ma secondo Ponzellini attenzioni e soldi dell’Europa andranno al’Ucraina per la ricostruzione

di Nicola Capuzzo
15 Marzo 2023
Stampa
Federagenti assemblea 2023 (26)

Roma – Progetti infrastrutturali che mancano, un rapporto con l’Europa da migliorare, investimenti green e un’attenzione particolare ai giovani con un preciso appello ai ministeri competenti per attrarre forza lavoro qualificata nello shipping. Questi alcuni dei temi sollevati da Alessandro Santi, presidente di Federagenti, all’assemblea pubblica tenutasi a Roma e alla quale hanno preso parte il Ministro del Sud e del Mare, Nello Musumeci, e il viceministro a Infrastrutture e Trasporti, Edoardo Rixi (che sono stati ben attenti a non incrociarsi).

Aperta con il ricordo di Fabrizio Poggi (il giovane presidente dell’agenzia Ant. Bellettieri di Civitavecchia appena scomparso) e con un sentito e collettivo applauso di apprezzamento e sostegno al lavoro della Guardia Costiera nell’emergenza migranti, l’assemblea della Federazione italiana degli agenti marittimi è stata utilizzata dal presidente Santi per lanciare alcuni messaggi precisi.

Citando le parole del noto giurista Sabino Cassese, il presidente degli agenti marittimi ha detto: “Stiamo morendo di inflazione legislativa, lo Stato italiano continua a produrre leggi, non abbiamo la logica del ‘one in one out’, continuiamo a sovrapporre e non ne veniamo fuori”. Santi ha criticato poi la “burocrazia difensiva: siamo attori – ha aggiunto – di lentezze e burocrazia che si incastra perché i nostri amministratori cercano di prevenire problemi chiedendo pareri a (professionisti, ndr) ex Anac, ex Corte dei Conti, ecc. E’ giusto ma noi così non andiamo da nessuna parte”. Infine l’appello diretto: “Per cortesia delegifichiamo. Liberiamo gli amministratori pubblici da questa paura. Ce lo meritiamo”.

Il presidente di Federagenti ha anche chiesto “una strategia” e “maggiore centralità dei porti”, ma anche “maggiore coinvolgimento degli stakeholder negli organismi di partenariato”. Il resto delle criticità da risolvere sono le medesime da tempo: “dragaggi, grandi navi a Venezia, informatizzazione”, ecc.

L’assemblea 2023 di Federagenti è stata anche l’occasione per presentare uno studio sui cambiamenti industriali nell’area Mena e sulle conseguenze attese sui traffici marittimi e sulla logistica delle merci curato dal Centro consulenza strategica intitolato a Giuseppe Bono. Il suo presidente Massimo Ponzellini lo ha illustrato definendolo “purtroppo politically correct” e ironizzando sul fatto che “una frase riportata a pag.7 è ancora la stessa” che lo stesso Ponzellini aveva scritto “in un rapporto sulle autostrade del mare 40 anni prima. Fra 40 anni un cinese (o meglio una cinese) ripeterà ancora questa frase”. Un modo per dire che in Italia si continua a parlare di problemi noti ai quali si fatica a trovare azioni e contromisure efficaci per far cambiare le cose. “In Italia più facile chiedere soldi che dare strategie mentre noi dobbiamo suggerire soluzioni” ha aggiunto Ponzellini nel suo intervento concluso con commozione per il ricordo di Giuseppe Bono.

Sempre secondo il presidente del neonato Centro studi “le tre forze del Mediterraneo sono: 1) le disgrazie (terremoti, migranti, inquinamento, ecc.) che soddisfano la mentalità del burocrate europeo; 2) siamo il mare dove transita quasi un terzo dell’energia diretta in Europa; 3) cultura, turismo, scuola”. Per Ponzellini “l’Italia deve mettere sul piatto i migranti” se intende ottenere attenzione e risorse dall’Europa per il Mar Mediterraneo. La conclusione dell’esperto banchiere non è però ottimista: “Dopo la guerra ci sarà la corsa agli aiuti per l’Ucraina, paese con un livello di corruzione importante. Quindi i soldi per il Mediterraneo finiranno per essere dimenticati” da parte di Bruxelles.

Pur non delineando quali saranno precisamente gli scenari futuri nell’area Mena (“certa è una rivoluzione in atto ma quale quadro di riferimento nella supply chain si potrà generare non è dato ancora saperlo”), lo studio intitolato “Il mare che verrà” sostiene che “il processo di friend shoring” verso il Mediterraneo “sarà comunque inevitabile e provocherà un dialogo di tipo del tutto differente fra i paesi costieri dell’Europa e quelli del Nord Africa e del Medio Oriente”.

All’assemblea di Federagenti è intervenuto anche Michael Tanchum, professore del Middle East Institute, sottolineando che “il Nord Africa e probabilmente la penisola arabica diventeranno il luogo di produzione industriale e di fonti energetiche alternative. I progetti sono giò in fase esecutiva e riguardano in modo consistente tutto il comparto della componentistica nel settore automotive, dei fertilizzanti rispettosi del clima che contribuiscono a garantire la sostenibilità e la resilienza della produzione alimentare e la produzione di idrogeno”.

Nel suo intervento Tanchum ha anche menzionato “la vicinanza dei depositi di ferro, rame e zinco del Marocco e dell’Algeria, così come del ferro, e dello zinco alla Tunisia, ai siti produttivi del Maghreb stesso e dell’Europa si rivelerà di crescente importanza per la resilienza della catena di approvvigionamento, aumentando la natura strategica del commercio marittimo transmediterraneo”.

Michele Acciaro, professore alla Copenhagen Business School, ha sottolineato come “la transizione energetica europea avrà implicazioni significative per le merci trasportate e gestite nei porti europei. Un’opportunità per alcuni scali che possono consolidare la loro posizione strategica investendo nella loro funzione di hub energetici”. Durante il suo intervento Acciaro ha spiegato infine che “l’ulteriore consolidamento della posizione competitiva dell’Italia nel settore marittimo richiede il superamento di alcune note criticità, incluse le inefficienze burocratiche, la carenza degli investimenti, i ritardi infrastrutturali e, paradossalmente, in un Paese caratterizzato da alti tassi di disoccupazione, la manodopera qualificata. In particolare sembra urgente lo sviluppo di figure che abbiamo familiarità sia con la transizione digitale che sostenibile”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY

Federagenti assemblea 2023 (5) Federagenti assemblea 2023 (6) Federagenti assemblea 2023 (3) Federagenti assemblea 2023 (10) Federagenti assemblea 2023 (24) Federagenti assemblea 2023 (28) Federagenti assemblea 2023 (11) Federagenti assemblea 2023 (26) Federagenti assemblea 2023 (38) Federagenti assemblea 2023 (27) Federagenti assemblea 2023 (32) Federagenti assemblea 2023 (37) Federagenti assemblea 2023 (18) Federagenti assemblea 2023 (2)

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Veson Usa fleet
Le navi da crociera la flotta mercantile Usa per valore
Settore primo per valore e secondo per numero. L'offshore completa il podio con unità di servizio e navi da perforazione
  • crociere
  • navi
  • valore
  • Veson Nautical
2
Market report
21 Giugno 2025
Pitto Alessandro (Fedespedi)
Sono 60mila (e in crescita) gli addetti del settore spedizioni in Italia
Nel corso dell'Assemblea annuale 2025 la Federazione ha confermato Alessandro Pitto quale presidente per il triennio 2025-2028
  • Assemblea annuale Fedespedi
  • Fedespedi
  • Pitto
3
Spedizioni
19 Giugno 2025
bulk-carrier-front-cover (002)
Aumenta la sicurezza delle bulk carrier, al netto delle recrudescenze belliche
Secondo Intercargo negli ultimi 10 anni ringiovanimento della flotta, maggiore formazione degli equipaggi e leggi più chiare hanno migliorato la…
  • bulk carrier
  • Intercargo
  • perdita
  • sicurezza
  • sinistri
2
Market report
10 Giugno 2025
MSC Katrina – terminal Sech Genova NC (3)
Msc perde slancio mentre Hapag Lloyd risale nei trasporti container con l’Italia
L’indagine 2024 di Bankitalia rileva cali netti per Maersk (8,4%) e Cma Cgm (10,5%), mentre salgono il liner tedesco (15%)…
  • Banca d'Italia
  • Bankitalia
  • Cma Cgm
  • Hapag Lloyd
  • maersk
  • MSC
  • One
  • Zim
2
Economia
9 Giugno 2025
Bankitalia incidenza costi trasporto su interscambio commerciale – indagine 2025
Bankitalia: tornata a salire l’incidenza dei costi di trasporto sull’interscambio commerciale italiano
Il caro-noli nel trasporto marittimi traina i valori dell'indicatore che sale al 2,5% per le esportazioni (al 2,5%) e al…
  • Banca d'Italia
  • Bankitalia
  • container
  • costi di trasporto
  • incidenza
  • logistica
  • noli
5
Market report
6 Giugno 2025
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)