• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Porti

Emolumenti ad personam a Civitavecchia, tutti archiviati salvo Di Majo e Macii

Decadono per diversi motivi le accuse della corte dei conti a Monti, Musolino e dei membri degli ultimi due comitati di gestione

di Redazione SHIPPING ITALY
23 Marzo 2023
Stampa
Macii, di Majo

Il danno alle finanze pubbliche causato dagli emolumenti ad personam assegnati a partire dal 2007 presso l’Autorità di Sistema Portuale di Civitavecchia non sarà, per lo meno per larghissima parte, risarcito.

Lo si evince dal decreto di archiviazione parziale emesso due giorni fa dalla Procura della Corte dei Conti a valle dell’indagine sul presunto danno erariale da quasi 1,5 milioni di euro, cifra tratta al netto della prescrizione intervenuta per quanto erogato prima del 2017 (cioè considerando il solo quinquennio anteriore all’avvio dell’inchiesta). Il grosso di quella cifra, oltre due terzi, era addebitato alla responsabilità dell’ex presidente Pasqualino Monti, in carica fino al 2016, cui la Procura contestava di “di aver fatto lievitare con gravissima negligenza la spesa per il personale attraverso l’erogazione di assegni ad personam immotivati e non basati sul presupposto dell’affidamento di un incarico di particolare responsabilità, ovvero per la ricorrenza di meriti e traguardi specifici del dipendente”.

Non direttamente per prescrizione, ma comunque in ragione dell’incarico terminato più di cinque anni fa, la posizione di Monti è però stata archiviata, dato che “l’impossibilità di recuperare gli importi collegati a quegli assegni (…) pur qualora non legittimamente erogati, esclude la possibilità di ravvisare la sussistenza del nesso di causalità tra la condotta commissiva del Monti (cessato dall’incarico nell’agosto del 2016) e quella omissiva successivamente tenuta dagli amministratori subentrati, a differenza di quanto invece prospettato in sede di invito a dedurre”.

Nonostante ciò la presunta condotta omissiva nel metter fine allo status quo tenuta dall’amministrazione a partire dal 2017 potrebbe esser sanzionata. In questo senso, però, ha aggiunto la Procura, nulla può esser imputato ai membri del Comitato di Gestione della presidenza di Francesco Maria di Majo (Matteo Africano, Vincenzo Leone, Francesco Fortunato) “essendo emerso che non era stato messo all’ordine del giorno delle relative sedute o altrimenti portato a loro conoscenza la questione dell’elevato costo del Personale dell’Autorità”. Archiviate anche le posizioni dell’attuale presidente Pino Musolino, del segretario generale Paolo Risso e dei membri del Comitato in carica (Roberto Fiorelli, Emiliano Scotti, Giuseppe Lotti) “avendo, nel corso del loro mandato adottato provvedimenti concreti per fronteggiare la segnalata criticità gestionale”.

Fra le 11 persone ritenute responsabili, dunque, non sono state archiviate solo le posizioni di di Majo e del suo segretario generale, Roberta Macii, chiamati a rispondere del danno rispettivamente per 55.500,95 euro ciascuno.

A.M.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Bandiera Marine mercantile italiana NC 8663
Si restringe ancora la flotta navale italiana: – 6% in portata lorda secondo Unctad
In calo il numero di navi di shipping company nazionali, mentre tra queste cresce la fetta di quelle battenti bandiera…
  • bandiera italiana
  • flotta italiana
  • Review of Maritime Transport 2023
  • Unctad
2
Market report
28 Settembre 2023
THe death of globalization (2)
La morte della globalizzazione (e delle spedizioni internazionali)
All'assemblea Fedespedi ha tenuto banco il futuro (possibile) scenario di sviluppo delle catene di fornitura globali descritto da John Manners-Bell…
  • Fedespedi
  • globalizzazione
  • logistica
  • produzione
  • spedizioni
2
Economia
27 Settembre 2023
Porto Olbia traghetti
Continua a calare il peso del contributo del trasporto marittimo al Pil italiano
Secondo un report di Randstad Research il peso del segmento perde quota, mentre cresce quello generato dai servizi di magazzinaggio
  • logistica italiana
  • Randstad Research
  • trasporto marittimo
2
Market report
16 Settembre 2023
Psa Genova Prà – nave portacontainer Cma Cgm
Italia mai così ben inserita nel network mondiale delle linee container
Il connectivity index di Unctad premia in particolare il porto di Genova tornato a superare nuovamente quello del porto di…
  • Assiterminal
  • Assoporti
  • container
  • Unctad
2
Market report
14 Settembre 2023
Psa Venice Vecon magazzino in banchin a Marghera (1)
Cala l’interesse degli investitori verso le infrastrutture di trasporto in Italia
Secondo le risposte raccolte da un’indagine di Ey pesa in particolare la percezione delle complessità normative e autorizzative. Anche i…
  • EY
  • EY Infrastructure Barometer 2023
  • fiducia
  • infrastrutture
  • investitori
  • traghetti
  • trasporti
2
Market report
31 Agosto 2023
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)