• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Cantieri

Varata per Grimaldi la seconda con-ro della serie ‘G5’ ribattezzata Great Lagos

Dalla prossima estate sarà impiegata sulla rotta tra il Nord Europa e l’Africa Occidentale e sarà seguita entro fine 2024 da altre quattro unità gemelle

di Redazione SHIPPING ITALY
20 Aprile 2023
Stampa
Great Lagos varo

A soli due giorni dalle celebrazioni per per la consegna della Great Antwerp, prima unità ro-ro multipurpose della classe ‘G5’ del Gruppo Grimaldi, una nuova cerimonia si è svolta questa mattina presso il cantiere Hyundai Mipo Dockyard Co. Ltd. Di Ulsan (in Corea del Sud) per il varo della sua gemella Great Lagos.

La seconda nave della stessa serie prende il nome dalla città di Lagos in Nigeria, servita da decenni dai collegamenti marittimi del Gruppo Grimaldi, che nel suo porto gestisce il più grande terminal ro-ro multipurpose dell’Africa Occidentale.

La Great Lagos è lunga 250 metri, larga 38 metri ed ha una portata lorda di 45.684 tonnellate. Il suo innovativo design combina un’elevata capacità di carico a una grande attenzione all’impatto ambientale: tutte le navi della classe G5 possono infatti trasportare ben 4.700 metri lineari di merci rotabili, 2.500 Ceu (car equivalent unit) e 2.000 Teu (twenty foot equivalent unit). Rispetto alla precedente classe G4, le nuove unità hanno una capacità rotabili invariata, mentre è raddoppiata quella per i container.

Nonostante l’aumento di capacità, grazie a numerose soluzioni tecnologiche all’avanguardia finalizzate all’efficientamento energetico, la nuova nave è capace di ridurre le emissioni di CO2 per tonnellata trasportata fino al 43% rispetto alle altre unità ro-ro multipurpose della flotta Grimaldi.

Alla cerimonia del varo della Great Lagos hanno partecipato, tra gli altri, Heung-Won Seo, Senior Executive Vice President di Hyundai Mipo Dockyard Co. Ltd, Guido Grimaldi, Deep Sea Commercial & Operations Director del Gruppo Grimaldi, diversi manager del cantiere coreano e della compagnia armatoriale partenopea e rappresentanti dei principali clienti con cui quest’ultima collabora sulle tratte che collegano Europa, Nord e Sud America ed Africa Occidentale.

A riprova della grande stima che lega il Gruppo partenopeo ai suoi clienti più fedeli, la madrina della Great Lagos rappresenta un importante partner commerciale nel trasporto di veicoli tra il Nord Europa e l’Africa Occidentale, nonché su altre rotte operate da Grimaldi nell’area mediterranea: si tratta di Chafica Yamine, moglie di Antonio Frangie, proprietario di Frangie Internationale Spedition GbmH.

Dopo la sua consegna, prevista per questa estate, la Great Lagos sarà impiegata sui servizi di trasporto marittimo offerti dal Gruppo Grimaldi tra il Nord Europa e l’Africa Occidentale, per elevarne ulteriormente la qualità: sulle stesse rotte saranno impiegate anche tutte le altre navi della classe G5 – la Great Antwerp e le altre quattro unità gemelle in consegna tra 2023 e 2024.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Ebit su Teu
I ricavi dei liner container sprofondati e tornati ai minimi pre-pandemia
Secondo Sea Intelligence crollano i margini Ebit/teu; Zim fanalino di coda fra le compagnie
  • container
  • Cosco
  • HMM
  • maersk
  • risultati
  • Zim
1
Economia
2 Dicembre 2023
Grafico Export perduto 2022
Persi 93 miliardi di euro di export per colpa dei ritardi della logistica italiana
L’indagine riguarda i dati 2022: fra le cause il pesante gap della logistica ancora troppo legato alla gomma e poco…
  • agroalimentare
  • dati 2022
  • ferrovia
  • gomma
  • Istat
  • logistica
  • Sace
3
Spedizioni
27 Novembre 2023
Osservatorio Contract logistics 2023
Cresce la logistica conto terzi ma aumentano anche le criticità per la mancanza di personale
Secondo l'Osservatorio Contract Logistics si riscontra una riduzione del numero di operatori del settore (-2,1%) che arrivano a 84.500 imprese,…
  • logistica
  • logistica conto terzi
  • Osservatorio Contract Logistics
4
Market report
15 Novembre 2023
Porto Olbia traghetti
Forte aumento di passeggeri di traghetti (+7%) e crociere (+38%) in Italia durante l’estate
I primi otto mesi del 2023 evidenziano secondo il Mit incrementi rispettivamente del 25% e del 4% sul pre-pandemia
  • crociere
  • Ministero delle infrastrutture e dei trasporti
  • Osservatorio sulle tendenze di mobilità durante l’emergenza sanitaria del Covid-19
  • traghetti
1
Market report
13 Novembre 2023
Maersk nave portacontainer vista dall’alto
Ancora in discesa a ottobre (-2,6%) i contratti del trasporto via mare di container
Secondo Xeneta è probabile che una nuova flessione si possa registrare a gennaio 2024
  • container
  • contratti container
  • Xeneta
2
Market report
11 Novembre 2023
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)