• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica & Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica & Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Politica&Associazioni

Accademia della Marina Mercantile e World Maritime University insieme per la formazione marittima del futuro

La Presidente della Wmu, Cleopatra Doumbia-Henry, ha visitato la sede di Arenzano dell’Accademia, conoscendo da più vicino il progetto formale della nuova sede, che sorgerà nel 2025 nel Palazzo Tabarca, nel cuore del porto di Genova

di Redazione SHIPPING ITALY
22 Aprile 2023
Stampa
Cleopatra Doumbia-Henry – Eugenio Massolo

È stato firmato un nuovo Memorandum of Understanding tra la Fondazione Accademia Italiana della Marina Mercantile e la World Maritime University di Malmö, in Svezia.

La Presidente della Wmu, Cleopatra Doumbia-Henry, ha visitato la sede di Arenzano dell’Accademia, conoscendo da più vicino il progetto formale della nuova sede dell’Accademia Mercantile, che sorgerà nel 2025 nel Palazzo Tabarca, nel cuore del porto di Genova. “La futura sede – si legge nella nota dell’Accademia – sarà in grado di ospitare centinaia di Allievi dei corsi ITS, e sarà il fulcro centrale delle attività formative dell’Accademia, offrendo l’opportunità agli Allievi, alle aziende e alle istituzioni di utilizzare un Training Centre di ultima generazione, in grado di rispondere alle esigenze più contemporanee della formazione di alto livello nell’ambito del mondo marittimo, che sarà il più avanzato centro di simulazione di interesse pubblico del Mediterraneo”.

Dopo la visita dello staff dell’Accademia Italiana della Marina Mercantile nella sede di Malmö, avvenuta lo scorso ottobre, questo ulteriore incontro consente ai due istituti di affermare la forte connessione sul tema della formazione di alta qualità, che deve sempre più guardare agli aspetti tecnologici e alle implicazioni di diversi fattori sul mondo della logistica, dell’automazione e della sostenibilità ambientale. “Questo incontro segna un momento importante per la struttura dell’Accademia – dice Paola Vidotto, Direttrice dell’Accademia Italiana della Marina Mercantile, anche perché gli ottimi rapporti con la WMU, diretta emanazione delle Nazioni Unite sul tema del mondo marittimo, rafforzano le tante attività di IMSSEA, la sezione internazionale dell’Accademia, che opera sul fronte della formazione specializzata con decine di Paesi in tutto il mondo. Azioni importanti, che insieme alla WMU possono vedere anche sviluppi molto interessanti”.

“Siamo molto felici di condividere questa partnership con l’Accademia Italiana della Marina Mercantile – afferma Cleopatra Doumbia-Henry – e dobbiamo lavorare di più per garantire a tutti un’istruzione di alta qualità, siano essi nuovi studenti sia persone già con esperienza”.

La World Maritime University (WMU) è stata fondata nel 1983 dall’Organizzazione marittima internazionale (IMO), un’agenzia specializzata delle Nazioni Unite, come principale centro di eccellenza per l’istruzione post-laurea marittima, la ricerca e lo sviluppo di capacità. L’Università offre programmi educativi post-laurea unici, intraprende ricerche ad ampio raggio in studi marittimi e oceanici e continua lo sviluppo delle capacità marittime in linea con gli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Emissioni co2
Gli attacchi degli Houthi post-crisi a Gaza devastanti anche per l’ambiente
Secondo Sea-Intelligence, il riposizionamento delle rotte conseguente agli attacchi in Mar Rosso ha provocato un aumento del 45% delle emissioni…
  • emissioni
  • Houthi
  • Mar Rosso
  • Sea-Intelligence
2
Market report
15 Luglio 2025
pirati 2025
In aumento gli atti di pirateria marittima nel 2025
Il rapporto semestrale dell'Imb mostra una preoccupante escalation nello Stretto di Singapore
  • pirateria
2
Market report
12 Luglio 2025
droga porti
Porti italiani al quarto posto per sequestri di droga negli scali Ue
Oltre 1.826 tonnellate di droghe illecite sono state sequestrate nei porti marittimi europei o in transito verso di essi tra…
  • droga
  • Europa
  • Italia
  • porti
3
Market report
29 Giugno 2025
Grande senegal salvatggio
Ricavi e operazioni in aumento nel 2024 per i salvataggi marittimi
Secondo l’ultimo report dell’International Salvage Union, la rimozione relitti vale ormai circa la metà del business
  • International Salvage Union
  • Isu
2
Politica&Associazioni
29 Giugno 2025
Veson Usa fleet
Le navi da crociera la flotta mercantile Usa per valore
Settore primo per valore e secondo per numero. L'offshore completa il podio con unità di servizio e navi da perforazione
  • crociere
  • navi
  • valore
  • Veson Nautical
2
Market report
21 Giugno 2025
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)