• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Navi

Ceduta la nave da ricerca Nautical Geo di Lighthouse Spa

La società bolognese, specialista delle ricerche geofisiche e geotecniche marine, si prepara a lasciare il settore della gestione navale per concentrarsi sull’impiego di Auv

di FRANCESCA MARCHESI
1 Giugno 2023
Stampa
Nautical Geo (Lighthouse Spa)

La nave da ricerca Nautical Geo, unità realizzata nel 2000 dal cantiere cinese Yantai Raffles e battente bandiera di Malta, è uscita dalla flotta di Lighthouse Spa.

A segnalarlo a SHIPPING ITALY è stata la stessa società bolognese, specialista delle ricerche geofisiche e geotecniche marine, rendendo noto che proprio oggi ha avuto luogo il passaggio di proprietà nelle mani dell’acquirente, la statunitense Tdi Brooks International Inc. Come Lighthouse, anche quest’ultima si occupa di rilevamento geotecnico marino in ambito offshore, nearshore e interno, per le industrie di petrolio, gas, dell’energia eolica e altro ancora.

Dotata di sistemi di posizionamento Dp2, la Nautical Geo ha lunghezza fuori tutto di 74,5 metri, stazza lorda di 2,367 tonnellate. Può accogliere fino a 46 persone e raggiungere una velocità massima di 12 nodi. La sua cessione, secondo quanto spiegato dalla stessa Lighthouse Spa, è parte di un piano che la vedrà abbandonare l’attività di gestione navale per concentrarsi invece sul rafforzamento, tramite nuovi investimenti, dei sistemi per la ricerca di tipo Auv (autonomous underwater vehicle). Ad oggi, aggiunge, la sua ‘flotta’ di mezzi di questo tipo conta già un Hugin da 4.500 metri e un Teladyne da 1.000 metri, mentre è in programma l’acquisto di un secondo Auv Hugin da 6.000 metri.

In questa stessa direzione va con ogni probabilità anche la nuova istanza (dopo quella dell’aprile 2022) pubblicata lo scorso 17 aprile sul sito della Capitaneria di Porto di Ravenna per la dismissione della bandiera italiana della Odin Finder, l’unica altra nave che ad oggi fa parte della flotta di Lighthouse Spa, una unità del 1970 lunga 46,5 metri in passato utilizzata anche per le indagini per la posa del Tap e del gasdotto Malta – Sicilia.

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Bandiera Marine mercantile italiana NC 8663
Si restringe ancora la flotta navale italiana: – 6% in portata lorda secondo Unctad
In calo il numero di navi di shipping company nazionali, mentre tra queste cresce la fetta di quelle battenti bandiera…
  • bandiera italiana
  • flotta italiana
  • Review of Maritime Transport 2023
  • Unctad
2
Market report
28 Settembre 2023
THe death of globalization (2)
La morte della globalizzazione (e delle spedizioni internazionali)
All'assemblea Fedespedi ha tenuto banco il futuro (possibile) scenario di sviluppo delle catene di fornitura globali descritto da John Manners-Bell…
  • Fedespedi
  • globalizzazione
  • logistica
  • produzione
  • spedizioni
2
Economia
27 Settembre 2023
Porto Olbia traghetti
Continua a calare il peso del contributo del trasporto marittimo al Pil italiano
Secondo un report di Randstad Research il peso del segmento perde quota, mentre cresce quello generato dai servizi di magazzinaggio
  • logistica italiana
  • Randstad Research
  • trasporto marittimo
2
Market report
16 Settembre 2023
Psa Genova Prà – nave portacontainer Cma Cgm
Italia mai così ben inserita nel network mondiale delle linee container
Il connectivity index di Unctad premia in particolare il porto di Genova tornato a superare nuovamente quello del porto di…
  • Assiterminal
  • Assoporti
  • container
  • Unctad
2
Market report
14 Settembre 2023
Psa Venice Vecon magazzino in banchin a Marghera (1)
Cala l’interesse degli investitori verso le infrastrutture di trasporto in Italia
Secondo le risposte raccolte da un’indagine di Ey pesa in particolare la percezione delle complessità normative e autorizzative. Anche i…
  • EY
  • EY Infrastructure Barometer 2023
  • fiducia
  • infrastrutture
  • investitori
  • traghetti
  • trasporti
2
Market report
31 Agosto 2023
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)