• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Navi

Per Grendi una nave con vele a rotori per potenziare la linea con Olbia

L’unità presa in charter entrerà in servizio a metà luglio e consentirà di aumentare da tre a quattro le corse settimanali dirette fra Toscana e Sardegna settentrionale

di Redazione SHIPPING ITALY
22 Giugno 2023
Stampa
Estraden

Il Gruppo Grendi ha annunciato che aggiungerà una terza nave, il ro-ro Estraden, alla sua rete di collegamenti merci con la Sardegna e punta sulla tecnologia rotor sail che può ridurre il consumo di combustibili fossili grazie alla forza propulsiva eolica, con l’obiettivo di massimizzare l’efficienza del carburante della nave e quindi di ridurre le emissioni.

“Il sottodimensionamento delle navi cargo solo merci su Olbia, che si evidenzia con l’approssimarsi dell’alta stagione, è una delle ragioni per cui abbiamo potenziato la nostra capacità di trasporto da e per la Sardegna con l’introduzione di una nave con caratteristiche innovative che entrerà a pieno servizio da metà luglio. Abbiamo scelto questo sistema che integra propulsione a vento e motorizzazione tradizionale a carburante con l’obiettivo di ottimizzare ogni tipo di traversata. Infatti l’efficacia dei rotori può essere influenzata dalla tipologia del percorso di navigazione o delle condizioni meteo, e quindi dalla direzione del vento, solo per fare qualche esempio delle variabili che possono incidere. Questa soluzione favorirà non solo l’efficienza di navigazione, ma contribuirà concretamente al costante miglioramento della sostenibilità ambientale della nostra attività e rientra nella logica di società benefit con la quale valutiamo tutte le scelte relative alla nostra operatività” ha sottolineato Antonio Musso, amministratore delegato del Gruppo Grendi.

Dopo l’inaugurazione del secondo magazzino nel porto di Cagliari, primo investimento nell’area Zes del capoluogo sardo, la strategia di sviluppo del Gruppo Grendi risponde in questo modo anche al prevedibile intensificarsi della domanda del periodo estivo, periodo nel quale aumenta il flusso dei turisti in Sardegna e a favore del quale si riduce la capacità complessiva di carico delle merci da e per l’isola.

“La nostra offerta di collegamenti da Marina di Carrara ad Olbia passa da tre a quattro corse settimanali dirette, per rispondere alle necessità commerciali della Sardegna e dei nostri clienti, consentendo loro maggiore flessibilità nella pianificazione dei trasporti con conseguenti benefici in termini di costi e di gestione delle scorte. Rispondere a queste esigenze è il nostro contributo concreto allo sviluppo di questo territorio su cui da tempo concentriamo i nostri investimenti per crescere insieme” ha aggiunto Antonio Musso.

Grazie ai terminal di Olbia e Cagliari il Gruppo Grendi garantisce collegamenti con la Sardegna dedicati alle sole merci, tutti i giorni della settimana.

Le caratteristiche tecniche della nave Estraden, costruita nel 1999 e presa in charter per un periodo che andrà oltre i mesi estivi (pare 18 mesi), sono: lunghezza 162,7 metri, larghezza 25,7 metri, velocità 18,5 nodi, capacità di carico 2.260 metri lineari di garage (160 semi rimorchi) e un impianto a vela garantito da 2 rotor sail con altezza 18 metri.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY

Navi con vele a rotore: come l’effetto Magnus consente di migliorare l’efficienza

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Grafico Export perduto 2022
Persi 93 miliardi di euro di export per colpa dei ritardi della logistica italiana
L’indagine riguarda i dati 2022: fra le cause il pesante gap della logistica ancora troppo legato alla gomma e poco…
  • agroalimentare
  • dati 2022
  • ferrovia
  • gomma
  • Istat
  • logistica
  • Sace
3
Spedizioni
27 Novembre 2023
Osservatorio Contract logistics 2023
Cresce la logistica conto terzi ma aumentano anche le criticità per la mancanza di personale
Secondo l'Osservatorio Contract Logistics si riscontra una riduzione del numero di operatori del settore (-2,1%) che arrivano a 84.500 imprese,…
  • logistica
  • logistica conto terzi
  • Osservatorio Contract Logistics
4
Market report
15 Novembre 2023
Porto Olbia traghetti
Forte aumento di passeggeri di traghetti (+7%) e crociere (+38%) in Italia durante l’estate
I primi otto mesi del 2023 evidenziano secondo il Mit incrementi rispettivamente del 25% e del 4% sul pre-pandemia
  • crociere
  • Ministero delle infrastrutture e dei trasporti
  • Osservatorio sulle tendenze di mobilità durante l’emergenza sanitaria del Covid-19
  • traghetti
1
Market report
13 Novembre 2023
Maersk nave portacontainer vista dall’alto
Ancora in discesa a ottobre (-2,6%) i contratti del trasporto via mare di container
Secondo Xeneta è probabile che una nuova flessione si possa registrare a gennaio 2024
  • container
  • contratti container
  • Xeneta
2
Market report
11 Novembre 2023
COMMERCIO DEGLOBALIZZATO (1)
Armella (Arcom Formazione): “Deglobalizzazione dei commerci in corso”
Nelle imprese mancano le figure professionali capaci di districarsi tra divieti di importazione, dazi doganali, accordi di libero scambio e altre…
  • Arcom Formazione
  • commerci
  • Dazi
  • Dogane
  • globalizzazione
  • Sara Armella
3
Economia
9 Novembre 2023
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)