• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Market report

Ancora in aumento l’export italiano nel 2023: 660 miliardi e +6,8% secondo Sace

Nel 2024 la crescita sarà del 4,6% per poi assestarsi al +3,8% medio annuo nel biennio successivo

di REDAZIONE SHIPPING ITALY
26 Giugno 2023
Stampa
Nave portacontainer al Terminal Psa Sech di Genova NC

Investire in digitalizzazione, innovazione e transizione energetica: questo il suggerimento di Sace alle imprese italiane che vogliano rafforzare la competitività sui mercati internazionali. Il messaggio è emerso dal Rapporto Export 2023 dell’agenzia, appena presentato a Milano, nel quale è tracciata la previsione di un 2023 dalle prospettive macroeconomiche deboli, ma positive, a cui seguirà un 2024 di maggiore slancio, con un Pil globale in crescita a +1,7% quest’anno e a +2,5% il prossimo, con un trend che sarà ricalcato dal commercio internazionale di beni. Stabile inoltre durante l’anno il grado di apertura commerciale (incidenza degli scambi complessivi sul Pil mondiale) a indicare secondo Sace che è in atto una fase di ri-globalizzazione, ossia di aggiustamento delle catene globali del valore nell’ottica di una maggiore diversificazione di fornitori e mercati di sbocco.

Relativamente all’Italia, l’export si confermerà solido motore di sviluppo. Dopo il +20% dello scorso anno (attribuibile principalmente alla componente prezzi), le esportazioni di beni nel 2023 cresceranno del 6,8%, superando i 660 miliardi di euro. L’anno prossimo il ritmo rimarrà sostenuto al +4,6% per poi assestarsi al +3,8% medio annuo nel biennio successivo. A dare un forte impulso all’innovazione saranno gli investimenti green e in nuove tecnologie. “Le imprese che investono in sostenibilità e in digitalizzazione sono anche quelle che esportano, di più e meglio” ha detto al riguardo Alessandra Ricci, Amministratore Delegato dell’agenzia. Naturalmente non possono essere del tutto scartati eventuali scenari alternativi: in particolare in caso pressioni inflative persistenti nel 2023, e di conseguente ulteriore inasprimento delle politiche monetarie delle banche centrali, che potrebbero limitare l’export italiano, o al contrario a quadri di minor pressione sui prezzi delle materie prime e sui costi di produzione si allenterebbero, che invece lo favorirebbero.

Per l’anno in corso l’analisi più accreditata prevede inoltre una crescita anche dei volumi (+1,3%), di entità contenuta anche per via della debolezza del commercio internazionale, che si intensificherà progressivamente nel triennio successivo. La quota di mercato italiana a livello mondiale, in crescita nel 2022 dal 2,4% al 2,6%, nel 2023, potrebbe inoltre ulteriormente aumentare nonostante un lieve peggioramento atteso della competitività di prezzo complessiva, in linea con Germania e Francia.

Tra i paesi di destinazione, le principali economie come Germania, Stati Uniti, Francia e Cina, si confermano quelle di riferimento per le vendite italiane, ma opportunità sempre più significative arrivano da Paesi del Golfo, India, Thailandia, Vietnam, Messico, Brasile e dalla Croazia, ‘new entry’ dell’Eurozona. In particolare nel 2023 la maggiore spinta è attesa dalla Cina (+17%), per via della riapertura completa dopo anni di restrizioni anti-Covid. Pechino, insieme a Nuova Delhi, farà da traino a tutta l’area asiatica e, di riflesso, a quella mondiale. L’India (+10,3%), infatti, si conferma tra i mercati in maggiore espansione per l’export italiano di beni grazie all’importante evoluzione del suo sistema produttivo. L’andamento delle vendite italiane risentirà inoltre positivamente della robusta crescita economica del Vietnam (+8,1% nel 2023 e +6,5% nel 2024), favorita da un contesto politico stabile e dal crescente ruolo di hub manifatturiero nella regione.

La guerra In Ucraina, di contro, ha accelerato il riassetto energetico dello scacchiere internazionale, favorendo le economie del Golfo, con effetti positivi anche per la domanda di beni italiani, in particolare in Arabia Saudita (+15,6%) ed Emirati Arabi Uniti (+10% per il 2023 almeno +5% per il 2024)

Messico e Brasile saranno i due principali mercati dell’America Latina ma anche quelli con prospettive di domanda più favorevoli. Il primo in particolare (+8,4%) godrà del fenomeno del nearshoring, in atto dallo scorso anno, mentre in Brasile (+7,2%) giocherà a favore delle vendite italiane l’aumento di peso del comparto manifatturiero sul totale del valore aggiunto. In forte aumento anche la Croazia (+14,4%), entrata nell’Eurozona a gennaio 2023.

Continuerà inoltre a crescere (+6%) il contributo degli Stati Uniti, grazie a una economia solida basata sulla forza del mercato interno e sulla indipendenza energetica continuano a imprimere una discreta performance dell’economia degli Stati Uniti, che si rafforzerà ulteriormente grazie alla spinta che l’Inflation Reduction Act imprimerà a molti settori con risvolti positivi anche per il nostro export (+6%). Le nostre imprese potranno, infatti, beneficiare degli ingenti investimenti del piano, non solo investendo direttamente nel mercato statunitense ma anche allacciando contratti di fornitura in loco con clienti lungo l’intera catena di valore.

Un focus particolare è stato dedicato da Sace, per la prima volta, alle esportazioni di beni ambientali (Eg), ovvero di beni connessi alla protezione dell’ambiente (ad esempio i convertitori catalitici) adattati per essere più ‘puliti’ (biocarburanti, batterie senza mercurio e auto ibride ed elettriche).

Secondo l’analisi l’Italia negli ultimi decenni si è mantenuta al secondo posto nell’Ue con un export che ammonta a 60 mld di dollari nel 2021, ovvero il 3,4% degli scambi mondiali (+5% Cagr 2000-21). I principali settori di export sono stati la meccanica strumentale, gli apparecchi elettrici (ad esempio motori e generatori elettrici, quadri di distribuzione) e altri investimenti (specie strumenti di misurazione e controllo). I forti investimenti per la transizione in corso secondo Sace spingeranno l’export italiano di beni ambientali al + 9,3% nel 2023 e il prossimo anno al +9,7%, accelerando poi a circa il 14% all’anno in media nel 2025-26.

Più in generale, il report evidenzia come anche dalle recenti indagini realizzate presso le imprese italiane dal Centro Studi Tagliacarne-Unioncamere, circa il 67% delle aziende che investe nelle tecnologie digitali esporta, contro il 44% di quelle che non investono. Le imprese che investono in 4.0 e innovano il proprio modello di business hanno, infatti, una probabilità di esportare superiore di circa tre volte rispetto a quelle che investono senza modificare il proprio modello (14,5% vs. 5,2%). La prima categoria è anche più presente nei mercati internazionali rispetto alle imprese che non investono nel 4.0: in misura più diffusa ci si attende, infatti, che il 47% delle aziende che investono nel 4.0 e che hanno cambiato il proprio modello di business aumenteranno la loro quota di export nel 2023, mentre tra quelle che non investono solo il 30% vedrà aumentare il valore delle proprie esportazioni.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY 

SHIPPING ITALY presenta il 2° Business Meeting del 2023: domanda e offerta di trasporto a confronto sui container

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Bandiera Marine mercantile italiana NC 8663
Si restringe ancora la flotta navale italiana: – 6% in portata lorda secondo Unctad
In calo il numero di navi di shipping company nazionali, mentre tra queste cresce la fetta di quelle battenti bandiera…
  • bandiera italiana
  • flotta italiana
  • Review of Maritime Transport 2023
  • Unctad
2
Market report
28 Settembre 2023
THe death of globalization (2)
La morte della globalizzazione (e delle spedizioni internazionali)
All'assemblea Fedespedi ha tenuto banco il futuro (possibile) scenario di sviluppo delle catene di fornitura globali descritto da John Manners-Bell…
  • Fedespedi
  • globalizzazione
  • logistica
  • produzione
  • spedizioni
2
Economia
27 Settembre 2023
Porto Olbia traghetti
Continua a calare il peso del contributo del trasporto marittimo al Pil italiano
Secondo un report di Randstad Research il peso del segmento perde quota, mentre cresce quello generato dai servizi di magazzinaggio
  • logistica italiana
  • Randstad Research
  • trasporto marittimo
2
Market report
16 Settembre 2023
Psa Genova Prà – nave portacontainer Cma Cgm
Italia mai così ben inserita nel network mondiale delle linee container
Il connectivity index di Unctad premia in particolare il porto di Genova tornato a superare nuovamente quello del porto di…
  • Assiterminal
  • Assoporti
  • container
  • Unctad
2
Market report
14 Settembre 2023
Psa Venice Vecon magazzino in banchin a Marghera (1)
Cala l’interesse degli investitori verso le infrastrutture di trasporto in Italia
Secondo le risposte raccolte da un’indagine di Ey pesa in particolare la percezione delle complessità normative e autorizzative. Anche i…
  • EY
  • EY Infrastructure Barometer 2023
  • fiducia
  • infrastrutture
  • investitori
  • traghetti
  • trasporti
2
Market report
31 Agosto 2023
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)