• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica & Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica & Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Politica&Associazioni

Con l’11° pacchetto di sanzioni contro la Russia nuove restrizioni al trasporto stradale e marittimo

Nell’ultima iniziativa del Consiglio dell’Ue anche provvedimenti volti a disincentivare la pratica dei trasferimenti ship-to-ship di petrolio e restrizioni per il trasporto su gomma

di Redazione SHIPPING ITALY
27 Giugno 2023
Stampa
two-tankers-carrying-out-ship-to-ship-transfer-operation-photo

Anche nell’undicesimo pacchetto di sanzioni approvate dal Consiglio dell’Unione Europea contro la Russia c’è una sezione dedicata ai trasporti.

In particolare si trovano: divieto assoluto per i camion con rimorchi e semirimorchi russi di trasportare merci nell’UE (in questo modo si ridurrà l’elusione del divieto per gli operatori russi di trasporto merci su strada di trasportare merci nell’UE); divieto di accesso ai porti dell’UE per le navi che effettuano trasferimenti da nave a nave sospetti di violazione del divieto di importazione del petrolio russo o il tetto massimo dei prezzi della coalizione del G7; divieto di accesso ai porti dell’UE per le navi che non notificano all’autorità competente, con almeno 48 ore di anticipo, un trasferimento da nave a nave avvenuto all’interno della Zona economica esclusiva di uno Stato membro o entro 12 miglia nautiche dalla linea di base della costa di tale Stato membro; divieto di accesso ai porti dell’UE per le navi che manipolano o disattivano il sistema di tracciamento della navigazione durante il trasporto di petrolio russo soggetto al divieto di importazione di petrolio o al price cap del G7.

Cospicuo anche il capitolo dedicato al commercio con un nuovo strumento antielusione che consentirà all’Unione Europea di limitare la vendita, la fornitura, il trasferimento o l’esportazione di determinati beni e tecnologie sanzionati a determinati Paesi terzi le cui giurisdizioni sono considerate a rischio continuo e particolarmente elevato di elusione (questo nuovo strumento sarà una misura eccezionale e di ultima istanza quando altre misure individuali e di sensibilizzazione da parte dell’Ue nei confronti dei Paesi terzi interessati non sono state sufficienti a prevenire l’elusione); estensione del divieto di transito per alcuni beni sensibili (ad esempio tecnologie avanzate, materiali per l’aviazione) esportati dall’UE verso Paesi terzi, attraverso la Russia (anche questo ridurrà il rischio di elusione); aggiunta di 87 nuove entità all’elenco di quelle che sostengono direttamente il complesso militare e industriale della Russia nella sua guerra di aggressione contro l’Ucraina. Queste entità sono soggette a restrizioni più severe sulle esportazioni di prodotti a duplice uso e a tecnologia avanzata.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
bulk-carrier-front-cover (002)
Aumenta la sicurezza delle bulk carrier, al netto delle recrudescenze belliche
Secondo Intercargo negli ultimi 10 anni ringiovanimento della flotta, maggiore formazione degli equipaggi e leggi più chiare hanno migliorato la…
  • bulk carrier
  • Intercargo
  • perdita
  • sicurezza
  • sinistri
2
Market report
10 Giugno 2025
MSC Katrina – terminal Sech Genova NC (3)
Msc perde slancio mentre Hapag Lloyd risale nei trasporti container con l’Italia
L’indagine 2024 di Bankitalia rileva cali netti per Maersk (8,4%) e Cma Cgm (10,5%), mentre salgono il liner tedesco (15%)…
  • Banca d'Italia
  • Bankitalia
  • Cma Cgm
  • Hapag Lloyd
  • maersk
  • MSC
  • One
  • Zim
2
Economia
9 Giugno 2025
Bankitalia incidenza costi trasporto su interscambio commerciale – indagine 2025
Bankitalia: tornata a salire l’incidenza dei costi di trasporto sull’interscambio commerciale italiano
Il caro-noli nel trasporto marittimi traina i valori dell'indicatore che sale al 2,5% per le esportazioni (al 2,5%) e al…
  • Banca d'Italia
  • Bankitalia
  • container
  • costi di trasporto
  • incidenza
  • logistica
  • noli
5
Market report
6 Giugno 2025
Drewry – World Container Index 5-6-2025
I noli container Shanghai – Genova schizzano verso l’alto (+38%)
Exploit nell’ultima settimana delle tariffe cresciute in media del 41%
  • container
  • Dazi
  • Drewry
  • Linerlytica
  • noli
2
Market report
5 Giugno 2025
Marittimi a bordo
“Carichi di lavoro eccessivi e assistenza medica inadeguata per i marittimi”
Uno studio del Seafarers International Research Centre dell'Università di Cardiff suona l'allarme dopo una ricerca basata su questionari e interviste…
  • condizioni di lavoro
  • marittimi
2
Market report
31 Maggio 2025
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)