• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica & Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica & Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Porti

Autostrade per l’Italia diverrà subconcessionaria in porto a Genova

Col protocollo firmato con Adsp ed Ente Bacini la società autostradale avrà 4.300 mq per le ricollocazioni di cui si assume le spese

di Redazione SHIPPING ITALY
30 Giugno 2023
Stampa
Ente Bacini Genova AM DSCN3711

Autostrade per l’Italia (Aspi) entra formalmente nel porto di Genova.

Lo stabilisce il protocollo firmato e annunciato ieri con Ente Bacini e Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale in occasione della presentazione dei lavori del nuovo tunnel subportuale dello scalo ligure.

La sostanza del documento è che Aspi diverrà subconcessionaria di Ente Bacini (a sua volta concessionaria di Adsp) per circa 4.300 mq siti in alcuni edifici parte della concessione originaria, per la ristrutturazione e allestimento dei quali Aspi si assume col protocollo tutti gli oneri. Come ricordato ieri, del resto, Aspi opera con relativa leggerezza, perché ogni euro legato all’operazione tunnel in eccesso rispetto ai 700 milioni pattuiti nell’ottobre 2021 come ristoro per il crollo del Morandi sarà ribaltato sull’utenza.

Ai 4.300 metri, inoltre, se ne potrebbero aggiungere altri, in funzione dell’eventuale accoglimento dell’istanza di Ente Bacini – menzionata nel protocollo – per il rilascio di una concessione riguardante l’edificio Ex Selom (lavanderie industriali), chiesta con l’esplicita motivazione di soddisfare l’esigenza di delocalizzazione degli interferiti dal tunnel.

Col documento sono stati identificati formalmente i soggetti interferiti dal progetto del tunnel nell’area delle riparazioni navali. Si tratta di una quindicina di aziende, destinate ad essere espropriate o a subire l’occupazione di aree in concessione, parte temporanea, parte definitiva: San Giorgio del Porto (numericamente il più interferito con l’occupazione definitiva di circa 1.700 mq di una cabina elettrica che sarà però ricostruita altrove a carico di Aspi), Fanalisti, Marinoni, General Marine, Vampa, Detra, Fiom, Luigi Amico, Cogema, Ferfrigor, Mess Engineering, Seanet, Ndn Impianti, Nuova Vernazza, Wartsila e Canav.

A.M.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Veson Usa fleet
Le navi da crociera la flotta mercantile Usa per valore
Settore primo per valore e secondo per numero. L'offshore completa il podio con unità di servizio e navi da perforazione
  • crociere
  • navi
  • valore
  • Veson Nautical
2
Market report
21 Giugno 2025
Pitto Alessandro (Fedespedi)
Sono 60mila (e in crescita) gli addetti del settore spedizioni in Italia
Nel corso dell'Assemblea annuale 2025 la Federazione ha confermato Alessandro Pitto quale presidente per il triennio 2025-2028
  • Assemblea annuale Fedespedi
  • Fedespedi
  • Pitto
3
Spedizioni
19 Giugno 2025
bulk-carrier-front-cover (002)
Aumenta la sicurezza delle bulk carrier, al netto delle recrudescenze belliche
Secondo Intercargo negli ultimi 10 anni ringiovanimento della flotta, maggiore formazione degli equipaggi e leggi più chiare hanno migliorato la…
  • bulk carrier
  • Intercargo
  • perdita
  • sicurezza
  • sinistri
2
Market report
10 Giugno 2025
MSC Katrina – terminal Sech Genova NC (3)
Msc perde slancio mentre Hapag Lloyd risale nei trasporti container con l’Italia
L’indagine 2024 di Bankitalia rileva cali netti per Maersk (8,4%) e Cma Cgm (10,5%), mentre salgono il liner tedesco (15%)…
  • Banca d'Italia
  • Bankitalia
  • Cma Cgm
  • Hapag Lloyd
  • maersk
  • MSC
  • One
  • Zim
2
Economia
9 Giugno 2025
Bankitalia incidenza costi trasporto su interscambio commerciale – indagine 2025
Bankitalia: tornata a salire l’incidenza dei costi di trasporto sull’interscambio commerciale italiano
Il caro-noli nel trasporto marittimi traina i valori dell'indicatore che sale al 2,5% per le esportazioni (al 2,5%) e al…
  • Banca d'Italia
  • Bankitalia
  • container
  • costi di trasporto
  • incidenza
  • logistica
  • noli
5
Market report
6 Giugno 2025
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)