• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Navi

Msc pronta a superare Maersk anche per tonnellaggio di proprietà

Andy Lane, dirigente della Cti Consultancy a Singapore ha criticato la strategia di crescita del liner elvetico

di Redazione SHIPPING ITALY
2 Luglio 2023
Stampa
MSC ATLANTIC pale eoliche MikeLouagie

La compagnia di navigazione ginevrina Mediterranean Shipping Company (Msc) sta per superare un altro primato. Secondo diverse fonti fra ricercatori e anqlisti mancherebbero infatti solo tre consegne di navi per superare la rivale Maersk come vettore con la più grande flotta di navi di proprietà al mondo.

Le prossime tre nuove consegne di megamax che salperanno dai cantieri cinesi, consentiranno a Msc di colmare e superare l’attuale divario di 66 mila slot con Maersk, in termini di tonnellaggio di proprietà, oltre che allungare il suo vantaggio complessivo sul vettore danese a oltre 1 milione di Teu in termini di capacità di stiva.

Msc continua inoltre a popolare i rapporti di brokeraggio sulle operazionidi compravendita avendo da pochi giorni acquisito altre quattro navi di seconda mano.

Lo scorso mese Msc è diventata la prima compagnia di linea al mondo a gestire una flotta di oltre cinque milioni di Teu.

A titolo di esempio l’intera capacità globale di trasporto di container era di cinque milioni di tonnellate all’inizio del 2000.

Oltre a ciò Msc ha raddoppiato la sua flotta in soli otto anni e mezzo ma non solo: anche gli ordini di nuove navi sono cresciuti con una flotta che potrebbe superare i 6 milioni di slot entro la metà del prossimo anno.

Peter Sand, analista capo della piattaforma di tariffe di nolo Xeneta, ha affermato che “la decisione di Msc di procedere da sola nella gestione delle linee una volta terminato l’accordo di condivisione delle navi con Maersk nel gennaio 2025, è stata fondamentale per la sua strategia di acquisizione di navi”.

Nei prossimi giorni sono attesi importanti incontri sull’ambiente nella sede del Comitato per la Protezione dell’Ambiente Marino (Mepc) dell’Imo. Tema centrale le nuove navi e l’impatto che avranno sull’ambiente.

Andy Lane, dirigende della Cti Consultancy a Singapore ha criticato la strategia di crescita di Msc, affermando che “i requisiti della CII e le potenziali iniziative di carbon tax potrebbero cambiare radicalmente in futuro la composizione della flotta. Questi fattori – continua – determineranno l’efficacia dell’impiego delle navi e, con ogni probabilità, comporteranno enormi costi operativi e/o di retrofit. Avere un numero maggiore di navi quindi potrebbe non essere vissuto come una virtù”.

G.M.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY

SHIPPING ITALY presenta il 2° Business Meeting del 2023: domanda e offerta di trasporto a confronto sui container

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Bandiera Marine mercantile italiana NC 8663
Si restringe ancora la flotta navale italiana: – 6% in portata lorda secondo Unctad
In calo il numero di navi di shipping company nazionali, mentre tra queste cresce la fetta di quelle battenti bandiera…
  • bandiera italiana
  • flotta italiana
  • Review of Maritime Transport 2023
  • Unctad
2
Market report
28 Settembre 2023
THe death of globalization (2)
La morte della globalizzazione (e delle spedizioni internazionali)
All'assemblea Fedespedi ha tenuto banco il futuro (possibile) scenario di sviluppo delle catene di fornitura globali descritto da John Manners-Bell…
  • Fedespedi
  • globalizzazione
  • logistica
  • produzione
  • spedizioni
2
Economia
27 Settembre 2023
Porto Olbia traghetti
Continua a calare il peso del contributo del trasporto marittimo al Pil italiano
Secondo un report di Randstad Research il peso del segmento perde quota, mentre cresce quello generato dai servizi di magazzinaggio
  • logistica italiana
  • Randstad Research
  • trasporto marittimo
2
Market report
16 Settembre 2023
Psa Genova Prà – nave portacontainer Cma Cgm
Italia mai così ben inserita nel network mondiale delle linee container
Il connectivity index di Unctad premia in particolare il porto di Genova tornato a superare nuovamente quello del porto di…
  • Assiterminal
  • Assoporti
  • container
  • Unctad
2
Market report
14 Settembre 2023
Psa Venice Vecon magazzino in banchin a Marghera (1)
Cala l’interesse degli investitori verso le infrastrutture di trasporto in Italia
Secondo le risposte raccolte da un’indagine di Ey pesa in particolare la percezione delle complessità normative e autorizzative. Anche i…
  • EY
  • EY Infrastructure Barometer 2023
  • fiducia
  • infrastrutture
  • investitori
  • traghetti
  • trasporti
2
Market report
31 Agosto 2023
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)