• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Navi

Wfw con Cssc nel leaseback dei nuovi traghetti Moby

Il primo dei due ropax, Moby Fantasy, è stato consegnato a maggio, Moby Legacy arriverà a fine anno

di Redazione SHIPPING ITALY
3 Luglio 2023
Stampa
Moby Fantasy (1)

È stato lo studio Watson Farley & Williams ad assistere Cssc (Hong Kong) Shipping Company Limited in merito all’ordine di due traghetti di lusso roll-on/roll-off per passeggeri Moby Fantasy e Moby Legacy da parte della compagnia italiana Moby.

Le navi sono state costruite dal cantiere cinese Guangzhou Shipyard International e sono attualmente le navi RoPax di lusso più grandi al mondo. Moby Fantasy è stata consegnata all’inizio di maggio 2023 e Moby Legacy sarà consegnata alla fine del 2023.

Entrambe le navi possono ospitare fino a 3.000 passeggeri e 1.300 veicoli. Le navi sono dotate di sistemi scrubber ibridi e sono state progettate con l’opzione di passare all’alimentazione a Gnl, promuovendo ulteriormente la riduzione delle emissioni di carbonio e la navigazione sostenibile nel settore.

Fondata nel 2012, Cssc è la prima società di leasing affiliata a un cantiere navale nella regione della Grande Cina e una delle principali società di leasing navale al mondo. L’azienda fornisce servizi di leasing ai clienti con opzioni di leasing finanziario e operativo. Cssc si concentra sulla fornitura di servizi di leasing di navi e attrezzature marine e fornisce anche servizi di brokeraggio navale e servizi di prestito. La collaborazione con Moby potenzia la sua flotta navale, consentendole di concentrarsi sulla sua missione principale di promozione dell’industria e della finanza.

Il team Assets & Structured Finance di Wfw Hong Kong che ha assistito Cssc è stato guidato dal responsabile di Hong Kong Christoforos Bisbikos, coadiuvato dalla senior associate Melissa Hoh a Singapore e dall’associate Thomas Wan. Il Partner di Wfw Italy Furio Samela, i Senior Associates Antonella Barbarito e Davide Canepa e l’Associate Noemi D’Alessio hanno fornito consulenza sugli aspetti italiani della transazione.

Christoforos ha commentato: “Siamo entusiasti di aver assistito il nostro cliente di lunga data Cssc nel completamento di una complicata operazione di vendita e leaseback di due traghetti RoPax di lusso, che si distingue per la sua struttura e per gli asset unici coinvolti. È una prova della forza di Cssc nel fornire navi di classe mondiale di qualsiasi tipo e, soprattutto, del suo costante impegno a collaborare con armatori internazionali. Siamo orgogliosi di averli supportati in questa operazione”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Bandiera Marine mercantile italiana NC 8663
Si restringe ancora la flotta navale italiana: – 6% in portata lorda secondo Unctad
In calo il numero di navi di shipping company nazionali, mentre tra queste cresce la fetta di quelle battenti bandiera…
  • bandiera italiana
  • flotta italiana
  • Review of Maritime Transport 2023
  • Unctad
2
Market report
28 Settembre 2023
THe death of globalization (2)
La morte della globalizzazione (e delle spedizioni internazionali)
All'assemblea Fedespedi ha tenuto banco il futuro (possibile) scenario di sviluppo delle catene di fornitura globali descritto da John Manners-Bell…
  • Fedespedi
  • globalizzazione
  • logistica
  • produzione
  • spedizioni
2
Economia
27 Settembre 2023
Porto Olbia traghetti
Continua a calare il peso del contributo del trasporto marittimo al Pil italiano
Secondo un report di Randstad Research il peso del segmento perde quota, mentre cresce quello generato dai servizi di magazzinaggio
  • logistica italiana
  • Randstad Research
  • trasporto marittimo
2
Market report
16 Settembre 2023
Psa Genova Prà – nave portacontainer Cma Cgm
Italia mai così ben inserita nel network mondiale delle linee container
Il connectivity index di Unctad premia in particolare il porto di Genova tornato a superare nuovamente quello del porto di…
  • Assiterminal
  • Assoporti
  • container
  • Unctad
2
Market report
14 Settembre 2023
Psa Venice Vecon magazzino in banchin a Marghera (1)
Cala l’interesse degli investitori verso le infrastrutture di trasporto in Italia
Secondo le risposte raccolte da un’indagine di Ey pesa in particolare la percezione delle complessità normative e autorizzative. Anche i…
  • EY
  • EY Infrastructure Barometer 2023
  • fiducia
  • infrastrutture
  • investitori
  • traghetti
  • trasporti
2
Market report
31 Agosto 2023
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)