• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica & Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica & Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Navi

Liberty Lines unica offerente per il servizio pubblico Messina – Reggio Calabria con unità veloci

La compagnia ha presentato una offerta del valore di 34,147 milioni di euro per l’appalto quadriennale

di REDAZIONE SHIPPING ITALY
6 Luglio 2023
Stampa
Gianni M (Liberty Lines) – copyright Liberty Lines

Per l’affidamento del servizio pubblico di trasporto marittimo veloce passeggeri tra Messina e Reggio Calabria sembra esserci all’orizzonte una conclusione positiva.
Dopo due tentativi falliti, la terza edizione della gara per aggiudicare il collegamento ha riscontrato la partecipazione di un operatore, ovvero Liberty Lines, che si è fatta avanti con una offerta del valore economico di 34.147.547 euro, sui 34.151.090,94 a base di gara. Pari a 36,566 il punteggio ottenuto sul fronte della valutazione tecnica (su un massimo di 70 punti). Secondo quanto si apprende dalla documentazione resa disponibile dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, la Commissione di gara ha già trasmesso, alla fine di maggio, la proposta di aggiudicazione a favore di Liberty Lines al responsabile del procedimento, che ha determinato l’ammissione della compagnia alla procedura di gara.

In palio, l’appalto offriva, come visto, un importo di massimo 34,151 milioni per 48 mesi di servizio (oltre a 4,3 milioni per la eventuale proroga tecnica di sei mesi). Il servizio veloce tra Messina e Reggio Calabria dovrà essere effettuato dall’aggiudicatario ogni giorno, con 16 coppie di corse fra le 5.30 e 21.00 (6 il sabato, la domenica e i festivi) oltre a una fra le 23 e mezzanotte, tramite l’impiego di due unità veloci (monocarena, aliscafo o catamarano), di età non superiore a 30 anni (più una di riserva, da tenere armata), , con 250 posti minimo e capacità di viaggiare almeno a 28 nodi di velocità, per impiegare 30 minuti da Messina a Reggio e 35 al ritorno.

Il bando prevedeva anche una clausola sociale a favore del personale amministrativo e marittimo alle dipendenze del gestore uscente e assegnato in via prevalente alla linea, con “esclusione del personale di livello dirigenziale o equiparato nei limiti di quanto consentito dall’ordinamento europeo è trasferito senza soluzione di continuità all’impresa di navigazione subentrante nel rispetto degli artt. 323 e ss. del Codice. Il trasferimento è operante nei limiti del personale previsto dalle tabelle di armamento e di quello, di terra ed imbarcato, previsto dalle tabelle di esercizio in rapporto al numero dei passeggeri per garantire lo svolgimento a bordo dei servizi previsti”. all’impresa di navigazione subentrante nel rispetto degli artt. 323 e ss. del Codice”.

F.M.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
droga porti
Porti italiani al quarto posto per sequestri di droga negli scali Ue
Oltre 1.826 tonnellate di droghe illecite sono state sequestrate nei porti marittimi europei o in transito verso di essi tra…
  • droga
  • Europa
  • Italia
  • porti
3
Market report
29 Giugno 2025
Grande senegal salvatggio
Ricavi e operazioni in aumento nel 2024 per i salvataggi marittimi
Secondo l’ultimo report dell’International Salvage Union, la rimozione relitti vale ormai circa la metà del business
  • International Salvage Union
  • Isu
2
Politica&Associazioni
29 Giugno 2025
Veson Usa fleet
Le navi da crociera la flotta mercantile Usa per valore
Settore primo per valore e secondo per numero. L'offshore completa il podio con unità di servizio e navi da perforazione
  • crociere
  • navi
  • valore
  • Veson Nautical
2
Market report
21 Giugno 2025
Pitto Alessandro (Fedespedi)
Sono 60mila (e in crescita) gli addetti del settore spedizioni in Italia
Nel corso dell'Assemblea annuale 2025 la Federazione ha confermato Alessandro Pitto quale presidente per il triennio 2025-2028
  • Assemblea annuale Fedespedi
  • Fedespedi
  • Pitto
3
Spedizioni
19 Giugno 2025
bulk-carrier-front-cover (002)
Aumenta la sicurezza delle bulk carrier, al netto delle recrudescenze belliche
Secondo Intercargo negli ultimi 10 anni ringiovanimento della flotta, maggiore formazione degli equipaggi e leggi più chiare hanno migliorato la…
  • bulk carrier
  • Intercargo
  • perdita
  • sicurezza
  • sinistri
2
Market report
10 Giugno 2025
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)