• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Porti

Aumento dei canoni nei porti, la maggioranza prova a metterci una pezza

Lega e Forza Italia propongono un emendamento che azzererebbe per quasi tutti i concessionari l’aggiornamento annuale all’inflazione

di Redazione SHIPPING ITALY
11 Luglio 2023
Stampa
Terminal Flavio Gioia e Garolla

Dopo la sospensione per via giudiziaria di poche settimane fa, sull’aggiornamento annuale all’inflazione dei canoni demaniali dei terminalisti portuali potrebbe arrivare ora una definitiva pietra tombale.

Come noto, la norma in vigore prevede un adeguamento annuo, frutto dell’applicazione al canone di un’aliquota che corrisponde alla media fra gli indici Istat dei prezzi al consumo e dei prezzi alla produzione. Meccanismo che per il 2023 ha significato un rincaro di oltre il 25%, anche se poi molte Autorità di sistema portuale, anche sulla base delle promesse governative di un intervento, si sono inventate modi per differire o sospendere il pagamento, fino alla sentenza di pochi giorni fa.

Ora, secondo quanto rivelato da Alessandro Ferrari, segretario generale di Assiterminal, un emendamento proposto da alcuni deputati di Lega e Forza Italia (nell’ambito della conversione in legge del Decreto Giubileo) mira a tagliare la testa al toro. Il testo prevede che la norma (art.4 del DL 400/1993) “si interpreta nel senso che l’adeguamento annuale dei canoni per le concessioni di aree e pertinenze demaniali marittime, rilasciate dalle Autorità di sistema portuale, si determina assumendo come base di calcolo le misure unitarie minime determinate per l’anno precedente ai sensi della normativa vigente e aggiornate annualmente ai sensi del medesimo articolo 4 del DL 400/1993”. In sostanza, cioè, l’aliquota resterebbe la stessa, ma si applicherebbe solo a quella quota residuale di concessionari cui è applicato il canone minimo.

Al momento non è ancora chiaro se l’emendamento sia stato accolto e se proseguirà l’iter.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Bandiera Marine mercantile italiana NC 8663
Si restringe ancora la flotta navale italiana: – 6% in portata lorda secondo Unctad
In calo il numero di navi di shipping company nazionali, mentre tra queste cresce la fetta di quelle battenti bandiera…
  • bandiera italiana
  • flotta italiana
  • Review of Maritime Transport 2023
  • Unctad
2
Market report
28 Settembre 2023
THe death of globalization (2)
La morte della globalizzazione (e delle spedizioni internazionali)
All'assemblea Fedespedi ha tenuto banco il futuro (possibile) scenario di sviluppo delle catene di fornitura globali descritto da John Manners-Bell…
  • Fedespedi
  • globalizzazione
  • logistica
  • produzione
  • spedizioni
2
Economia
27 Settembre 2023
Porto Olbia traghetti
Continua a calare il peso del contributo del trasporto marittimo al Pil italiano
Secondo un report di Randstad Research il peso del segmento perde quota, mentre cresce quello generato dai servizi di magazzinaggio
  • logistica italiana
  • Randstad Research
  • trasporto marittimo
2
Market report
16 Settembre 2023
Psa Genova Prà – nave portacontainer Cma Cgm
Italia mai così ben inserita nel network mondiale delle linee container
Il connectivity index di Unctad premia in particolare il porto di Genova tornato a superare nuovamente quello del porto di…
  • Assiterminal
  • Assoporti
  • container
  • Unctad
2
Market report
14 Settembre 2023
Psa Venice Vecon magazzino in banchin a Marghera (1)
Cala l’interesse degli investitori verso le infrastrutture di trasporto in Italia
Secondo le risposte raccolte da un’indagine di Ey pesa in particolare la percezione delle complessità normative e autorizzative. Anche i…
  • EY
  • EY Infrastructure Barometer 2023
  • fiducia
  • infrastrutture
  • investitori
  • traghetti
  • trasporti
2
Market report
31 Agosto 2023
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)