• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Navi

Caronte & Tourist Isole Minori aumenta la corse (in libero mercato) fra Milazzo e le isole Eolie

La compagnia specifica che dal 18 luglio al 30 settembre non trarrà “alcun profitto d’impresa, impegnati principalmente a tenere in equilibrio costi e ricavi”

di Redazione SHIPPING ITALY
18 Luglio 2023
Stampa
Siremar traghetto – Caronte & Tourist Isole Minori

Caronte & Tourist Isole Minori ha fatto sapere che, dopo il passaggio annunciato dal regime sovvenzionato dalla Regione Siciliana al libero mercato nell’offerta di collegamenti maritimi con le isole minori siciliane, da martedì 18 luglio e fino al 30 settembre opererà corse aggiuntive rispetto al calendario vigente.

“Al fine di incrementare, con il naviglio attualmente disponibile, il numero di corse rispetto a quelle fin qui assicurate, Caronte & Tourist Isole Minori ha predisposto un nuovo programma di esercizio che si sottopone alla vostra valutazione” ha scritto la compagnia a seguito di un incontro con il presidente della Regione Renato Schifani, quale primo step operativo dopo la rescissione dei contratti di servizio pubblico con la Regione Siciliana e il conseguente passaggio a un servizio di traghettamento operato in regime di libero mercato.

“Persistendo quella che consideriamo un’insostenibile condizione di confusione giuridica, risolvere il contratto con la Regione è stata per noi una scelta obbligata” spiegano da C&T Isole Minori, riferendosi al caso dei traghetti Helga, Ulisse e Bridge sequestrati a giugno e da allora fermi in porto perché ritenuti non idonei al trasporto di persone con mobilità ridotta ma che la compagnia ritiene invece a norma.

“Aver risolto il rapporto con la Regione – sottolineano da C&T – non cambia ovviamente il doveroso senso di vicinanza e solidarietà che abbiamo da sempre avuto nei riguardi delle popolazioni delle isole minori. Per questo abbiamo predisposto corse aggiuntive rispetto al calendario vigente, iniziativa che abbiamo sottoposto alla valutazione dei sindaci e – per il loro tramite – agli isolani”.

A partire da martedì 18 luglio e fino al 30 settembre le corse aggiuntive da Milazzo verso l’arcipelago delle Eolie e viceversa saranno così articolate: lunedì, mercoledì, venerdì e sabato una nave partirà da Milazzo alle ore 6:30 per toccare Vulcano, Lipari e Salina e ripartire da qui alle ore 11:20 in direzione Lipari e Vulcano prima di tornare a Milazzo alle ore 14:30. Lunedì, mercoledì e venerdì la partenza da Milazzo è programmata alle ore 15:30 in direzione Vulcano e Lipari con partenza da qui alle ore 18 in direzione Milazzo ove l’arrivo è previsto alle ore 20:00.

Martedì una nave partirà da Milazzo alle ore 6:30 per raggiungere Vulcano, Lipari e Salina con partenza da qui alle ore 10 direzione Filicudi e Alicudi con partenza da qui alle 14:30 per Salina, Lipari e Vulcano e rientro a Milazzo alle ore 19.

Giovedì partenza alle ore 6:30 da Milazzo direzione Vulcano, Lipari, Salina con partenza da qui alle ore 10 direzione Panarea, Ginostra e Stromboli e partenza da Panarea alle ore 15:35 direzione Lipari e Vulcano e rientro a Milazzo alle ore 19. Da lunedì a sabato una nave partirà da Milazzo alle ore 21 direzione Vulcano, Lipari e Salina con partenza da qui alle ore 01:00 direzione Lipari Vulcano e rientro a Milazzo alle ore 04:20.

Se e quanto le tariffe abbiano subito cambiamenti in conseguenza del passaggio al libero mercato al momento non è noto ma a questo proposito Caronte & Tourist Isole Minori specifica quanto segue: “Avvertiamo forte la responsabilità di non compromettere la stagione turistica appena avviata e per questo ci siamo impegnati per riorganizzare il servizio aumentando il numero delle corse. In questo periodo certamente non trarremo alcun profitto d’impresa, impegnati principalmente a tenere in equilibrio costi e ricavi”

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Grafico Export perduto 2022
Persi 93 miliardi di euro di export per colpa dei ritardi della logistica italiana
L’indagine riguarda i dati 2022: fra le cause il pesante gap della logistica ancora troppo legato alla gomma e poco…
  • agroalimentare
  • dati 2022
  • ferrovia
  • gomma
  • Istat
  • logistica
  • Sace
3
Spedizioni
27 Novembre 2023
Osservatorio Contract logistics 2023
Cresce la logistica conto terzi ma aumentano anche le criticità per la mancanza di personale
Secondo l'Osservatorio Contract Logistics si riscontra una riduzione del numero di operatori del settore (-2,1%) che arrivano a 84.500 imprese,…
  • logistica
  • logistica conto terzi
  • Osservatorio Contract Logistics
4
Market report
15 Novembre 2023
Porto Olbia traghetti
Forte aumento di passeggeri di traghetti (+7%) e crociere (+38%) in Italia durante l’estate
I primi otto mesi del 2023 evidenziano secondo il Mit incrementi rispettivamente del 25% e del 4% sul pre-pandemia
  • crociere
  • Ministero delle infrastrutture e dei trasporti
  • Osservatorio sulle tendenze di mobilità durante l’emergenza sanitaria del Covid-19
  • traghetti
1
Market report
13 Novembre 2023
Maersk nave portacontainer vista dall’alto
Ancora in discesa a ottobre (-2,6%) i contratti del trasporto via mare di container
Secondo Xeneta è probabile che una nuova flessione si possa registrare a gennaio 2024
  • container
  • contratti container
  • Xeneta
2
Market report
11 Novembre 2023
COMMERCIO DEGLOBALIZZATO (1)
Armella (Arcom Formazione): “Deglobalizzazione dei commerci in corso”
Nelle imprese mancano le figure professionali capaci di districarsi tra divieti di importazione, dazi doganali, accordi di libero scambio e altre…
  • Arcom Formazione
  • commerci
  • Dazi
  • Dogane
  • globalizzazione
  • Sara Armella
3
Economia
9 Novembre 2023
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)