• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Porti

Alis contro lo sciopero degli autotrasportatori indetto dalla Fai nei porti siciliani

Il fermo per protestare contro la mancata erogazione del Marebonus interesserà dal 4 al 8 agosto gli scali di Palermo, Catania, Messina e Termini Imerese

di Redazione SHIPPING ITALY
27 Luglio 2023
Stampa
darsena-Catania-1

Una situazione che è diventata nel corso degli anni insostenibile per la categoria degli autotrasportatori. È questa la motivazione dello sciopero che interesserà i porti di Palermo, Catania, Messina e Termini Imerese dal 4 al 8 agosto proclamato e annunciato dal segretario della Fai Sicilia, Salvatore Bella.

“Dopo lo stanziamento dei fondi per il 2022 – spiega il rappresentante dell’associazione – abbiamo assistito alla marcia indietro del Ministero dei Trasporti che non ha provveduto a emanare gli atti conseguenti, facendo perdere le somme. Le imprese che avevano fatto importanti investimenti – afferma – sono state lasciate al loro destino”. Dura invece, la replica dell’associazione Alis che afferma come questo tipo di sciopero “non fa bene al settore dell’autotrasporto e rischia di aggravare ancor di più la situazione che già si presenta molto delicata”.

Alis ribadisce quindi di non aderire ad alcuna sospensione delle attività e dei servizi di trasporto. Il segretario del Fai Sicilia però afferma che “le criticità si sono accentuate soprattutto nel settore ortofrutticolo perché senza alternative alle autostrade, non esistendo collegamenti ferroviari, si sono riversati in strada migliaia di tir che non hanno la possibilità di osservare le ore di riposo in aree di sosta attrezzate in quanto inesistenti, percorrendo lunghi chilometri su strade non idonee e prive di corsie di emergenza, per non parlare dell’imbuto dello Stretto di Messina, dove gli autotrasportatori sono costretti a lunghe attese”.

Il segretario ha spiegato che lo sciopero si svolgerà dalla mezzanotte del 4 agosto fino all’8 dello stesso mese.

Marcello Di Caterina, vicepresidente e direttore generale di Alis, si mostra, come detto, contrario a questo tipo di manifestazioni e fermi. “Serve favorire il dialogo con le istituzioni – dice – come strumento primario per trovare soluzioni rapide e condivise rispetto alle grandi difficoltà che l’intero comparto sta affrontando. In questa direzione – conclude il vertice di Alis – auspichiamo che i contributi Marebonus per l’annualità 2022 non vadano persi e, anzi, vengano erogati al più presto”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Grafico Export perduto 2022
Persi 93 miliardi di euro di export per colpa dei ritardi della logistica italiana
L’indagine riguarda i dati 2022: fra le cause il pesante gap della logistica ancora troppo legato alla gomma e poco…
  • agroalimentare
  • dati 2022
  • ferrovia
  • gomma
  • Istat
  • logistica
  • Sace
3
Spedizioni
27 Novembre 2023
Osservatorio Contract logistics 2023
Cresce la logistica conto terzi ma aumentano anche le criticità per la mancanza di personale
Secondo l'Osservatorio Contract Logistics si riscontra una riduzione del numero di operatori del settore (-2,1%) che arrivano a 84.500 imprese,…
  • logistica
  • logistica conto terzi
  • Osservatorio Contract Logistics
4
Market report
15 Novembre 2023
Porto Olbia traghetti
Forte aumento di passeggeri di traghetti (+7%) e crociere (+38%) in Italia durante l’estate
I primi otto mesi del 2023 evidenziano secondo il Mit incrementi rispettivamente del 25% e del 4% sul pre-pandemia
  • crociere
  • Ministero delle infrastrutture e dei trasporti
  • Osservatorio sulle tendenze di mobilità durante l’emergenza sanitaria del Covid-19
  • traghetti
1
Market report
13 Novembre 2023
Maersk nave portacontainer vista dall’alto
Ancora in discesa a ottobre (-2,6%) i contratti del trasporto via mare di container
Secondo Xeneta è probabile che una nuova flessione si possa registrare a gennaio 2024
  • container
  • contratti container
  • Xeneta
2
Market report
11 Novembre 2023
COMMERCIO DEGLOBALIZZATO (1)
Armella (Arcom Formazione): “Deglobalizzazione dei commerci in corso”
Nelle imprese mancano le figure professionali capaci di districarsi tra divieti di importazione, dazi doganali, accordi di libero scambio e altre…
  • Arcom Formazione
  • commerci
  • Dazi
  • Dogane
  • globalizzazione
  • Sara Armella
3
Economia
9 Novembre 2023
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)