• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Politica&Associazioni

Conftrasporto a Genova celebra la ‘rinascita’ di Fai Liguria: “Servono infrastrutture”

L’associaizone regionale presieduta da Davide Falteri intende garantire la rappresentanza delle imprese liguri in un’ottica di filiera allargata alle altre associazioni

di Redazione SHIPPING ITALY
27 Luglio 2023
Stampa
Foto Fai Liguria 2

Genova – “Dalla Gronda al Terzo Valico, la politica dei ‘no’ ha danneggiato l’economia ligure e quella italiana: è tempo di sbloccare le opere fondamentali per dare impulso alle enormi potenzialità di questo territorio, con la centralità dei suoi porti e il suo sistema logistico all’avanguardia”. Questo il messaggio che Paolo Uggè, presidente nazionale della Federazione degli autotrasportatori Italiani (Fai) aderente a Conftrasporto, ha voluto lanciare in occasione della tavola rotonda organizzata oggi a Genova dalla (rinata) Fai Liguria. Un appuntamento utile, a detta dello stesso Uggè, per consentire alla Fai “di tornare a Genova come protagonisti non solo dell’autotrasporto ma del mondo dell’autotrasporto”. Il proposito è quello di “dare alla Liguria una presenza nuova e significativa” con il presidente Davide Falteri che risponde “a un’esigenza di rappresentanza non solo sul territorio ma per il Paese”. Il presidente nazionale della Fai ha anche preannunciato che come associazione datoriale stanno anche pensando di “aderire a una proposta di coinvolgere i rappresentanti dei lavoratori nelle scelte aziendali. Servono rappresentanze serie e concrete”.

Uggè è intervenuto anche sulla questione del salario minimo dicendo: “Siamo convinti che siano le parti sociali a dover definire i valori minimi, sulla base di un accordo, e che un ruolo in questa definizione dovrebbe averlo il Cnel. Ma occorre anche riconoscere un salario più ricco ai lavoratori: nell’autotrasporto, ad esempio, si dovrebbero adeguare i valori della trasferta, fermi da più di 30 anni. Aggiornarli significherebbe abbassare i costi per le imprese e alzare il salario netto dei lavoratori”.

Con l’evento di Genova secondo Carlotta Caponi, segretario nazionale Fai, “si rafforza il legame tra la Federazione nazionale e le sedi territoriali. Fai Liguria sarà certamente in grado di garantire la rappresentanza delle imprese liguri, in un’ottica di filiera allargata alle altre associazioni del mondo Conftrasporto”.

Secondo quanto reso noto dall’associazione “dai porti di Genova e di Spezia l’80% dei container servono le aree lombarde, emiliane e venete e di questo circa il 90% viene effettuato attraverso il servizio reso dai camion. Va segnalato, inoltre, che è aumentato in maniera significativa il tasso dei volumi di tonnellate trasportate: fatto 100 al 2005 nel 2019 siamo passati a 142. Segnaliamo un buon incremento, a livello nazionale, dei trasporti ro-ro: segno evidente di una espansione del mercato diretto ai consumi famiglie ma anche della diversa composizione del panorama industriale italiano non più concretato in quattro grandi poli (siderurgici) ma molto più frammentato in distretti territoriali a cui il servizio reso attraverso i camion è certamente – concludono – un indispensabile supporto logistico”.

N.C.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Ebit su Teu
I ricavi dei liner container sprofondati e tornati ai minimi pre-pandemia
Secondo Sea Intelligence crollano i margini Ebit/teu; Zim fanalino di coda fra le compagnie
  • container
  • Cosco
  • HMM
  • maersk
  • risultati
  • Zim
1
Economia
2 Dicembre 2023
Grafico Export perduto 2022
Persi 93 miliardi di euro di export per colpa dei ritardi della logistica italiana
L’indagine riguarda i dati 2022: fra le cause il pesante gap della logistica ancora troppo legato alla gomma e poco…
  • agroalimentare
  • dati 2022
  • ferrovia
  • gomma
  • Istat
  • logistica
  • Sace
3
Spedizioni
27 Novembre 2023
Osservatorio Contract logistics 2023
Cresce la logistica conto terzi ma aumentano anche le criticità per la mancanza di personale
Secondo l'Osservatorio Contract Logistics si riscontra una riduzione del numero di operatori del settore (-2,1%) che arrivano a 84.500 imprese,…
  • logistica
  • logistica conto terzi
  • Osservatorio Contract Logistics
4
Market report
15 Novembre 2023
Porto Olbia traghetti
Forte aumento di passeggeri di traghetti (+7%) e crociere (+38%) in Italia durante l’estate
I primi otto mesi del 2023 evidenziano secondo il Mit incrementi rispettivamente del 25% e del 4% sul pre-pandemia
  • crociere
  • Ministero delle infrastrutture e dei trasporti
  • Osservatorio sulle tendenze di mobilità durante l’emergenza sanitaria del Covid-19
  • traghetti
1
Market report
13 Novembre 2023
Maersk nave portacontainer vista dall’alto
Ancora in discesa a ottobre (-2,6%) i contratti del trasporto via mare di container
Secondo Xeneta è probabile che una nuova flessione si possa registrare a gennaio 2024
  • container
  • contratti container
  • Xeneta
2
Market report
11 Novembre 2023
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)