• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Market report

Il monito di Xeneta nei container: “La sovracapacità è ormai inevitabile”

L’ingresso in servizio di nuove navi portacontainer (quasi 2 milioni di Teu di stiva in più nel 2023) e il calo della domanda continueranno a impattare al ribasso sui noli

di Redazione SHIPPING ITALY
31 Luglio 2023
Stampa
Ever Loading – container – Luka Koper

I noli globali a lungo termine dello shipping sono scesi ai minimi degli ultimi due anni a luglio, con gli ultimi dati dello Xeneta’s Shipping Index che mostrano un calo del 9,5% da giugno, in aggiunta al profondo crollo iniziato lo scorso anno, pari ad una perdita del 57,8% del loro valore dallo stesso periodo del 2022.

I dati in tempo reale di Xeneta, provenienti dai principali spedizionieri mondiali, offrono una visione desolante per i vettori, con tariffe in calo su tutti i principali corridoi commerciali. Emily Stausbøll, analista di mercato di Xeneta, sottolinea che secondo le indicazioni del mercato non c’è tregua all’orizzonte per i vettori: “I vettori che si aspettano un aumento dei volumi a luglio e nei prossimi mesi, a causa dell’alta stagione, hanno sempre più probabilità di rimanere delusi. Anche se i volumi dovessero aumentare, e a prescindere dalla domanda, la sovraccapacità è ormai inevitabile, poiché il numero record di nuove navi consegnate quest’anno avrà un effetto di vasta portata”.

I dati mostrano una situazione allarmante per i trasportatori: a giugno si è registrato il più alto numero di consegne mensili di nuove navi, con oltre 300.000 Teu di capacità da un totale di 40 nuove navi aggiunte al mercato. Nei primi sei mesi dell’anno è stato consegnato un totale di 990.000 Teu, e circa lo stesso accadrà nella seconda metà del 2023.

La scarsa domanda è ancora il fattore di fondo che incide sui tassi e i dati di luglio sono stati scarsi in tutti i settori. L’indice Xeneta per le esportazioni dall’Estremo Oriente è sceso solo del 2,7% a 188,62 a luglio, ma si tratta del minimo storico dall’aprile 2021 e di un calo del 69,5% rispetto al luglio dello scorso anno. Le importazioni europee sono diminuite del 12,0% rispetto al mese precedente e questo sottoindice è ora in calo del 52,7% dall’inizio dell’anno”.

Secondo i numeri di Xeneta, il caricatore medio sui principali traffici dovrebbe pagare meno della metà dei tassi di un anno fa sul mercato a lungo termine. Nonostante l’aumento dei volumi rispetto ai mesi precedenti, la domanda globale di container rimane in calo rispetto all’anno precedente.

Intanto, proprio quando la minaccia di scioperi nei porti della costa occidentale degli Stati Uniti è stata scongiurata dalla firma di un accordo, una nuova svolta nelle relazioni sindacali portuali è balzata alla ribalta. La sezione canadese dell’Ilwu ha scioperato a luglio, interrompendo le importazioni attraverso i porti di Prince Rupert e Vancouver e una fetta considerevole del mercato statunitense: “I bassi volumi di importazione e lo spazio in alcuni porti hanno permesso a spedizionieri e vettori di mitigare i ritardi e trovare alternative quando i porti canadesi sono stati temporaneamente chiusi, ma questa situazione è un’altra spina nel fianco per il settore in un momento cruciale che precede l’alta stagione” ha concluso Stausbøll.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY

I primi speaker e gli sponsor già saliti a bordo del Business Meeting di SHIPPING ITALY sui container

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Bandiera Marine mercantile italiana NC 8663
Si restringe ancora la flotta navale italiana: – 6% in portata lorda secondo Unctad
In calo il numero di navi di shipping company nazionali, mentre tra queste cresce la fetta di quelle battenti bandiera…
  • bandiera italiana
  • flotta italiana
  • Review of Maritime Transport 2023
  • Unctad
2
Market report
28 Settembre 2023
THe death of globalization (2)
La morte della globalizzazione (e delle spedizioni internazionali)
All'assemblea Fedespedi ha tenuto banco il futuro (possibile) scenario di sviluppo delle catene di fornitura globali descritto da John Manners-Bell…
  • Fedespedi
  • globalizzazione
  • logistica
  • produzione
  • spedizioni
2
Economia
27 Settembre 2023
Porto Olbia traghetti
Continua a calare il peso del contributo del trasporto marittimo al Pil italiano
Secondo un report di Randstad Research il peso del segmento perde quota, mentre cresce quello generato dai servizi di magazzinaggio
  • logistica italiana
  • Randstad Research
  • trasporto marittimo
2
Market report
16 Settembre 2023
Psa Genova Prà – nave portacontainer Cma Cgm
Italia mai così ben inserita nel network mondiale delle linee container
Il connectivity index di Unctad premia in particolare il porto di Genova tornato a superare nuovamente quello del porto di…
  • Assiterminal
  • Assoporti
  • container
  • Unctad
2
Market report
14 Settembre 2023
Psa Venice Vecon magazzino in banchin a Marghera (1)
Cala l’interesse degli investitori verso le infrastrutture di trasporto in Italia
Secondo le risposte raccolte da un’indagine di Ey pesa in particolare la percezione delle complessità normative e autorizzative. Anche i…
  • EY
  • EY Infrastructure Barometer 2023
  • fiducia
  • infrastrutture
  • investitori
  • traghetti
  • trasporti
2
Market report
31 Agosto 2023
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)