• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Porti

Anche quest’anno fumata bianca fra terminalisti genovesi e Culmv

I concessionari verseranno 1,078 milioni per adeguamenti tariffari e copertura del gap di avviamenti: chiusa la partita 2023, si apre quella per il futuro, fra accordi e Ccnl in scadenza e nuove dinamiche di traffico

di Andrea Moizo
3 Agosto 2023
Stampa
IMG_20230705_131525

Dopo mesi di tensione, culminati a fine giugno con la minaccia di uno sciopero, i terminalisti genovesi rappresentati dalla apposita sezione della locale sede confindustriale e la Culmv, il fornitore di manodopera temporanea in porto, hanno raggiunto un accordo che scongiura il fermo del lavoro sotto la Lanterna.

In un contesto di generalizzato calo dei volumi di traffico e di conseguente scostamento degli avviamenti previsti dal piano di risanamento in cui Culmv è impegnata da due anni (219mila previsti nel 2023 contro i 208mila del 2022, ma sono stati solo 91mila dopo i primi sei mesi dell’anno in corso), il motivo principale del contendere, nell’ottica dell’esigenza della società cooperativa di un ritocco al rialzo degli stipendi dei lavoratori, era l’applicazione di una clausola di un accordo sottoscritto nel 2021 relativa agli adeguamenti della tariffa applicata ai terminalisti.

Il testo recita che “le tariffe corrisposte per le prestazioni di lavoro portuale temporaneo da ciascun terminal sulla base dei contratti stipulati sono soggette ad aggiornamento annuale in relazione alle variazioni del contratto nazionale di riferimento (per l’85%, nda) e alla variazione degli avviamenti complessivi realizzati nell’anno (per il 15%, nda)”. I terminalisti consideravano l’aggiornamento assorbito dai rinnovi dei singoli contratti stipulati dalle singole società successivamente a quell’accordo, i camalli lo ritenevano ancora da applicarsi in toto.

Dopo settimane di incontri, un verbale sottoscritto due giorni fa da ente e sigle sindacali riferisce di un’intesa raggiunta da Culmv e Confindustria “che prevede il riconoscimento di un’una tantum a valere sulle tariffe 2023 con prosecuzione dell’adeguamento tariffario nelle successive annualità” per “un ammontare dedicato al 2023 pari a 1.078.000 euro (comprensivo degli aggiornamenti tariffari dei terminal non iscritti a Confindustria) da erogarsi entro la prima decade di gennaio 2024”.

Si riconosce cioè che la quota di aggiornamento sia stata già computata dai terminalisti che s’avvalgono dei cosiddetti ‘avviamenti in produttività’ (disciplinati cioè da contratti negoziati singolarmente) ma non da quelli che utilizzano invece gli “avviamenti in mobilità’, fermi per lo più alle tariffe del 2018. Sicché questi ultimi si sarebbero impegnati a riconoscere a partire dal primo gennaio scorso un aumento della tariffa da 232 a 254 euro, con versamento stimato in circa 350mila euro che avverrà a gennaio 2024.

In parallelo, quanto alla quota legata allo scostamento degli avviamenti, previa intesa di dettagliare il calcolo alla luce dei numeri che risulteranno alla fine di settembre, gli altri terminalisti, a partire da Psa, avrebbero acconsentito al versamento di circa 700mila euro (anche in questo caso il numero preciso arriverà a settembre-ottobre, con l’accordo già raggiunto sulla sommatoria, pari a 1,078 milioni). Il montante complessivo sarà ribaltato dalla Culmv sulle buste paga dei soci.

Quanto all’impatto del calo di volumi sul bilancio della Compagnia unica, la convinzione è che i risultati positivi degli ultimi due anni conseguiti anche grazie al supporto dell’ente, dovrebbero consentire di fronteggiarne gli effetti finanziari. Resta che nei mesi prossimi il tema dovrà essere revisionato da terminalisti, Culmv, sindacati (che hanno seguito anche la succitata vertenza) e Adsp.

A fine anno, infatti, scadranno il suddetto accordo Confindustria-Culmv e il Ccnl che ne è in parte sottostante. Ma soprattutto, stante situazione e trend di traffico, andranno riviste le previsioni per il futuro, dato che il piano di risanamento conterebbe nel 2024 su 227mila avviamenti che ad oggi appaiono non meno che utopici. Senza dimenticare, a prescindere dai volumi, l’orientamento del primo terminalista dello scalo e primo cliente Culmv, il terminal Psa di Pra’, a rivedere una composizione della forza lavoro oggi fondata per oltre il 50% sull’apporto del fornitore di manodopera temporanea.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Bandiera Marine mercantile italiana NC 8663
Si restringe ancora la flotta navale italiana: – 6% in portata lorda secondo Unctad
In calo il numero di navi di shipping company nazionali, mentre tra queste cresce la fetta di quelle battenti bandiera…
  • bandiera italiana
  • flotta italiana
  • Review of Maritime Transport 2023
  • Unctad
2
Market report
28 Settembre 2023
THe death of globalization (2)
La morte della globalizzazione (e delle spedizioni internazionali)
All'assemblea Fedespedi ha tenuto banco il futuro (possibile) scenario di sviluppo delle catene di fornitura globali descritto da John Manners-Bell…
  • Fedespedi
  • globalizzazione
  • logistica
  • produzione
  • spedizioni
2
Economia
27 Settembre 2023
Porto Olbia traghetti
Continua a calare il peso del contributo del trasporto marittimo al Pil italiano
Secondo un report di Randstad Research il peso del segmento perde quota, mentre cresce quello generato dai servizi di magazzinaggio
  • logistica italiana
  • Randstad Research
  • trasporto marittimo
2
Market report
16 Settembre 2023
Psa Genova Prà – nave portacontainer Cma Cgm
Italia mai così ben inserita nel network mondiale delle linee container
Il connectivity index di Unctad premia in particolare il porto di Genova tornato a superare nuovamente quello del porto di…
  • Assiterminal
  • Assoporti
  • container
  • Unctad
2
Market report
14 Settembre 2023
Psa Venice Vecon magazzino in banchin a Marghera (1)
Cala l’interesse degli investitori verso le infrastrutture di trasporto in Italia
Secondo le risposte raccolte da un’indagine di Ey pesa in particolare la percezione delle complessità normative e autorizzative. Anche i…
  • EY
  • EY Infrastructure Barometer 2023
  • fiducia
  • infrastrutture
  • investitori
  • traghetti
  • trasporti
2
Market report
31 Agosto 2023
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)