• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Porti

Grimaldi diventa terminalista (in affitto) a Ravenna

Reso noto solo oggi il contratto sottoscritto a marzo con T&C, società terminalistica in house dell’Adsp, che grazie alle nuove navi dell’armatore napoletano chiude il 2022 col record di traffico

di Nicola Capuzzo
7 Agosto 2023
Stampa
created by dji camera

Il Gruppo Grimaldi, principale cliente della struttura, gestirà ora direttamente circa il 50% degli spazi del terminal traghetti di Ravenna, appannaggio di T&C Srl, società controllata al 100% dall’Autorità di sistema portuale romagnola.

I verbi andrebbero in realtà coniugati al passato, perché la sottoscrizione fra T&C e Logiport del contratto di affitto di 58.860 mq (oltre a “50 mq all’interno della tensostruttura da destinare ad uso uffici”) risale al 9 marzo scorso, ma solo adesso, con la pubblicazione del bilancio 2022 di T&C è divenuta di pubblico dominio. Dal documento si apprende che il contratto è stato firmato non essendoci state proposte concorrenti alla manifestazione di interesse presentata da Grimaldi per l’area (che è di proprietà e non in concessione e che rappresenta circa metà degli spazi di T&C) e che si tratta di una locazione commerciale per 6 anni con possibile proroga di uguale durata.

Emergono inoltre i buoni risultati di bilancio di T&C, con un traffico in crescita (81.322 unità rotabili, pari al +6,8%) malgrado circa 13mila mq della struttura siano sacrificati al cantiere del Progetto Hub in corso a Ravenna, e un utile salito a 253mila euro su quasi 1,6 milioni di fatturato. Un risultato che “è in controtendenza alla quasi totalità delle imprese portuali e non c’è dubbio che il grande incremento è merito dei nuovi traghetti (di Grimaldi, ndr), in quanto il record è stato realizzato anche con una diminuzione degli approdi annuali, passati da 151 a 135”. Con effetti anche sull’occupazione, dato che, si apprende sempre dal bilancio, ad affiancare i circa 100 lavoratori esterni gravitati intorno al terminal, “l’Adsp – parole del presidente Daniele Rossi in assemblea – ha autorizzato la Coop Portuale ad assumere 25 nuovi soci per rispondere alla emergente domanda del nostro terminal”.

Ora, con il coinvolgimento diretto di un gruppo armatoriale, si apre per la società “una nuova stagione, anzi un’altra epoca” secondo quanto spiegato da Alberto Bissi, amministratore delegato di T&C, ricordando, nel rimettere le deleghe a Rossi, che da quando gli venne affidata la guida del terminal nel 2006 “sono passati più di 16 anni, oggi sono mature le condizioni e le motivazioni perché questa nuova stagione sia affidata alla responsabilità di un rinnovato gruppo dirigente”.

Oltre al nuovo affittuario, il bilancio rileva l’aggiudicazione di circa 3 milioni di euro di lavori di asfaltatura di quasi 30mila mq piazzali, “che aumenteranno la capacità di deposito dei terminal per i veicoli in sosta da sbarco o destinati all’imbarco”.

A.M.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Grafico Export perduto 2022
Persi 93 miliardi di euro di export per colpa dei ritardi della logistica italiana
L’indagine riguarda i dati 2022: fra le cause il pesante gap della logistica ancora troppo legato alla gomma e poco…
  • agroalimentare
  • dati 2022
  • ferrovia
  • gomma
  • Istat
  • logistica
  • Sace
3
Spedizioni
27 Novembre 2023
Osservatorio Contract logistics 2023
Cresce la logistica conto terzi ma aumentano anche le criticità per la mancanza di personale
Secondo l'Osservatorio Contract Logistics si riscontra una riduzione del numero di operatori del settore (-2,1%) che arrivano a 84.500 imprese,…
  • logistica
  • logistica conto terzi
  • Osservatorio Contract Logistics
4
Market report
15 Novembre 2023
Porto Olbia traghetti
Forte aumento di passeggeri di traghetti (+7%) e crociere (+38%) in Italia durante l’estate
I primi otto mesi del 2023 evidenziano secondo il Mit incrementi rispettivamente del 25% e del 4% sul pre-pandemia
  • crociere
  • Ministero delle infrastrutture e dei trasporti
  • Osservatorio sulle tendenze di mobilità durante l’emergenza sanitaria del Covid-19
  • traghetti
1
Market report
13 Novembre 2023
Maersk nave portacontainer vista dall’alto
Ancora in discesa a ottobre (-2,6%) i contratti del trasporto via mare di container
Secondo Xeneta è probabile che una nuova flessione si possa registrare a gennaio 2024
  • container
  • contratti container
  • Xeneta
2
Market report
11 Novembre 2023
COMMERCIO DEGLOBALIZZATO (1)
Armella (Arcom Formazione): “Deglobalizzazione dei commerci in corso”
Nelle imprese mancano le figure professionali capaci di districarsi tra divieti di importazione, dazi doganali, accordi di libero scambio e altre…
  • Arcom Formazione
  • commerci
  • Dazi
  • Dogane
  • globalizzazione
  • Sara Armella
3
Economia
9 Novembre 2023
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)