• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Spedizioni

Crollano (ma permangono) i guadagni dei global carrier nei container

Zim è l’ultima della classe fra i big mentre One supera solo temporaneamente Evergreen nella classifica stilata da Alphaliner

di Redazione SHIPPING ITALY
23 Agosto 2023
Stampa
Zim Monaco (Zim) al Genoa Port Terminal NC 9920

Dopo due anni di enormi guadagni, il business del trasporto via mare di container è tornato a livelli di profittabilità più modesti. Per alcuni vettori i primi sei mesi del 2023 sono stati addirittura in perdita. Fra i maggiori global carrier (e fra quelli che pubblicano propri bilanci) Zim eWan Hai sono le società armatoriali che stanno mostrando le maggiori difficoltà in termini di risultati finanziari mentre Oocl è quella che sorride di più.

Un rapporto appena pubblicato dalla società di analisi e ricerca Sea-Intelligence mostra infatti come il rapporto cumulato Ebit per Teu trasportato dei primi global carrier nel secondo trimestre del 2023 sia calato del 90% a 3,2 miliardi di dollari rispetto allo stesso periodo del 2022.

Quest’anno il più alto rapporto Ebit/Teu nel periodo marzo – giugno è stato quello di Oocl pari a 305 dollari mentre nell’intero anno scorso il valore più basso era stato di 1.377 dollari per Teu. Nel secondo trimestre del 2023 nessuno ha fatto meglio di Oocl (che infatti ha chiuso il periodo il primo semestre in utile di 1,13 miliardi di dollari, un valore comunque in calo del -80,1%), ma Maersk ha fatto registrare un Ebit per ogni Teu pieno imbarcato di 207 dollari, Hapag Lloyd di 298 dollari e One di 137 dollari. Zim mostra invece margini gi guadagno negativi di 195 dollari per ogni container Teu trasportato seppure abbia aumentato i volumi di container imbarcati dello 0,5% a livello globale e del 13% sulle rotte transpacifica e Asia – Europa. Sea-Intelligence ricorda che a spiegare questo significativo declino della redditività è soprattutto il calo dei noli marittimi scesi fino al 67% su alcuni trade per effetto (anche ma non solo) di minori di merci spedite.

Sempre a proposito di trasporto via mare di container, la classifica delle società armatoriali regolarmente pubblicata e aggiornata da Alphaliner mostra come, quantomeno temporaneamente, il vettore giapponese One (Ocean Network Express) è salito al sesto posti scalzando la compagnia taiwanese Evergreen. Ciò è avvenuto questo mese grazie a un vantaggio di appena 8.000 Teu circa di capacità di stiva ma, considerando il consistente portafoglio ordini di nuove costruzioni in arrivo per Evergreen, quest’ultima balzerà presto di nuovo davanti a One fino a insidiare il quinto posto in graduatoria di Hapag-Lloyd.

A meno che il liner tedesco a sua volta non acquisti la sudcoreana Hmm che da sola ha una flotta di 71 portacontainer per complessivi 790.342 Teu.

Alphaliner sottolinea che la classifica dei primi dieci vettori marittimi mondiali nel trasporto container ha subito alcuni cambiamenti significativi negli ultimi due anni. Se fino all’inizio del 2021 c’erano tre gruppi distinti (i primi quattro, i tre di media grandezza e i tre vettori con flotta inferiore a 1 milione di Teu), negli ultimi 24 mesi Msc è salita al primo posto ed è sempre più dominatrice a più di 1 milione di Teu di distanza da Maersk e quest’ultima sarà presto superata dalla francese Cma Cgm. COSCO, al quarto posto, è sempre più distante dalle prime tre.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY

I primi speaker e gli sponsor già saliti a bordo del Business Meeting di SHIPPING ITALY sui container

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Porto Olbia traghetti
Continua a calare il peso del contributo del trasporto marittimo al Pil italiano
Secondo un report di Randstad Research il peso del segmento perde quota, mentre cresce quello generato dai servizi di magazzinaggio
  • logistica italiana
  • Randstad Research
  • trasporto marittimo
2
Market report
16 Settembre 2023
Psa Genova Prà – nave portacontainer Cma Cgm
Italia mai così ben inserita nel network mondiale delle linee container
Il connectivity index di Unctad premia in particolare il porto di Genova tornato a superare nuovamente quello del porto di…
  • Assiterminal
  • Assoporti
  • container
  • Unctad
2
Market report
14 Settembre 2023
Psa Venice Vecon magazzino in banchin a Marghera (1)
Cala l’interesse degli investitori verso le infrastrutture di trasporto in Italia
Secondo le risposte raccolte da un’indagine di Ey pesa in particolare la percezione delle complessità normative e autorizzative. Anche i…
  • EY
  • EY Infrastructure Barometer 2023
  • fiducia
  • infrastrutture
  • investitori
  • traghetti
  • trasporti
2
Market report
31 Agosto 2023
Msc Brunella
Msc diventa leader anche di puntualità nel trasporto container
Negli ultimi due anni il carrier elvetico ha scalato la classifica e lo scorso luglio le sue navi risultano arrivate…
  • container
  • Hamburg Sud
  • maers
  • MSC
  • puntualità portacontainer
  • Sea-Intelligence
  • Wan Hai
2
Navi
30 Agosto 2023
Demolizioni navali – Mds Intermodal
Msc è anche la regina delle demolizioni navali nel 2023
In totale è stata dismessa nei primi otto mesi dell'anno una capacità di stiva pari a 58.000 Teu, lo 0,26%…
  • 2023
  • container
  • demolizioni
  • Mds Transmodal
  • MSC
  • navali
  • navi
  • scrap
1
Market report
29 Agosto 2023
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)