• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica & Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica & Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Navi

“Non sono 200 le navi in attesa di transito a Panama”

L’autorità di gestione del canale ridimensiona i numeri circolati sui media mentre Marinetraffic mostra il fenomeno con il tracciamento dei dati Ais

di REDAZIONE SHIPPING ITALY
23 Agosto 2023
Stampa
Panama canale

Non è pari a 200, ma a 131 il numero di navi attualmente in attesa di transitare per il Canale di Panama. Lo ha precisato l’autorità di gestione dell’infrastruttura (il dato esatto e aggiornato in tempo reale può essere consultato qui), con l’intenzione di ridimensionare l’allarme che si è creato rispetto alle code e alle  conseguenze che queste potrebbero avere sull’economia mondiale e degli Stati Uniti in particolare.

Il numero di unità in attesa, insomma, è circa del 45% più alto di quello medio ma inferiore a quello circolato su diversi media in questi giorni e anche al picco di 165 unità dell’inizio di agosto. Il tempo medio di attesa, che ora si assesta tra gli 8 e gli 11 giorni in media, è pure in netto calo (-50%) rispetto a quello registrato all’inizio del mese.

In una nota diffusa ieri, la authority ha anche spiegato come allo stato attuale stia accettando prenotazioni per il passaggio nelle chiuse Panamax sulla base della ‘condizione 3’, la quale prevede 14 slot in totale, contro i 23 disponibili in situazioni standard e i 16 di quando è attiva la ‘condizione 2’. “Questo ci consente di gestire la congestione e garantisce che pure le navi in coda che non hanno prenotazioni garantite possano comunque transitare in tempi competitivi”. La misura non impatta sulle chiuse Neopanamax (quelle più ampie, inaugurate nel 2016) dove è invece mantenuta la media regolare di 10 transiti al giorno.

Lungo 80 km, il canale di Panama, che collega Oceano Atlantico e Pacifico, nel 2022 ha registrato 14.239 transiti (il 6,7% in più rispetto all’anno prima), circa il 3% dell’intero traffico marittimo mondiale. Secondo Container XChange, gli Usa pesano per il 73% del traffico gestito annualmente. Per il suo funzionamento, l’infrastruttura utilizza un sistema di chiuse che permettono di innalzare e abbassare il livello delle navi a quello del Lago Gatun (26 metri sul livello del mare), utilizzando le acque dello stesso bacino.

Il problema della siccità aveva iniziato a porsi all’attenzione dell’autorità di gestione del Canale già nei mesi scorsi e le prime misure di risparmio di acqua erano state applicate già a gennaio. Lo scorso 25 luglio l’autorità aveva annunciato l’introduzione di un massimo di profondità di 13,41 metri “per i prossimi mesi, fino a che le condizioni del tempo non dovessero variare in modo significativo rispetto alle attuali previsioni”. Indicativamente questo limite varrà per tutto il 2023 e per una parte del 2024. Contestualmente, era stato annunciato il limite di 32 passaggi nave al giorno, contro il massimo di 36 in vigore in condizioni standard.

L’ultima crisi simile, dovuta alla siccità, si era vista nel’infrastruttura negli anni 2019-2020. Storicamente il verificarsi di queste criticità avveniva sulla base “di cicli di 5 anni”. “Ad oggi”, ha però sottolineato l’amministratore del canale, Ricaurte Vásquez Morales, “ciò che stiamo sperimentando è che questi eventi si stanno verificando una volta ogni tre anni”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
La Spezia Container Terminal (Contship Italia) (3)
Primo trimestre 2025 positivo (+4,2%) per i traffici container secondo il Centro Studi Fedespedi
Il consueto report della federazione rileva nel 2024 un netto aumento dei noli (+20,4%) e risultati positivi pe tutti i…
  • carrier performance 2024
  • Fedespedi
2
Market report
17 Luglio 2025
Emissioni co2
Gli attacchi degli Houthi post-crisi a Gaza devastanti anche per l’ambiente
Secondo Sea-Intelligence, il riposizionamento delle rotte conseguente agli attacchi in Mar Rosso ha provocato un aumento del 45% delle emissioni…
  • emissioni
  • Houthi
  • Mar Rosso
  • Sea-Intelligence
2
Market report
15 Luglio 2025
pirati 2025
In aumento gli atti di pirateria marittima nel 2025
Il rapporto semestrale dell'Imb mostra una preoccupante escalation nello Stretto di Singapore
  • pirateria
2
Market report
12 Luglio 2025
droga porti
Porti italiani al quarto posto per sequestri di droga negli scali Ue
Oltre 1.826 tonnellate di droghe illecite sono state sequestrate nei porti marittimi europei o in transito verso di essi tra…
  • droga
  • Europa
  • Italia
  • porti
3
Market report
29 Giugno 2025
Grande senegal salvatggio
Ricavi e operazioni in aumento nel 2024 per i salvataggi marittimi
Secondo l’ultimo report dell’International Salvage Union, la rimozione relitti vale ormai circa la metà del business
  • International Salvage Union
  • Isu
2
Politica&Associazioni
29 Giugno 2025
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)