• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Cantieri

Cantiere Navale Vittoria mette da parte i super yacht per concentrarsi su navi defence & security

Nel capitale azionario di Vittoria Yachts enteranno nuovi investitori mentre è (temporaneamente?) uscita la famiglia Duò

di Redazione SHIPPING ITALY
24 Agosto 2023
Stampa
Cantiere Navale Vittoria

Vittoria Yachts, marchio di navi da diporto costruite dal Cantiere Navale Vittoria di Adria (Rovigo), ha annunciato l’ingresso di nuovi investitori all’interno del capitale aziendale, “al fine di supportare un piano industriale di crescita e di posizionamento sul mercato dello yachting. Grazie a ciò – aggiunge l’azienda – avrà una forte espansione in termini di sviluppo strategico. Questo consentirà alla società di potenziare le proprie politiche commerciali, che permetteranno di acquisire nuove commesse nonché di sviluppare nuove linee di imbarcazioni”. Il cantiere aggiunge inoltre che “vi saranno assunzioni di personale diretto per le funzioni caratteristiche del diporto”.

All’interno della struttura aziendale l’amministratore delegato sarà sempre Michele Zorzenon, “che verrà affiancato in CdA – si legge in una nota – da figure tecniche di settore che accompagneranno Vittoria Yachts verso un rinnovato periodo di governance, il quale andrà ad attuare il piano industriale 2023-2026”. Secondo indiscrezioni un fondo d’investimento sarebbe pronto a entrare.

Ad oggi il capitale di Vittoria Yachts risulta provvisoriamente controllato (in attesa appunto dei prossimi sviluppi) al 55% da Michele Zorzenon mentre il restante 45% fa capo alla società Magic Tree Srl (all’80% di Alessandra Schettino e al 20% di Antonio Schiro).

Uno dei pilastri del piano industriale è il progetto dell’hub di Monfalcone, di prossima costruzione e dove già oggi l’headquarter operativo di Vittoria Yachts verrà collocato, con il mantenimento per il futuro prossimo della sede operativa e costruttiva di Adria.

Lo sviluppo di Vittoria Yachts grazie alle nuove sinergie permetterà alla famiglia Duò, proprietà di Cantiere Navale Vittoria, “di concentrarsi sull’espansione del business legato alla produzione di navi defence & security. La diversificazione delle attività permetterà una coerente suddivisione dei reparti per area produttiva, con un know how comune di base, dando una continuità nel processo di costruzione degli scafi, soprattutto nell’ambito delle carpenterie presso l’area produttiva di Cnv”.

L’annuncio conclude spiegando che “l’ingresso di investitori segna l’inizio di un’importante fase per l’azienda, che presto parteciperà al Cannes Yachting Festival, dove svelerà le molte novità in serbo”.

Vittoria Yachts è stato uno dei cantieri nuovi entranti nel mondo dei super yacht negli ultimi anni e ha sviluppato due linee di prodotto che sono Explorer project Bow Sprit 54 metri e Veloce 32 metri Rph; entrambi originariamente previsti in consegna nel 2024 e progettati dalla Hydro Tec di Sergio Cutolo sia per gli interni che per gli esterni. Per il Veloce 32 metri Rph è appena stato annunciato l’avvio della fase di allestimento.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Bandiera Marine mercantile italiana NC 8663
Si restringe ancora la flotta navale italiana: – 6% in portata lorda secondo Unctad
In calo il numero di navi di shipping company nazionali, mentre tra queste cresce la fetta di quelle battenti bandiera…
  • bandiera italiana
  • flotta italiana
  • Review of Maritime Transport 2023
  • Unctad
2
Market report
28 Settembre 2023
THe death of globalization (2)
La morte della globalizzazione (e delle spedizioni internazionali)
All'assemblea Fedespedi ha tenuto banco il futuro (possibile) scenario di sviluppo delle catene di fornitura globali descritto da John Manners-Bell…
  • Fedespedi
  • globalizzazione
  • logistica
  • produzione
  • spedizioni
2
Economia
27 Settembre 2023
Porto Olbia traghetti
Continua a calare il peso del contributo del trasporto marittimo al Pil italiano
Secondo un report di Randstad Research il peso del segmento perde quota, mentre cresce quello generato dai servizi di magazzinaggio
  • logistica italiana
  • Randstad Research
  • trasporto marittimo
2
Market report
16 Settembre 2023
Psa Genova Prà – nave portacontainer Cma Cgm
Italia mai così ben inserita nel network mondiale delle linee container
Il connectivity index di Unctad premia in particolare il porto di Genova tornato a superare nuovamente quello del porto di…
  • Assiterminal
  • Assoporti
  • container
  • Unctad
2
Market report
14 Settembre 2023
Psa Venice Vecon magazzino in banchin a Marghera (1)
Cala l’interesse degli investitori verso le infrastrutture di trasporto in Italia
Secondo le risposte raccolte da un’indagine di Ey pesa in particolare la percezione delle complessità normative e autorizzative. Anche i…
  • EY
  • EY Infrastructure Barometer 2023
  • fiducia
  • infrastrutture
  • investitori
  • traghetti
  • trasporti
2
Market report
31 Agosto 2023
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)