• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Politica&Associazioni

La Regione Siciliana vuole coinvolgere altre compagnie di traghetti per le isole minori

L’assessore Aricò annuncia il ricorso alla procedura negoziata senza bando con altri vettori interessati a coprire le linee in convenzione pubblica per la continuità territoriale marittima

di Redazione SHIPPING ITALY
24 Agosto 2023
Stampa
Siremar traghetto – Caronte & Tourist Isole Minori

Quella che volge al termine sarà ricordata come una delle estati più calde per i trasporti in Siclia, non solo a causa degli incendi e delle eruzioni vulcaniche ma anche per i disservizi e per l’aumento dei prezzi conseguente alla battaglia giudiziaria (con conseguente sequestro di navi) in atto fra la magistratura di Palermo e la compagnia di navigazione Caronte&Tourist. La compagnia ha risposto liberandosi dagli obblighi della convenzione pubblica con la Regione e mantenendo inalterati i servizi ma a prezzi di mercato (rincari sono stati applicati soprattutto alle autocisterne che trasportano carburanti sulle isole).

La novità ora è che, secondo quanto si legge su Focusicilia.it, l’assessore regionale ai Trasporti, Alessandro Aricò, cerca di fatto altre compagnie di traghetti interessate a operare sulle rotte con le isole minori siciliane. “Sui collegamenti ricorreremo alla procedura negoziata senza bando: entro la fine di agosto chiederemo un parere ai sindaci delle Isole minori prima di procedere” ha detto spiegando quali saranno le prossime azioni dell’esecutivo regionale guidato da Renato Schifani.

Aricò più precisamente ha affermato: “Entro fine mese avremo pronta la trattativa privata aperta a tutti per fare quanto più in fretta possibile. In alcune tratte la Caronte non potrà essere inviata perché si tratta di lotti che la compagnia messinese si era aggiudicata e poi successivamente ha rinunciato dopo l’aggiudicazione provvisoria”. L’assessore ha aggiunto che i suoi uffici inviteranno tutte le compagnie leader del settore e a giorni partiranno le lettere per coinvolgere tutti i comuni delle isole affinché i sindaci possano fornire le loro indicazioni sull’opportunità dell’affidamento. Fra i potenziali interessati ci sono tutti i vettori che operano nel Golfo di Napoli ma anche quelli attivi in Adriatico, in Sardegna e all’Elba.

“Noi procederemo con una corsia che ci auspichiamo sia molto veloce” ha confermato Aricò. “Dopodiché dovremo capire come muoversi. Se i soggetti invitati non parteciperanno poi vedremo il da farsi” ha aggiunto.

Quasi scontato, conoscendo il modo d’agire di Caronte & Tourist, che la compagnia controllata dalle famiglie Franza e Matacena sarà pronta a far valere in tribunale le proprie ragioni cercando di evitare ‘un’invasione di campo’ di altri armatori in Sicilia e questo potrebbe ulteriormente complicare una situazione già particolarmente complicata e ingarbugliata in banchina e nelle aule dei tribunali amministrativi regionali.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY 

Restano sequestrate (con facolta d’uso) le navi di Caronte & Tourist

Sequestrati 29 milioni di euro e tre navi a Caronte&Tourist, che si difende

Duro botta e risposta fra Schifani e Caronte&Tourist sul monopolio dei traghetti in Sicilia

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Porto Olbia traghetti
Continua a calare il peso del contributo del trasporto marittimo al Pil italiano
Secondo un report di Randstad Research il peso del segmento perde quota, mentre cresce quello generato dai servizi di magazzinaggio
  • logistica italiana
  • Randstad Research
  • trasporto marittimo
2
Market report
16 Settembre 2023
Psa Genova Prà – nave portacontainer Cma Cgm
Italia mai così ben inserita nel network mondiale delle linee container
Il connectivity index di Unctad premia in particolare il porto di Genova tornato a superare nuovamente quello del porto di…
  • Assiterminal
  • Assoporti
  • container
  • Unctad
2
Market report
14 Settembre 2023
Psa Venice Vecon magazzino in banchin a Marghera (1)
Cala l’interesse degli investitori verso le infrastrutture di trasporto in Italia
Secondo le risposte raccolte da un’indagine di Ey pesa in particolare la percezione delle complessità normative e autorizzative. Anche i…
  • EY
  • EY Infrastructure Barometer 2023
  • fiducia
  • infrastrutture
  • investitori
  • traghetti
  • trasporti
2
Market report
31 Agosto 2023
Msc Brunella
Msc diventa leader anche di puntualità nel trasporto container
Negli ultimi due anni il carrier elvetico ha scalato la classifica e lo scorso luglio le sue navi risultano arrivate…
  • container
  • Hamburg Sud
  • maers
  • MSC
  • puntualità portacontainer
  • Sea-Intelligence
  • Wan Hai
2
Navi
30 Agosto 2023
Demolizioni navali – Mds Intermodal
Msc è anche la regina delle demolizioni navali nel 2023
In totale è stata dismessa nei primi otto mesi dell'anno una capacità di stiva pari a 58.000 Teu, lo 0,26%…
  • 2023
  • container
  • demolizioni
  • Mds Transmodal
  • MSC
  • navali
  • navi
  • scrap
1
Market report
29 Agosto 2023
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)