• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica & Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica & Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Porti

“Perchè i metri quadrati all’interno dei porti valgono meno che nella logistica?”

Nello scalo del capoluogo ligure i canoni demaniali secondo le ultime statistiche disponibili (2016) stanno in un range compreso fra 1,5 e 5,7 euro a mq. Altrove si raggiungono i 65 euro

di Redazione SHIPPING ITALY
25 Agosto 2023
Stampa
Porto_di_Genova_-_Porto_commerciale_Genova_Sampierdarena

Contributo a cura di Riccardo Degl’Innocenti *

* Esperto in materia di lavoro portuale

 

SUPPLY CHAIN ITALY ha pubblicato un articolo sulla logistica in Italia secondo cui nel primo semestre 2023, nonostante i volumi in calo, essa continua a rappresentare il segmento immobiliare più interessante per gli investitori. In particolare brilla il mercato delle locazioni. In questo scenario, i canoni di locazione ‘prime’ hanno raggiunto il record con 65 €/mq/anno e potrebbero salire ulteriormente. (https://www.supplychainitaly.it/2023/08/17/logistica-ancora-prima-per-numero-di-investimenti-in-italia-nel-mercato-immobiliare/)

Mettendo in relazione due ambiti distinti ma tra loro strettamente correlati, sorge spontanea una domanda: come mai il “mercato” delle aree destinate ai terminal portuali presenta valori delle concessioni demaniali molto inferiori?

È vero che la concessione demaniale non è esattamente una locazione, è un rapporto giuridicamente diverso in cui interviene l’interesse pubblico. Inoltre, una banchina è un’area pubblica sì di grande pregio sotto il profilo logistico, ma va attrezzata a spese del terminalista con importanti investimenti. Tuttavia, resta aperta la domanda sulla distanza del canone applicato dai privati e dal pubblico sul “mercato immobiliare della logistica”, tenuto conto che una banchina ha anche il pregio di essere un monopolio naturale e che sono a carico dello Stato proprietario sia i costi di costruzione che quelli principali di mantenimento.

La domanda si pone a buon diritto, soprattutto da parte dell’opinione pubblica, visto il conflitto in corso tra lo Stato, che deve applicare la legge che prevede l’aggiornamento annuale dei canoni in base all’andamento dei prezzi, e le associazioni dei terminalisti che contestano la sostenibilità degli aumenti (più o meno quello che accade con i balneari). Il Governo, con il vice ministro ai Trasporti Edoardo Rixi, ha assunto l’impegno di risolvere la questione in favore delle esigenze dei terminalisti, dobbiamo immaginare che lo faccia in nome dell’interesse pubblico, quale che sia dovrebbe essere tuttavia dichiarato. Alcuni media hanno fatto circolare dati rilevanti nel merito, senza tuttavia indicarne le fonti, per esempio quelli dell’incidenza dei canoni sul fatturato dei terminalisti. Si è scritto infatti che i terminalisti “pagano le concessioni più salate (il 50%-100% della misura minima), pari in media a una cifra che va dall’8 al 20% del fatturato annuo”.

Abbiamo fatto una verifica con molta fatica, dato che l’entità dei canoni portuali e come siano calcolati sono tra gli aspetti di maggiore opavità da parte delle Autorità portuali. Gli ultimi dati disponibili per Genova che abbiamo potuto riscontrare sono fermi al 2016 e segnalano una realtà diversa (nel 2017 e 2018 è scomparsa dalla tabella, allegata alle relazioni presenti nel sito “Amministrazione trasparente”, la colonna con i valori dei canoni, poi è scomparsa anche la tabella!). Il seguente riquadro contiene un campione casuale dei terminal portuali genovesi:

I canoni, nel campione presentato, stanno tra 1,5 e 5,7 euro a mq, mentre le percentuali di costo sul fatturato non superano il 4%. Per GMT e Messina non è possibile distinguere il fatturato dell’attività terminalistica genovese dalle altre attività societarie.

Penso che il Ministero dei Trasporti e le Autorità portuali dovrebbero presentare all’opinione pubblica un quadro trasparente e comprensibile della questione e rispondere alla domanda: perché le aree operative del demanio portuale, così preziose e uniche, hanno canoni concessori di gran lunga inferiori dei canoni di locazione delle aree logistiche a terra? In ragione di quale interesse pubblico e come questo interesse si declina a favore dei diversi stakeholder dell’attività portuale?

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Veson Usa fleet
Le navi da crociera la flotta mercantile Usa per valore
Settore primo per valore e secondo per numero. L'offshore completa il podio con unità di servizio e navi da perforazione
  • crociere
  • navi
  • valore
  • Veson Nautical
2
Market report
21 Giugno 2025
Pitto Alessandro (Fedespedi)
Sono 60mila (e in crescita) gli addetti del settore spedizioni in Italia
Nel corso dell'Assemblea annuale 2025 la Federazione ha confermato Alessandro Pitto quale presidente per il triennio 2025-2028
  • Assemblea annuale Fedespedi
  • Fedespedi
  • Pitto
3
Spedizioni
19 Giugno 2025
bulk-carrier-front-cover (002)
Aumenta la sicurezza delle bulk carrier, al netto delle recrudescenze belliche
Secondo Intercargo negli ultimi 10 anni ringiovanimento della flotta, maggiore formazione degli equipaggi e leggi più chiare hanno migliorato la…
  • bulk carrier
  • Intercargo
  • perdita
  • sicurezza
  • sinistri
2
Market report
10 Giugno 2025
MSC Katrina – terminal Sech Genova NC (3)
Msc perde slancio mentre Hapag Lloyd risale nei trasporti container con l’Italia
L’indagine 2024 di Bankitalia rileva cali netti per Maersk (8,4%) e Cma Cgm (10,5%), mentre salgono il liner tedesco (15%)…
  • Banca d'Italia
  • Bankitalia
  • Cma Cgm
  • Hapag Lloyd
  • maersk
  • MSC
  • One
  • Zim
2
Economia
9 Giugno 2025
Bankitalia incidenza costi trasporto su interscambio commerciale – indagine 2025
Bankitalia: tornata a salire l’incidenza dei costi di trasporto sull’interscambio commerciale italiano
Il caro-noli nel trasporto marittimi traina i valori dell'indicatore che sale al 2,5% per le esportazioni (al 2,5%) e al…
  • Banca d'Italia
  • Bankitalia
  • container
  • costi di trasporto
  • incidenza
  • logistica
  • noli
5
Market report
6 Giugno 2025
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)