• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica & Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica & Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Porti

Il trasferimento dei depositi costieri in porto a Genova riparte dal(la) Via

Il Ministero dell’ambiente ha risposto alla Regione Liguria che il via libera al progetto è di sua competenza e dovrà quindi ripartire da Roma

di Redazione SHIPPING ITALY
26 Agosto 2023
Stampa
Campostano-group-forest-03 – ponte Somalia

Il progetto di delocalizzazione dei deposito costieri di Superba Srl (e Carmagnani) dal quartiere di Multedo a ponte Somalia dentro il porto di Genova riparte dal via. O meglio dalla Via, non quello regionale ma quella nazionale del Ministero dell’ambiente. A stabilirlo è stato lo stesso dicastero guidato da Gilberto Pichetto Fratin risponendo a una nota della Regione Liguria spedita il 5 luglio scorso nella quale si chiedeva risposta a un quesito in merito alla competenza in materia di valutazione di impato ambientale (Via).

Più precisamente l’ente governato da Giovanni Toti ha scritto che, “sulla base della documentazione acquisita nel corso dell’istruttoria, sembra emergere la possibilità che il progetto in oggetto possa essere attribuito alla tipologia di cui all’Allegato II alla Parte Seconda del D. Lgs. 152/2006, punto 12) Interventi per la difesa del mare: terminali per il carico e lo scarico degli idrocarburi e sostanze pericolose, di competenza statale” e per quetso ha richiesto un parere di competenza sul progetto, “al fine di garantire al procedimento la corretta attribuzione di competenza”.

La risposta arrivata dal Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica è positiva: “Si ritiene che lo svolgimento del procedimento di valutazione ambientale sul progetto in oggetto rientri tra le competenze di questa Amministrazione”. Questa la motivazione alla base della scelta: “La normativa di riferimento in materia di VIA è il D.Lgs. 152/2006, come modificato dal D.Lgs. 104/2017, il cui allegato II (“Progetti di competenza statale”) alla Parte seconda prevede al punto 8) “Stoccaggio […] di prodotti chimici, prodotti petroliferi e prodotti petrolchimici con capacità complessiva superiore a 200.000 tonnellate”, mentre l’allegato IV (“Progetti sottoposti alla Verifica di assoggettabilità di competenza delle regioni e delle province autonome di Trento e Bolzano”), al punto 8-g riporta “Stoccaggio di petrolio, prodotti petroliferi, petrolchimici e chimici pericolosi, a sensi della legge 29 maggio 1974, n. 256, e successive modificazioni, con capacità complessiva superiore a 1.000 m3”. Oltre a ciò, e “come rilevato anche dal Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, il progetto costituisce variante al Piano Regolatore Portuale di Genova che, come noto, è stato sottoposto a procedura di VIA statale conclusa con D.M. n. 5395 del 25/10/2000”.

L’iter della Via dunque lascia Genova per spostarsi a Roma e ciò significa che se ne riparlerà fra molto tempo. L’attività del nuovo deposito secondo le intenzioni consisterà nello stoccaggio e movimentazione di prodotti liquidi chimici, con una previsione di movimentazione annua stimata in circa 300.000 – 400.000 t/anno di prodotti. Lo stoccaggio complessivo sarà di 55.800 m3 per un totale di 50 serbatoi.

Questo pronunciamento, in attesa di capire cosa deciderà il Tar della Liguria sui molti ricorsi presentati contro questo trasferimento dei depositi costieri (di Grimaldi Group, Saar Depositi Portuali, comitati di cittadini e altri), si intreccia anche con la cessione di Terminal San Giorgio (il concessionario del Gruppo Gavio che oggi controlla anche Ponte Somalia) alla Ignazio Messina & C. Quest’ultima, annunciando l’acquisizione (soggetta a via libera dell’autorità antitrust e poi della locale port authority), aveva fatto sapere che avrebbe rispettato gli impegni presi da Terminal San Giorgio ma certamente i nuovi acquirenti (se tali effettivamente diventeranno) certamente non intenderanno vivere per anni con la spada di Damocle di non sapere se dovrà o meno rinunciare a una porzione signficativa delle proprie aree. Prima o poi verrà probabilmente messo un punto (temporale) sull’impegno o meno a destinare ponte Somalia al trasferimento dei depositi di Superba. Che nel frattempo continua a vedere allontanarsi il giorno del tanto atteso trasloco da Multedo promesso dal sindaco di Genova, Marco Bucci, a loro e agli abitanti del quartiere.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
La Spezia Container Terminal (Contship Italia) (3)
Primo trimestre 2025 positivo (+4,2%) per i traffici container secondo il Centro Studi Fedespedi
Il consueto report della federazione rileva nel 2024 un netto aumento dei noli (+20,4%) e risultati positivi pe tutti i…
  • carrier performance 2024
  • Fedespedi
2
Market report
17 Luglio 2025
Emissioni co2
Gli attacchi degli Houthi post-crisi a Gaza devastanti anche per l’ambiente
Secondo Sea-Intelligence, il riposizionamento delle rotte conseguente agli attacchi in Mar Rosso ha provocato un aumento del 45% delle emissioni…
  • emissioni
  • Houthi
  • Mar Rosso
  • Sea-Intelligence
2
Market report
15 Luglio 2025
pirati 2025
In aumento gli atti di pirateria marittima nel 2025
Il rapporto semestrale dell'Imb mostra una preoccupante escalation nello Stretto di Singapore
  • pirateria
2
Market report
12 Luglio 2025
droga porti
Porti italiani al quarto posto per sequestri di droga negli scali Ue
Oltre 1.826 tonnellate di droghe illecite sono state sequestrate nei porti marittimi europei o in transito verso di essi tra…
  • droga
  • Europa
  • Italia
  • porti
3
Market report
29 Giugno 2025
Grande senegal salvatggio
Ricavi e operazioni in aumento nel 2024 per i salvataggi marittimi
Secondo l’ultimo report dell’International Salvage Union, la rimozione relitti vale ormai circa la metà del business
  • International Salvage Union
  • Isu
2
Politica&Associazioni
29 Giugno 2025
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)