• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Cantieri

Per Balearia un rinnovo di flotta da 1 miliardo nei prossimi 7 anni

La compagnia di traghetti spagnola creca supporto pubblico per ordinare almeno 8 nuove costruzioni

di Redazione SHIPPING ITALY
26 Agosto 2023
Stampa
Cap de Barbaria (Balearia)

La compagnia di traghetti spagnola Baleària intende investire un miliardo di euro nei prossimi sette anni per rinnovare la propria flotta e a questo proposito l’azienda controllata e guidata da Adolfo Utor spera di ottenere garanzie statali per finanziare parte della costruzione di 8-10 nuove navi. Lo riportano fonti di stampa spagnola ricordando che la compagnia con sede a Dénia dispone attualmente di una flotta di 36 navi, anche se alcune di esse sono operate a noleggio, e attende in consegna a metà autunno un traghetto veloce da 1.200 passeggeri e 400 veicoli gemello dell’Eleanor Roosevelt, il suo catamarano di punta.

La compagnia valenciana, che ha partecipato alla gara d’appalto per la linea in convenzione pubblica con le Isole Canarie, opera 25 rotte in sei Paesi e ha puntato a espandersi nei Caraibi. Lo scorso anno ha trasportato 4.770.000 passeggeri e 121.000 veicoli.

Baleària finanzia l’acquisto delle sue navi con prestiti sindacati concessi da un pool di banche. Fonti della compagnia valenciana spiegano che gli ultimi investimenti in nuove costruzioni navali ammontano a più di 400 milioni di euro. Nel recente passato la compagnia ha aggiunto alla sua flotta (tra il 2019 e il 2023) i traghetti Hypatia de Alejandría e Marie Curie, il traghetto veloce Eleanor Roosevelt, la nave elettrica Cap de Barbaria e ha in costruzione il traghetto veloce Margarita Salas, che sarà appunto varato a ottobre. Oltre a ciò ha investito nel refitting di sei navi la cui propulsione è stata trasformata in dual fuel Gnl.

Tradizionalmente la compagnia di Utor si rivolge alla cantieristica spagnola per le sue navi. L’ultima nave varata è il traghetto elettrico Cap de Barbaria, che collega Ibiza a Formentera, e la cui costruzione è stata finanziata dal fondo olandese Prow Capital che investe in progetti sostenibili. Il veicolo di debito olandese dispone di 140 milioni di euro per finanziare la decarbonizzazione del trasporto marittimo e il progetto di Baleària è la sua prima impresa in Spagna.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Bandiera Marine mercantile italiana NC 8663
Si restringe ancora la flotta navale italiana: – 6% in portata lorda secondo Unctad
In calo il numero di navi di shipping company nazionali, mentre tra queste cresce la fetta di quelle battenti bandiera…
  • bandiera italiana
  • flotta italiana
  • Review of Maritime Transport 2023
  • Unctad
2
Market report
28 Settembre 2023
THe death of globalization (2)
La morte della globalizzazione (e delle spedizioni internazionali)
All'assemblea Fedespedi ha tenuto banco il futuro (possibile) scenario di sviluppo delle catene di fornitura globali descritto da John Manners-Bell…
  • Fedespedi
  • globalizzazione
  • logistica
  • produzione
  • spedizioni
2
Economia
27 Settembre 2023
Porto Olbia traghetti
Continua a calare il peso del contributo del trasporto marittimo al Pil italiano
Secondo un report di Randstad Research il peso del segmento perde quota, mentre cresce quello generato dai servizi di magazzinaggio
  • logistica italiana
  • Randstad Research
  • trasporto marittimo
2
Market report
16 Settembre 2023
Psa Genova Prà – nave portacontainer Cma Cgm
Italia mai così ben inserita nel network mondiale delle linee container
Il connectivity index di Unctad premia in particolare il porto di Genova tornato a superare nuovamente quello del porto di…
  • Assiterminal
  • Assoporti
  • container
  • Unctad
2
Market report
14 Settembre 2023
Psa Venice Vecon magazzino in banchin a Marghera (1)
Cala l’interesse degli investitori verso le infrastrutture di trasporto in Italia
Secondo le risposte raccolte da un’indagine di Ey pesa in particolare la percezione delle complessità normative e autorizzative. Anche i…
  • EY
  • EY Infrastructure Barometer 2023
  • fiducia
  • infrastrutture
  • investitori
  • traghetti
  • trasporti
2
Market report
31 Agosto 2023
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)