• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Cantieri

Voci di separazione fra Carnival e China State Shipbuilding Corporation

Secondo indiscrezioni potrebbe essere imminente la conclusione della joint venture fra le due aziende e lo stesso potrebe avvenire anche per l’alleanza con Fincantieri

di Nicola Capuzzo
31 Agosto 2023
Stampa
Adoral-Magic-City

Annunciata per la prima volta a novembre del 2018, la joint venture sino-americana Cssc Carnival Cruise Shipping Limited che a breve dovrebbe attivamente iniziare a operare sul mercato con  il brand Adora Cruises sembra essere destinata a perdere uno dei due soci.

Secondo rumours (al momento non confermati) che circolano da giorni fra gli addetti ai lavori pare che Carnival Corporation sia pronta ad annunciare la sua uscita dalla società creata con China State Shipbuilding Corporation al fine di insegnare al partner orientale come si gestiscono e si vendono le navi e le vacanze a bordo. Secondo i programmi originari questa azienda con sede in Cina avrebbe dovuto accogliere a bordo i primi passeggeri cinesi entro la fine del 2019 ma qualche ritardo e l’imminente scoppio della pandemia hanno imposto il rinvio di tutto il progetto al 2023.

Un annuncio da parte di Carnival su questa materia potrebbe arrivare già a strettissimo giro. Fra le ragioni, oltre a quelle finanziarie, è probabile che abbia avuto un peso non indifferente anche il quadro geopolitico internazionale che vede Stati Uniti e Cina su fronti molto distanti fra loro in questo preciso momento storico.

Oltre alla prima unità di nuova costruzione, la cui consegna è prevista dal cantiere Shanghai Waigaoqiao Shipbuilding Co. Ltd. nei prossimi mesi, Cssc Carnival Cruise Shipping Limited aveva già anche acquistato le due navi già in servizio Costa Atlantica e la gemella Costa Mediterranea (per la quale è appena iniziato il refit) che ancora non sono però operative per Adora Cruises.

Oltre a Carnival, anche l’italiana Fincantieri aveva nello stesso periodo stretto un’alleanza con Cssc attraverso la costituzione di una joint venture concepita per fornire in licenza al cantiere Sws la piattaforma tecnologica e garantire supporto tecnico e progettuale durante tutto il processo di costruzione delle prime navi da crociera ‘made in China’. Carnival da parte sua ha messo a disposizione la propria vasta esperienza nel settore per la supervisione e l’assistenza durante la costruzione delle navi.

Quali siano le sorti future di questa joint venture sino-italica nella navalmeccanica al momento non è dato saperlo ma non è da escludere, anzi appare possibile se non probabile, che anche il partner italiano Fincantieri si sfili dall’alleanza non appena terminata e consegnata la prima nave da crociera oggi in via di completamento.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY 

Adora Magic City è la prima grande nave da crociera cinese di Carnival e Cssc

Iniziato il refitting dell’ex Costa Mediterranea prima del debutto per Adora Cruises

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Bandiera Marine mercantile italiana NC 8663
Si restringe ancora la flotta navale italiana: – 6% in portata lorda secondo Unctad
In calo il numero di navi di shipping company nazionali, mentre tra queste cresce la fetta di quelle battenti bandiera…
  • bandiera italiana
  • flotta italiana
  • Review of Maritime Transport 2023
  • Unctad
2
Market report
28 Settembre 2023
THe death of globalization (2)
La morte della globalizzazione (e delle spedizioni internazionali)
All'assemblea Fedespedi ha tenuto banco il futuro (possibile) scenario di sviluppo delle catene di fornitura globali descritto da John Manners-Bell…
  • Fedespedi
  • globalizzazione
  • logistica
  • produzione
  • spedizioni
2
Economia
27 Settembre 2023
Porto Olbia traghetti
Continua a calare il peso del contributo del trasporto marittimo al Pil italiano
Secondo un report di Randstad Research il peso del segmento perde quota, mentre cresce quello generato dai servizi di magazzinaggio
  • logistica italiana
  • Randstad Research
  • trasporto marittimo
2
Market report
16 Settembre 2023
Psa Genova Prà – nave portacontainer Cma Cgm
Italia mai così ben inserita nel network mondiale delle linee container
Il connectivity index di Unctad premia in particolare il porto di Genova tornato a superare nuovamente quello del porto di…
  • Assiterminal
  • Assoporti
  • container
  • Unctad
2
Market report
14 Settembre 2023
Psa Venice Vecon magazzino in banchin a Marghera (1)
Cala l’interesse degli investitori verso le infrastrutture di trasporto in Italia
Secondo le risposte raccolte da un’indagine di Ey pesa in particolare la percezione delle complessità normative e autorizzative. Anche i…
  • EY
  • EY Infrastructure Barometer 2023
  • fiducia
  • infrastrutture
  • investitori
  • traghetti
  • trasporti
2
Market report
31 Agosto 2023
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)