• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica & Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica & Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Navi

Il trasporto via mare di CO2 sarà possibile grazie a Gas and Heat-voestalpine Grobblech

E’ arrivato il momento della realizzazione di serbatoi e navi gasiere per il trasporto della CO2 liquida

di REDAZIONE SHIPPING ITALY
1 Settembre 2023
Stampa
Cadetto (Flli Neri) con cisterna Gas And Heat

Le prime qualifiche di saldatura dell’acciaio al carbonio-manganese e, di conseguenza, la possibilità di avere un materiale ideale per costruire serbatoi in grado di trasportare la CO2 liquida via mare, rappresentano un risultato importante ottenuto dalla partnership fra la l’acciaieria voestalpine Grobblech, punto di riferimento nell’innovazione dei prodotti heavy plate, e Gas and Heat, azienda italiana guidata dalla famiglia Evangelisti, dedicata alla progettazione e costruzione di serbatoi per il trasporto e lo stoccaggio di gas liquefatti e nota per la sua competenza e costante spinta ad affrontare nuove sfide di settore.

Questa collaborazione anticipata dalla G&H a Shipping Italy alcuni mesi fa ha ridefinito il panorama del trasporto marittimo di CO2 liquida grazie alle sue qualificazioni di saldatura sul campo di un avanzato acciaio al carbonio laminato termomeccanicamente e – spiega l’azienda italiana – questo nuovo materiale, sviluppato da voestalpine Grobblech, noto come F550 Tmcp Toughcore, ha il potenziale per rivoluzionare il futuro del trasporto di CO2 liquida.

La transizione dal tradizionale acciaio al nichel all’innovativo acciaio al carbonio rappresenta un cambio di paradigma atteso con impazienza dagli attori interessati e dagli esperti del settore. L’economicità, combinata con una saldabilità superiore e caratteristiche di sicurezza migliorate, rappresenta un’opportunità senza precedenti per rivoluzionare il settore del trasporto marittimo della CO2 liquida. Questo progresso è in linea con gli obiettivi di sostenibilità globale, spingendo le operazioni di trasporto marittimo di CO2 liquida a un nuovo livello di efficienza e sicurezza.

La collaborazione tra voestalpine Grobblech e Gas and Heat è di lunga data e – informa quest’ultima – si è dimostrata ancora una volta vincente e affidabile. La sfida è stata lanciata per dimostrare le proprietà del materiale F550 Tmpc Toughcore, in vista dei prossimi progetti in Europa che riguarderanno la costruzione di serbatoi e navi gasiere per la CO2 liquida .

I test sono stati eseguiti da Gas and Heat seguendo le Linee guida Msc.1/Circ.1622 Guidelines for the acceptance of alternative metallic materials for cryogenic service in ships carrying liquefied gases in bulk and ships using gases or other low flashpoint fuels.

Gas and Heat ha elaborato le  procedure di saldatura che hanno valorizzato le proprietà del F550Tmpc toughcore. I risultati dei test che sono stati eseguiti sui giunti saldati, soddisfano i severi requisiti Ctod della linea guida, difatti hanno confermato e addirittura superato le aspettative, segnando un significativo progresso nel settore del trasporto marittimo di CO2 liquida.

Soprattutto per le procedure Gmaw, è stato raggiunto un valore medio di Charpy test di 61J sul materiale di saldatura e sulla linea di fusion e anche valori più alti nelle zone adiacenti e risultati Ctod eccezionali di minimo 0,40 mm a -35°C. La procedura è stata eseguita da Gas and Heat utilizzando il consumabile Union Ni 1 MoCr di Böhler Welding e la tecnologia di saldatura Gmaw.

“Gas and Heat ha dimostrato ottimi risultati di qualificazione della saldatura, confermando le capacità del nostro materiale F550 Tmcp toughcore. Questo risultato sottolinea il nostro impegno congiunto a spingere i confini dell’innovazione e dell’eccellenza nel campo del trasporto marittimo di CO2 liquida al fine di contribuire a soddisfare gli obiettivi di sostenibilità.”  ha dichiarato Myriam Cejudo, sales manager  voestalpine Grobblech.

Il risultato della qualificazione della saldatura ridefinisce quindi le possibilità nel settore del trasporto marittimo di CO2 liquida guidandolo inoltre verso un futuro più sicuro, più efficiente e sostenibile. Per essere in linea con le esigenze del mercato e fornire soluzioni in grado di superare le sfide del settore, il prossimo passo – fa sapere Gas and Heat – sarà quello di produrre ulteriori procedure di saldatura, tali da essere utilizzate in ulteriori applicazioni.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Veson Usa fleet
Le navi da crociera la flotta mercantile Usa per valore
Settore primo per valore e secondo per numero. L'offshore completa il podio con unità di servizio e navi da perforazione
  • crociere
  • navi
  • valore
  • Veson Nautical
2
Market report
21 Giugno 2025
Pitto Alessandro (Fedespedi)
Sono 60mila (e in crescita) gli addetti del settore spedizioni in Italia
Nel corso dell'Assemblea annuale 2025 la Federazione ha confermato Alessandro Pitto quale presidente per il triennio 2025-2028
  • Assemblea annuale Fedespedi
  • Fedespedi
  • Pitto
3
Spedizioni
19 Giugno 2025
bulk-carrier-front-cover (002)
Aumenta la sicurezza delle bulk carrier, al netto delle recrudescenze belliche
Secondo Intercargo negli ultimi 10 anni ringiovanimento della flotta, maggiore formazione degli equipaggi e leggi più chiare hanno migliorato la…
  • bulk carrier
  • Intercargo
  • perdita
  • sicurezza
  • sinistri
2
Market report
10 Giugno 2025
MSC Katrina – terminal Sech Genova NC (3)
Msc perde slancio mentre Hapag Lloyd risale nei trasporti container con l’Italia
L’indagine 2024 di Bankitalia rileva cali netti per Maersk (8,4%) e Cma Cgm (10,5%), mentre salgono il liner tedesco (15%)…
  • Banca d'Italia
  • Bankitalia
  • Cma Cgm
  • Hapag Lloyd
  • maersk
  • MSC
  • One
  • Zim
2
Economia
9 Giugno 2025
Bankitalia incidenza costi trasporto su interscambio commerciale – indagine 2025
Bankitalia: tornata a salire l’incidenza dei costi di trasporto sull’interscambio commerciale italiano
Il caro-noli nel trasporto marittimi traina i valori dell'indicatore che sale al 2,5% per le esportazioni (al 2,5%) e al…
  • Banca d'Italia
  • Bankitalia
  • container
  • costi di trasporto
  • incidenza
  • logistica
  • noli
5
Market report
6 Giugno 2025
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)