• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Navi

Battezzata a Trieste la nave dei record Msc Nicola Mastro

Nel 2022 la compagnia fondata da Aponte ha movimentato in Italia 1,8 milioni di Teu con 19 porti serviti, per 773.000 Teu trasportati via camion e via ferrovia con 115 coppie di treni settimanali

di Nicola Capuzzo
4 Settembre 2023
Stampa
D’Agostino – Aponte D. – Messina S. – Merlo – Croce

Al Trieste Marine Terminal di Trieste, alla presenza delle principali autorità e istituzioni, sì è tenuta la cerimonia di battesimo di Msc Nicola Mastro, la più grande portacontainer attraccata nei porti gateway italiani, appartenente alla classe ‘Celestino Maresca’ di navi da 24.000 Teu.

Le dimensioni sono da record: 399 metri di lunghezza, 61,5 metri di larghezza e un pescaggio a pieno carico di 17 metri e una capacità di 24.116 Teu (di cui oltre 2.000 reefer).

 

“La nave presenta tecnologie all’avanguardia dal punto di vista ambientale, vantando la più bassa percentuale di emissioni di gas serra per container trasportato, con emissioni di Co2 del 12% più basse rispetto alle soglie prescritte” sottolinea la compagnia fondata da Gianluigi Aponte. “Msc Nicola Mastro è dotata di tecnologie innovative che assicurano un’ulteriore riduzione delle emissioni, tra cui un sistema ibrido di depurazione dei gas di scarico (scrubber), un sistema di lubrificazione dello scafo ad aria e sistemi antivegetativi per ridurre il livello di attrito con l’acqua per abbassare i consumi di carburante, inoltre è equipaggiata per poter ricevere l’energia da terra spegnendo i motori durante l’ormeggio”.

La nave è arrivata a Trieste alimentata con il tradizionale carburante marino ma è stata progettata per poter effettuare velocemente il retrofitting per poter essere alimentata un domani con carburanti green di ultima generazione che si dimostreranno essere efficaci per la propulsione marina e per la protezione dell’ambiente.

Dopo aver scalato i porti cinesi, Singapore, King Abdullah in Arabia Saudita, Ashdod in Israele, Fos sur mer in Francia e Gioia Tauro, Genova e La Spezia in Italia la nave è giunta a Trieste per la cerimonia odierna a testimonianza del valore e dell’impegno della compagnia verso l’Italia e il porto giuliano.

Msc, vettore leader mondiale nel trasporto marittimo di container con una flotta di 760 navi e 70 terminal gestiti nel mondo (di cui 12 in Italia), nel 2022 ha movimentato nel nostro paese 1,8 milioni di Teu con 19 porti serviti, per 773.000 Teu trasportati via camion e via ferrovia con 115 coppie di treni settimanali.

“Il gruppo MSC ha infatti una presenza capillare in tutto il territorio italiano sviluppata con l’obiettivo di creare sinergie tra trasporto marittimo e terrestre collegando i porti alle destinazioni nel Nord Italia in massimo due giorni di transito” spiega la compagnia. “Il network ferroviario è in costante sviluppo tanto che gli investimenti nel trasporto ferroviario tramite la società del gruppo Medlog nel 2022 hanno consentito di ridurre di 170 mila tonnellate le emissioni di Co2 contribuendo a decongestionare il traffico su gomma evitando oltre 225 mila viaggi via camion”.

Proprio il trasporto intermodale, che utilizza le linee ferroviarie per collegare i porti italiani alla rete Ten-T, uno dei punti di forza del porto di Trieste e del Trieste Marine Terminal che nel 2022 ha segnato volumi in costante crescita con 585 navi operate e 756.000 Teu movimentati (+68% rispetto al 2016). Dal terminal sono stati gestiti 3.725 treni (+127% rispetto al 2016), con una movimentazione via ferrovia di 221.000 Teu (+195% rispetto al 2016). Oggi oltre il 52% dei traffici da e per Trieste viene inoltrato via treno.

Assieme all’Autorità di Sistema Portuale sono in programma per i prossimi anni alcuni importanti investimenti che renderanno il terminal di Trieste sempre più sostenibile e sempre più competitivo. Tra questi: l’elettrificazione da terra della banchina, il progetto ‘Smart Grid’ per il potenziamento della rete elettrica ma anche l’espansione del terminal con l’allungamento della banchina di ulteriori 100 metri e l’acquisto di due nuove gru di banchina capaci di servire navi di ultima generazione a cura del terminalista.

Alla cerimonia di battesimo di Msc Nicola Mastro, che si è tenuta lungo la banchina del Trieste Marine Terminal, ha preso parte Diego Aponte, presidente del Gruppo Msc, assieme alle principali autorità e istituzioni locali.

La cerimonia si è conclusa con la tradizionale bottiglia che si è infranta sulla murata di dritta della nave dopo il consueto taglio del nastro effettuato dalla sig.ra Glenys Mastro, moglie dello storico manager della divisione cargo MSC, Nicola Mastro, di cui la nave porta il nome.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY

Zuccarino – Croce – Messina S. – ToftD’Agostino – SelvaticiLa famiglia di Nicola Mastro insieme a Diego AponteD’Agostino – Aponte D. – Messina S. – Merlo – CroceMsc Nicola Mastro al Trieste Marine TerminalMsc Nicola Mastro – Trieste Marine TerminalMSC Nicola Mastro al Trieste Marine TerminalMsc Nicola Mastro al Trieste Marine TerminalMsc Nicola Mastro naming ceremonyMsc Nicola Mastro naming ceremonyMsc Nicola Mastro naming ceremony

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Porto Olbia traghetti
Continua a calare il peso del contributo del trasporto marittimo al Pil italiano
Secondo un report di Randstad Research il peso del segmento perde quota, mentre cresce quello generato dai servizi di magazzinaggio
  • logistica italiana
  • Randstad Research
  • trasporto marittimo
2
Market report
16 Settembre 2023
Psa Genova Prà – nave portacontainer Cma Cgm
Italia mai così ben inserita nel network mondiale delle linee container
Il connectivity index di Unctad premia in particolare il porto di Genova tornato a superare nuovamente quello del porto di…
  • Assiterminal
  • Assoporti
  • container
  • Unctad
2
Market report
14 Settembre 2023
Psa Venice Vecon magazzino in banchin a Marghera (1)
Cala l’interesse degli investitori verso le infrastrutture di trasporto in Italia
Secondo le risposte raccolte da un’indagine di Ey pesa in particolare la percezione delle complessità normative e autorizzative. Anche i…
  • EY
  • EY Infrastructure Barometer 2023
  • fiducia
  • infrastrutture
  • investitori
  • traghetti
  • trasporti
2
Market report
31 Agosto 2023
Msc Brunella
Msc diventa leader anche di puntualità nel trasporto container
Negli ultimi due anni il carrier elvetico ha scalato la classifica e lo scorso luglio le sue navi risultano arrivate…
  • container
  • Hamburg Sud
  • maers
  • MSC
  • puntualità portacontainer
  • Sea-Intelligence
  • Wan Hai
2
Navi
30 Agosto 2023
Demolizioni navali – Mds Intermodal
Msc è anche la regina delle demolizioni navali nel 2023
In totale è stata dismessa nei primi otto mesi dell'anno una capacità di stiva pari a 58.000 Teu, lo 0,26%…
  • 2023
  • container
  • demolizioni
  • Mds Transmodal
  • MSC
  • navali
  • navi
  • scrap
1
Market report
29 Agosto 2023
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)