• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Navi

Confermate dal Consiglio di Stato le multe a Cin Tirrenia per inadempienze sulla convenzione

Rigettati i ricorsi contro un pacchetto di sanzioni (circa 500mila euro) comminate dal Ministero alla compagnia del gruppo Onorato per l’utilizzo, nel 2018, di navi difformi da quelle previste dal contratto pubblico

di Redazione SHIPPING ITALY
9 Settembre 2023
Stampa
Moby Tommy NC (2)

L’uso, nella primavera 2018, di navi diverse da quelle previste dal contratto stipulato con lo Stato per la continuità territoriale marittima costerà a Compagnia Italiana di Navigazione (Moby) circa 500mila euro di sanzioni.

Lo si evince dalla sentenza con cui il Consiglio di Stato ha appena rigettato quattro ricorsi della società appartenente al gruppo guidato dalla famiglia Onorato, titolare fra il 2012 e il 2021 della convenzione con lo Stato per il servizio di continuità territoriale marittima (circa 72 milioni di euro l’anno), volti ad annullare le sentenze del Tar del Lazio del giugno 2020 che avevano confermato le sanzioni comminate dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti nell’autunno 2018, relative ad alcune mancanze di Cin risalenti ai mesi precedenti.

In particolare la prima sanzione riguardava “l’utilizzo della nave Moby Corse sulla linea Civitavecchia – Cagliari – Arbatax nel periodo dal 2 al 4 aprile 2018. La contestazione si fondava sul minor tonnellaggio delle motonavi utilizzate in luogo di quelle indicate negli atti applicativi della Convenzione e sul minore numero di poltrone reclinabili collocate in apposito salone e sulla più limitata capacità di trasporto di sole autovetture”. È l’unico caso in cui gli atti giudiziari riportano il quantum (25mila euro) della multa, base di calcolo per le altre ammende.

Comminate per le medesime motivazioni, esse attenevano all’utilizzo della nave Moby Tommy sulla linea Civitavecchia – Olbia nel periodo dall’1 al 31 marzo 2018, all’utilizzo dell’unità navale Moby Corse sulla linea Civitavecchia – Cagliari – Arbatax, nel periodo dal 22 al 31 marzo 2018, all’utilizzo dell’unità navale Moby Corse sulla linea a Civitavecchia – Cagliari – Arbatax, nel periodo dall’1 al 28 febbraio 2018.

“Che la Compagnia non possa cambiare le unità navali a propria discrezione, e che debba a ciò essere preventivamente autorizzata, è circostanza che si evince con chiarezza dagli obblighi convenzionali, oltreché dal comune buon senso. L’utilizzo di un’unità navale con caratteristiche inferiori a quelle minime richieste significa, semplicemente, rendere un servizio di standard qualitativo e qualitativo inferiore. Il fatto che non vi sia stato pregiudizio per l’utenza o che non vi siano stati reclami da parte di privati o degli enti locali interessati (argomento speso anche nel terzo motivo di appello) è, da un lato, circostanza del tutto sfornita di prova, dall’altro, comunque, del tutto irrilevante” hanno scritto i giudici di Palazzo Spada.

Non solo, perché “il fatto che in passato non siano state applicate penali non solo non legittima il concessionario a perpetuare la violazione degli accordi ma, semmai, ne aggrava la posizione perché dimostra plasticamente la ripetitività dei comportamenti non corretti”. In sintesi, è la conclusione del Consiglio di Stato, “la pretesa che il concessionario utilizzi unità navali rispondenti ai requisiti minimi prescritti è, molto semplicemente, la pretesa del rispetto dell’accordo, cui consegue, in caso di violazione, l’applicazione di penali”.

A.M.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Porto Olbia traghetti
Continua a calare il peso del contributo del trasporto marittimo al Pil italiano
Secondo un report di Randstad Research il peso del segmento perde quota, mentre cresce quello generato dai servizi di magazzinaggio
  • logistica italiana
  • Randstad Research
  • trasporto marittimo
2
Market report
16 Settembre 2023
Psa Genova Prà – nave portacontainer Cma Cgm
Italia mai così ben inserita nel network mondiale delle linee container
Il connectivity index di Unctad premia in particolare il porto di Genova tornato a superare nuovamente quello del porto di…
  • Assiterminal
  • Assoporti
  • container
  • Unctad
2
Market report
14 Settembre 2023
Psa Venice Vecon magazzino in banchin a Marghera (1)
Cala l’interesse degli investitori verso le infrastrutture di trasporto in Italia
Secondo le risposte raccolte da un’indagine di Ey pesa in particolare la percezione delle complessità normative e autorizzative. Anche i…
  • EY
  • EY Infrastructure Barometer 2023
  • fiducia
  • infrastrutture
  • investitori
  • traghetti
  • trasporti
2
Market report
31 Agosto 2023
Msc Brunella
Msc diventa leader anche di puntualità nel trasporto container
Negli ultimi due anni il carrier elvetico ha scalato la classifica e lo scorso luglio le sue navi risultano arrivate…
  • container
  • Hamburg Sud
  • maers
  • MSC
  • puntualità portacontainer
  • Sea-Intelligence
  • Wan Hai
2
Navi
30 Agosto 2023
Demolizioni navali – Mds Intermodal
Msc è anche la regina delle demolizioni navali nel 2023
In totale è stata dismessa nei primi otto mesi dell'anno una capacità di stiva pari a 58.000 Teu, lo 0,26%…
  • 2023
  • container
  • demolizioni
  • Mds Transmodal
  • MSC
  • navali
  • navi
  • scrap
1
Market report
29 Agosto 2023
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)