• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Spedizioni

Biasci (Cargo Compass): “Ecco perché abbiamo puntato su un nuovo magazzino a Bologna”

Lo spedizioniere di origine livornese ha inaugurato l’ultimo presidio, fra binomio mare-cielo, fedeltà al mercato nordamericano e sfida al gigantismo logistico

di Andrea Moizo
11 Settembre 2023
Stampa
IMG_20230908_160517

Bologna – “A Bologna eravamo già presenti con un ufficio al Centergross, con questo investimento intendiamo radicarci ancora di più in un territorio decisivo per il nostro business, ampliando l’offerta alla clientela e mettendo le basi per una futura espansione verso l’area emiliana a nordovest”.

È già guardando al prossimo futuro che il presidente Andrea Biasci commenta l’inaugurazione del nuovo magazzino (2.800 mq, oltre 3mila posti pallet e 8mila mq di piazzale), di Cargo Compass, casa di spedizione con anima livornese, 11 filiali italiane, svariati presidi propri all’estero, magazzini a Milano, in Toscana e ora a Bologna, per circa 160 dipendenti in Italia e una cinquantina fuori confine.

La scelta del capoluogo felsineo (precisamente ad Arcoveggio) è naturale per Biasci: “Il nostro focus storico è l’export, anche se nel tempo la quota di import è cresciuta. E, quanto a fatturato, a dispetto di volumi chiaramente sbilanciati sul mare, per noi la modalità aerea vale quanto la marittima. Se per il trasporto navale ognuno dei principali porti italiani ha una valenza, a seconda di merceologia e territori serviti, per l’aereo Malpensa non ha rivali, ma l’aeroporto di Bologna riveste un ruolo importante”.

Come detto, poi, focalizzazione su export e mercati di destinazione spiegano l’attenzione di Cargo Compass per le aree produttive più attive del paese (4 gli uffici in Veneto): “Quali membri del network di spedizionieri Wca, siamo in grado di lavorare in ogni parte del mondo. Leader in Sud Africa (dove Cargo Compass è agente di società omonima, ndr), stiamo crescendo in particolare in Sud America e Asia. Ma il Nord America resta il mercato più solido e consolidato, che offre gli equilibri più stabili e le maggiori garanzie” aggiunge Biasci.

A livello merceologico massima versatilità possibile: “Il food&stuff – spiega il vertice aziendale  – difficilmente non rappresenta per uno spedizioniere di medie grosse dimensioni la tipologia principale. Ma Cargo Compass, pur sviluppando nel tempo sempre nuove nicchie (da ultimo quella fieristica) ha fatto un punto di forza della sua capacità d’occuparsi d’ogni genere di carico, senza concentrarsi su nicchie particolari”.

A differenziare l’offerta di Cargo Compass, è, piuttosto, secondo Biasci, “l’elemento umano. Offriamo ancora – da qui la volontà di presenziare capillarmente sul territorio – un servizio modellato sulle esigenze della clientela, una clientela che, in Italia, è fatta ancora di medio-piccole imprese produttrici, con necessità molto particolari e poco standardizzate. Renderci capaci di soddisfarle ci ha permesso di affrontare i crescenti fenomeni di aggregazione e verticalizzazione manifestatisi nella filiera logistica, che paradossalmente hanno finito per rafforzare una realtà come la nostra, in grado di sopperire alle mancanze dei colossi”.

Il rischio di soffocamento delle piccole case di spedizione a causa dei suddetti fenomeni è tuttavia ben presente a Biasci: “Noi ormai abbiamo spalle abbastanza larghe e una solida collocazione, ma le forti concentrazioni nel settore logistico possono avere conseguenze nefaste, non solo nel settore. Per questo sosteniamo l’associazione di categoria Fedespedi (il presidente Alessandro Pitto è intervenuto di persona all’inaugurazione, ndr) nell’azione di contrasto agli aspetti più patologici di tali dinamiche. Certo è che la consapevolezza e l’attenzione del decisore non lasciano grande margine all’ottimismo”.

Per suo conto, tuttavia, Cargo Compass si gode le suddette “spalle” e il conseguente posizionamento saldo (“siamo al 38simo posto in una classifica che conta 812 aziende”), nonché la coda del boom pandemico e post-pandemico: “Il fatturato si attesterà sui 130 milioni di euro, in calo naturale per il calo dei noli, ma con miglioramento della marginalità”. Il nuovo investimento bolognese ne è la plastica testimonianza.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY

Per Cargo Compass un nuovo magazzino a Bologna

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Porto Olbia traghetti
Continua a calare il peso del contributo del trasporto marittimo al Pil italiano
Secondo un report di Randstad Research il peso del segmento perde quota, mentre cresce quello generato dai servizi di magazzinaggio
  • logistica italiana
  • Randstad Research
  • trasporto marittimo
2
Market report
16 Settembre 2023
Psa Genova Prà – nave portacontainer Cma Cgm
Italia mai così ben inserita nel network mondiale delle linee container
Il connectivity index di Unctad premia in particolare il porto di Genova tornato a superare nuovamente quello del porto di…
  • Assiterminal
  • Assoporti
  • container
  • Unctad
2
Market report
14 Settembre 2023
Psa Venice Vecon magazzino in banchin a Marghera (1)
Cala l’interesse degli investitori verso le infrastrutture di trasporto in Italia
Secondo le risposte raccolte da un’indagine di Ey pesa in particolare la percezione delle complessità normative e autorizzative. Anche i…
  • EY
  • EY Infrastructure Barometer 2023
  • fiducia
  • infrastrutture
  • investitori
  • traghetti
  • trasporti
2
Market report
31 Agosto 2023
Msc Brunella
Msc diventa leader anche di puntualità nel trasporto container
Negli ultimi due anni il carrier elvetico ha scalato la classifica e lo scorso luglio le sue navi risultano arrivate…
  • container
  • Hamburg Sud
  • maers
  • MSC
  • puntualità portacontainer
  • Sea-Intelligence
  • Wan Hai
2
Navi
30 Agosto 2023
Demolizioni navali – Mds Intermodal
Msc è anche la regina delle demolizioni navali nel 2023
In totale è stata dismessa nei primi otto mesi dell'anno una capacità di stiva pari a 58.000 Teu, lo 0,26%…
  • 2023
  • container
  • demolizioni
  • Mds Transmodal
  • MSC
  • navali
  • navi
  • scrap
1
Market report
29 Agosto 2023
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)