• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Navi

Saipem prende in consegna Deep Value Driller

La nave di perforazione lavorerà per Eni al largo della Costa d’Avorio nel progetto Baleine

di Redazione SHIPPING ITALY
12 Settembre 2023
Stampa
Deep value driller

Saipem ha stipulato un contratto triennale di noleggio a scafo nudo con Deep Value Driller per la nave di perforazione Deep Value Driller. Il contratto potrà essere prorogato per un anno. A febbraio Deep Value Driller aveva confermato l’inizio delle attività di riattivazione della nave di perforazione presso Westcon Yard a Ølensvåg. Si prevedeva che queste attività venissero completate durante l’estate del 2023, dopo la quale la nave di perforazione sarebbe stata consegnata a Saipem.

La società ha confermato la consegna della nave di perforazione a Saipem venerdì 8 settembre 2023. Deep Value Driller precisa che i suoi rappresentanti rimarranno a bordo della nave di perforazione per tutta la durata del contratto, sebbene la responsabilità operativa e di manutenzione quotidiana dell’impianto sia passata a Saipem.

Svend Anton Maier, CEO di Deep Value Driller, ha commentato: “Siamo molto lieti di aver completato il progetto di riattivazione della nave di perforazione Deep Value Driller e di averla consegnata con successo a Saipem. Ci aspettiamo che la nave di perforazione dia un contributo chiave alle attività di perforazione di Saipem e dei suoi clienti negli anni a venire”.

La nave di perforazione Deep Value Driller è progettata da GustoMSC P10000. È in grado di operare in acque profonde fino a 10.000 piedi e la sua profondità massima di perforazione è di 40.000 piedi. Può ospitare 210 persone.

Saipem utilizzerà la nave di perforazione per lo sviluppo del giacimento di petrolio e gas Baleine nell’offshore della Costa d’Avorio, grazie a un accordo con la joint venture composta da Eni Costa d’Avorio e Petroci. Il colosso italiano ha contribuito alla scoperta del giacimento con le attività di perforazione delle navi Saipem 10000 e Saipem 12000.

Il pozzo Baleine East 1X è stato perforato utilizzando la nave di perforazione Saipem 12000. Il pozzo ha raggiunto la profondità finale misurata di 3.165 m, in una profondità dell’acqua di circa 1.150 m. Eni ha avviato la produzione del giacimento di Baleine alla fine di agosto 2023, meno di due anni dopo la scoperta di settembre 2021 e meno di un anno e mezzo dopo la decisione finale di investimento.

Il campo Baleine si estende sui blocchi CI-101 e CI-802. Ad aprile, la Fpso Firenze – che verrà ribattezzata Baleine al momento dell’ormeggio – salpò da Dubai alla volta del campo di Baleine in Costa d’Avorio. Questa Fpso è stata ristrutturata e potenziata per aumentare la sua capacità di trattamento fino a 15.000 bbl/d di petrolio e circa 25 milioni di metri cubi/giorno di gas associato.

L’avvio della Fase 2 è previsto entro la fine del 2024 e porterà la produzione del giacimento a 50.000 bbl/d di petrolio e circa 70 mscf/d di gas associato. La terza fase di sviluppo mira a elevare la produzione del giacimento a 150.000 bbl/d di petrolio e 200 mscf/d di gas

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Porto Olbia traghetti
Continua a calare il peso del contributo del trasporto marittimo al Pil italiano
Secondo un report di Randstad Research il peso del segmento perde quota, mentre cresce quello generato dai servizi di magazzinaggio
  • logistica italiana
  • Randstad Research
  • trasporto marittimo
2
Market report
16 Settembre 2023
Psa Genova Prà – nave portacontainer Cma Cgm
Italia mai così ben inserita nel network mondiale delle linee container
Il connectivity index di Unctad premia in particolare il porto di Genova tornato a superare nuovamente quello del porto di…
  • Assiterminal
  • Assoporti
  • container
  • Unctad
2
Market report
14 Settembre 2023
Psa Venice Vecon magazzino in banchin a Marghera (1)
Cala l’interesse degli investitori verso le infrastrutture di trasporto in Italia
Secondo le risposte raccolte da un’indagine di Ey pesa in particolare la percezione delle complessità normative e autorizzative. Anche i…
  • EY
  • EY Infrastructure Barometer 2023
  • fiducia
  • infrastrutture
  • investitori
  • traghetti
  • trasporti
2
Market report
31 Agosto 2023
Msc Brunella
Msc diventa leader anche di puntualità nel trasporto container
Negli ultimi due anni il carrier elvetico ha scalato la classifica e lo scorso luglio le sue navi risultano arrivate…
  • container
  • Hamburg Sud
  • maers
  • MSC
  • puntualità portacontainer
  • Sea-Intelligence
  • Wan Hai
2
Navi
30 Agosto 2023
Demolizioni navali – Mds Intermodal
Msc è anche la regina delle demolizioni navali nel 2023
In totale è stata dismessa nei primi otto mesi dell'anno una capacità di stiva pari a 58.000 Teu, lo 0,26%…
  • 2023
  • container
  • demolizioni
  • Mds Transmodal
  • MSC
  • navali
  • navi
  • scrap
1
Market report
29 Agosto 2023
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)