• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Politica&Associazioni

Ets e Gioia Tauro: il Governo prova a dare una soluzione e un indirizzo

Per Ferrante (Mit), interrogato sui possibili effetti delle nuove norme europee sulle emissioni, l’estensione dello status ‘africano’ agli scali continentali è una possibile risposta

di Redazione SHIPPING ITALY
13 Settembre 2023
Stampa
MCT terminal in Gioia Tauro AM 1679

Il tema dei possibili effetti sui porti nazionali della modifica del sistema europeo di scambio di quote di emissioni nel trasporto (Emission trading scheme) con l’inclusione del settore marittimo è arrivato in Parlamento, ma la risposta del Governo è stata per ora interlocutoria.

L’interrogazione in commissione trasporti alla Camera è stata posta dalla deputata spezzina di Fratelli d’Italia Maria Grazia Frijia, che, illustrati i rischi per i porti italiani (“ad esempio Gioia Tauro”) ha chiesto al Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti “se e quali iniziative di competenza intenda adottare, anche presso le competenti sedi europee, per giungere a una revisione tempestiva del sistema Ets prima che i processi di trasferimento delle linee marittime diventino potenzialmente irreversibili”. Il tema, come noto, è caro soprattutto al Gruppo Msc che del Medcenter Container Terminal di Gioia Tauro è il controllante (concessionario).

Il sottosegretario ai Trasporti, Tullio Ferrante, richiamata la consultazione avviata dalla Commissione in vista degli atti di impementazione (scadrà il 18 settembre il termine per le osservazioni), ha spiegato come “il Mit abbia avviato una interlocuzione con tutte le Autorità di sistema portuale per verificare se vi siano altri porti che rientrano nella stessa situazione di Gioia Tauro”. Citato lo studio prodotto dall’Autorità di sistema portuale di Gioia Tauro, Ferrante ne condiviso la suggerita soluzione ventilando l’obiettivo di “estendere il regime applicato ad altri porti del Mediterraneo non europei anche ai porti di transhipment europei”.

Naturalmente non prima di aver completato la ricerca fra gli altri scali nazionali dove il trasbordo di container è prevalente sul resto dei traffici di import/export.

Nessuna menzione, invece, di iniziative per convincere gli altri paesi interessati (Spagna, Malta, Portogallo, Grecia, ecc.) a muoversi congiuntamente in tal senso né sull’eventualità che l’altra soluzione ipotizzabile (equiparare lo status di Tangeri e Port Said a quello degli scali europei invece che il contrario), meno gradita all’armamento e più difficilmente perseguibile, possa esser maggiormente appetibile per la Commissione Europea, garantendo identico risultato, maggior gettito e piena coerenza con la normativa piuttosto che con le sue deroghe.

Frijia si è detta “molto soddisfatta della risposta del Governo. Esso si dimostra attento a tutti i provvedimenti che influenzano il mercato nazionale, per garantirne sempre l’efficienza, la qualità e la funzionalità”.

A.M.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY

Adsp Gioia Tauro, Msc e sindacato chiedono di cambiare la normativa Eu-Ets

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Porto Olbia traghetti
Continua a calare il peso del contributo del trasporto marittimo al Pil italiano
Secondo un report di Randstad Research il peso del segmento perde quota, mentre cresce quello generato dai servizi di magazzinaggio
  • logistica italiana
  • Randstad Research
  • trasporto marittimo
2
Market report
16 Settembre 2023
Psa Genova Prà – nave portacontainer Cma Cgm
Italia mai così ben inserita nel network mondiale delle linee container
Il connectivity index di Unctad premia in particolare il porto di Genova tornato a superare nuovamente quello del porto di…
  • Assiterminal
  • Assoporti
  • container
  • Unctad
2
Market report
14 Settembre 2023
Psa Venice Vecon magazzino in banchin a Marghera (1)
Cala l’interesse degli investitori verso le infrastrutture di trasporto in Italia
Secondo le risposte raccolte da un’indagine di Ey pesa in particolare la percezione delle complessità normative e autorizzative. Anche i…
  • EY
  • EY Infrastructure Barometer 2023
  • fiducia
  • infrastrutture
  • investitori
  • traghetti
  • trasporti
2
Market report
31 Agosto 2023
Msc Brunella
Msc diventa leader anche di puntualità nel trasporto container
Negli ultimi due anni il carrier elvetico ha scalato la classifica e lo scorso luglio le sue navi risultano arrivate…
  • container
  • Hamburg Sud
  • maers
  • MSC
  • puntualità portacontainer
  • Sea-Intelligence
  • Wan Hai
2
Navi
30 Agosto 2023
Demolizioni navali – Mds Intermodal
Msc è anche la regina delle demolizioni navali nel 2023
In totale è stata dismessa nei primi otto mesi dell'anno una capacità di stiva pari a 58.000 Teu, lo 0,26%…
  • 2023
  • container
  • demolizioni
  • Mds Transmodal
  • MSC
  • navali
  • navi
  • scrap
1
Market report
29 Agosto 2023
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)