• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Porti

Container vuoti: Derrick vince al Tar e tiene Spinelli lontano dall’Aeroporto di Genova

Annullata la gara per l’area destinata al deposito e alla riparazione di box a pochi passo dallo scalo aeroportuale che dunque rimane nella disponibilità di Schenone e Negri

di Redazione SHIPPING ITALY
14 Settembre 2023
Stampa
derrick-aeroporto-depot-190625172717_big

Per i 23mila mq antistanti l’Aeroporto di Genova e adibiti a deposito logistico per container non è cambiato né cambierà nulla, almeno nel breve periodo.

Lo ha stabilito il Tar della Liguria accogliendo il ricorso di Derrick – la società controllata da Bolzaneto Container Terminal (joint venture fra le famiglie Negri e Schenone) che dal 2013 gestisce l’area in questione – per l’annullamento della gara organizzata dall’aeroporto (a sua volta controllata dall’Autorità di sistema portuale di Genova) per riaffidare gli spazi a partire dal gennaio di quest’anno, procedura che aveva visto inizialmente prevalere il gruppo Spinelli.

Prima di entrare nel merito della causa, occorre una premessa sulla peculiarità della situazione. L’area, che è destinata non alla logistica ma allo sviluppo del piano aeroportuale e in particolare delle connessioni con le reti stradale e ferroviaria e con il polo Erzelli, fu affidata nel 2013 a Derrick sulla base di una deroga definita da un protocollo d’intesa, coinvolgente diverse istituzioni fra cui Enac, resosi necessario per ricollocare la stessa Derrick, stante che alcune aree non demaniali nella sua disponibilità a Borzoli avevano dovuto ospitare un cantiere del Terzo valico ferroviario dei Giovi. Tale situazione doveva durare due anni ma si è protratta molto più a lungo, sicché il titolo di Derrick è stato periodicamente prorogato fino a tutto il 2022, sempre previo assenso di Enac.

Proprio questo è stato l’elemento che ha deciso il contenzioso. Sul finire del 2022 l’Aeroporto ha negato la proroga a Derrick e ha indetto una procedura pubblica di aggiudicazione dell’area per un biennio, in deroga a quanto previsto dal piano di sviluppo aeroportuale e che non sarà attuato prima del 2025 (sebbene Adsp collochi in realtà le relative opere fra fine 2023 e autunno 2024).

Solo che non ha acquisito il preventivo parere di Enac, come evidenziato dal Tar accogliendo le lamentele di Derrick. Che si è vista dar ragione anche su un altro punto fondamentale. I giudici infatti hanno annullato anche il diniego ad un’estensione temporale della concessione, chiesta da Derrick dimostrando come l’area di Borzoli, per responsabilità del Comune, non sarà fruibile prima di metà 2024, restando così immutate le condizioni che avevano portato al protocollo del 2013 e alle successive proroghe.

Inammissibile invece la richiesta di annullamento dell’eventuale contratto subconcessorio con Spinelli, dal momento che in pendenza di giudizio tale atto non è mai stato firmato. Respinta di conseguenza la richiesta risarcitoria di Derrick, dato “che la permanenza della ricorrente nell’area in contestazione le ha consentito di proseguire l’attività senza alcun pregiudizio”.

A.M.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Porto Olbia traghetti
Continua a calare il peso del contributo del trasporto marittimo al Pil italiano
Secondo un report di Randstad Research il peso del segmento perde quota, mentre cresce quello generato dai servizi di magazzinaggio
  • logistica italiana
  • Randstad Research
  • trasporto marittimo
2
Market report
16 Settembre 2023
Psa Genova Prà – nave portacontainer Cma Cgm
Italia mai così ben inserita nel network mondiale delle linee container
Il connectivity index di Unctad premia in particolare il porto di Genova tornato a superare nuovamente quello del porto di…
  • Assiterminal
  • Assoporti
  • container
  • Unctad
2
Market report
14 Settembre 2023
Psa Venice Vecon magazzino in banchin a Marghera (1)
Cala l’interesse degli investitori verso le infrastrutture di trasporto in Italia
Secondo le risposte raccolte da un’indagine di Ey pesa in particolare la percezione delle complessità normative e autorizzative. Anche i…
  • EY
  • EY Infrastructure Barometer 2023
  • fiducia
  • infrastrutture
  • investitori
  • traghetti
  • trasporti
2
Market report
31 Agosto 2023
Msc Brunella
Msc diventa leader anche di puntualità nel trasporto container
Negli ultimi due anni il carrier elvetico ha scalato la classifica e lo scorso luglio le sue navi risultano arrivate…
  • container
  • Hamburg Sud
  • maers
  • MSC
  • puntualità portacontainer
  • Sea-Intelligence
  • Wan Hai
2
Navi
30 Agosto 2023
Demolizioni navali – Mds Intermodal
Msc è anche la regina delle demolizioni navali nel 2023
In totale è stata dismessa nei primi otto mesi dell'anno una capacità di stiva pari a 58.000 Teu, lo 0,26%…
  • 2023
  • container
  • demolizioni
  • Mds Transmodal
  • MSC
  • navali
  • navi
  • scrap
1
Market report
29 Agosto 2023
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)