• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Porti

Schenone e Negri danno vita alla nuova agenzia marittima Sinalefi per la diga di Genova

La nuova società presieduta da Alessia Di Stefano e guidata da Luigi Derchi si occuperà di servizi di agenzia e assistenza alle opere marittime

di Redazione SHIPPING ITALY
14 Settembre 2023
Stampa
SECH anniversario 30 anni (1)

A Genova nasce una nuova realtà imprenditoriale nel settore marittimo-portuale chiamata Sinalefi, anagramma tra le ragioni sociali Finsea e IL Investimenti, partecipata al 50% dalle due holding facenti capo rispettivamente alle famiglie Negri e Clavarino (la prima) e Schenone (la seconda) e si occuperà di servizi di agenzia e assistenza alle opere marittime.

Una nota spiega che due sono i contratti firmati fino ad oggi: con Fincantieri Infrastructure Opere Marittime e con PerGenova Breakwater, il consorzio di imprese composto da Fincantieri Infrastructure Opere Marittime, Webuild, Fincosit e Società Italiana Dragaggi che si è aggiudicato la gara per l’elaborazione della progettazione definitiva ed esecutiva e la costruzione della diga foranea di Genova.

Alessia Di Stefano, presidente della società, e Luigi Derchi, amministratore delegato, gestiranno la struttura operativa, guidata da Federico Cosso e dedicata a questo progetto per i prossimi due anni e mezzo. “Si tratta di un lavoro straordinario che prevede, oltre all’assistenza a tutte le navi e ai mezzi, che faranno rotta verso il capoluogo ligure per scaricare il materiale lapideo – circa 8 milioni di tonnellate – che servirà a costruire lo scanno su cui poggerà l’infrastruttura, anche la funzione di hub per i porti di caricazione” fa sapere l’azienda, specificando che raccomandatario della nuova agenzia marittima è Pierpaolo Di Campo, nel ruolo dal 1991 a Trieste e in seguito iscritto all’albo della Camera di Commercio di Genova dal 1999.

“La complessità dell’appalto – spiega Derchi – consiste nell’operatività effettuata in rada, all’interno di un campo boe dedicato; per noi si tratta di una bella sfida in cui mettere in campo le competenze che le due realtà hanno maturato negli anni”. Il compito di Sinalefi e del suo personale operativo sarà anche quello di interfacciarsi con la Capitaneria di porto e con tutti i servizi tecnico nautici coinvolti durante l’approdo delle navi. “L’allargamento della diga di Genova – dice Di Stefano – è un progetto storico per la nostra città, contribuire alla sua realizzazione, metterci al servizio del nostro territorio e del nostro porto ci rende orgogliosi e ci onora allo stesso tempo”.

Medov, agenzia marittima facente capo alla holding IL Investimenti, vanta decenni di esperienza nel mondo marittimo, al pari di Finsea tramite le agenzie marittime controllate Medmar Tramp, Intersea, Yang Ming Italy e Multimarine services. Sinalefi è l’ultimo di una serie di progetti tra le due realtà imprenditoriali genovesi che le ha viste protagoniste, insieme ad altre, della nascita del Terminal Sech di Calata Sanità, di Logtainer, oggi primo operatore intermodale del Nord Ovest, di Derrick, con quattro depositi contenitori tra Genova e Livorno e di BN di Navigazione, società armatoriale nel settore del traffico passeggeri. Fra le avventure imprenditoriali in comune fra Negri e Schenone c’è anche Gruppo Investimenti Portuali, società che pochi anni fa ha ceduto ai fondi d’investimento Infracapital e Infravia le quote azionarie del Terminal Sech e del Terminal Psa di Genova Pra’ (Giulio Schenone, che nel recente passato non aveva fatto mistero di ritenere il progetto della nuova diga di Genova non prioritario, è rimasto azionista e consigliere d’amministrazione della nuova società Psa Genoa Investments con un 5%).

Proprio la stretta collaborazione negli anni fra Finsea e IL Investimenti ha ispirato il nome della società che, oltre a essere l’anagramma delle due holding, richiama il termine sinalefe: dal greco, fusione insieme.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY

Nova Marine Carriers entra nei lavori della diga di Genova

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Porto Olbia traghetti
Continua a calare il peso del contributo del trasporto marittimo al Pil italiano
Secondo un report di Randstad Research il peso del segmento perde quota, mentre cresce quello generato dai servizi di magazzinaggio
  • logistica italiana
  • Randstad Research
  • trasporto marittimo
2
Market report
16 Settembre 2023
Psa Genova Prà – nave portacontainer Cma Cgm
Italia mai così ben inserita nel network mondiale delle linee container
Il connectivity index di Unctad premia in particolare il porto di Genova tornato a superare nuovamente quello del porto di…
  • Assiterminal
  • Assoporti
  • container
  • Unctad
2
Market report
14 Settembre 2023
Psa Venice Vecon magazzino in banchin a Marghera (1)
Cala l’interesse degli investitori verso le infrastrutture di trasporto in Italia
Secondo le risposte raccolte da un’indagine di Ey pesa in particolare la percezione delle complessità normative e autorizzative. Anche i…
  • EY
  • EY Infrastructure Barometer 2023
  • fiducia
  • infrastrutture
  • investitori
  • traghetti
  • trasporti
2
Market report
31 Agosto 2023
Msc Brunella
Msc diventa leader anche di puntualità nel trasporto container
Negli ultimi due anni il carrier elvetico ha scalato la classifica e lo scorso luglio le sue navi risultano arrivate…
  • container
  • Hamburg Sud
  • maers
  • MSC
  • puntualità portacontainer
  • Sea-Intelligence
  • Wan Hai
2
Navi
30 Agosto 2023
Demolizioni navali – Mds Intermodal
Msc è anche la regina delle demolizioni navali nel 2023
In totale è stata dismessa nei primi otto mesi dell'anno una capacità di stiva pari a 58.000 Teu, lo 0,26%…
  • 2023
  • container
  • demolizioni
  • Mds Transmodal
  • MSC
  • navali
  • navi
  • scrap
1
Market report
29 Agosto 2023
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)