• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Navi

Dfds sbarca nel Mediterraneo Occidentale rilevando la compagnia di traghetti Frs Iberia

Previo placet delle autorità antitrust iberiche e marocchine, il gruppo danese rileverà la compagnia attiva fra le due sponde dello Stretto di Gibilterra

di Redazione SHIPPING ITALY
18 Settembre 2023
Stampa
Levante Jet

Il gruppo armatoriale tedesco Frs ha reso noto di aver ceduto il marchio Frs Iberia ai danesi di Dfds.

“Fondata nel 2000, Frs Iberia è oggi l’unica compagnia di traghetti che opera in tutti i porti dello Stretto di Gibilterra. Ha iniziato con il collegamento tra Tarifa (Spagna) e Tangeri (Marocco), seguito dai collegamenti tra Algeciras (Spagna), Gibilterra e l’enclave spagnola di Ceuta sul continente africano e Tanger Med (Marocco). Attualmente sono in uso cinque catamarani ad alta velocità, due traghetti classici e un traghetto ro-ro”.

Secondo Frs “l’attività di Iberia ha registrato un successo straordinario nel corso di due decenni, nonostante la forte concorrenza. All’interno dell’economia marocchina in crescita e del mercato reciproco tra i due paesi, il totale dei trasporti annuali della Frs Iberia è aumentato. Nel 2023 sono attesi 1,9 milioni di passeggeri e 370.000 automobili. L’azienda è oggi uno dei leader di mercato nel traffico di traghetti tra la Spagna e il Marocco, con una forte esperienza nella gestione di traghetti veloci e nel traffico merci. All’interno delle 14 linee di traghetti del Gruppo Frs, Frs Iberia è il pilastro più forte”.

La nota ha spiegato anche come, iniziata per definire una partnership, la trattativa abbia finito per evidenziare come “il passo più logico per entrambe le società fosse il passaggio per intero di Frs Iberia a Dfds”. Per l’amministratore delegato di Frs, Götz Becker, “la vendita dell’attività di Iberia è un passo importante per l’espansione in nuovi mercati e per uno sviluppo modernizzato e a basse emissioni del gruppo di traghetti”.

Con sede a Tarifa, Frs Iberia è diventata nel tempo il più grande datore di lavoro nella città più meridionale d’Europa. “Siamo strettamente legati ai nostri dipendenti, ai nostri amici e alle nostre navi in ​​Marocco e Spagna. E siamo lieti di aver trovato in Dfds un partner che continuerà a gestire l’azienda in modo esemplare. I 750 dipendenti di Frs Iberia rimarranno con Dfds” ha concluso Becker. La transazione è soggetta all’approvazione delle competenti autorità garanti della concorrenza spagnole e marocchine.

In Mediterraneo il gruppo Dfds è già presente dal 2018 quando aveva rilevato il controllo della compagnia di navigazione turca Un-Ro-Ro attiva fra la Turchia e il Nord Adriatico (Trieste) e fra la Turchia e il sud della Francia.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Bandiera Marine mercantile italiana NC 8663
Si restringe ancora la flotta navale italiana: – 6% in portata lorda secondo Unctad
In calo il numero di navi di shipping company nazionali, mentre tra queste cresce la fetta di quelle battenti bandiera…
  • bandiera italiana
  • flotta italiana
  • Review of Maritime Transport 2023
  • Unctad
2
Market report
28 Settembre 2023
THe death of globalization (2)
La morte della globalizzazione (e delle spedizioni internazionali)
All'assemblea Fedespedi ha tenuto banco il futuro (possibile) scenario di sviluppo delle catene di fornitura globali descritto da John Manners-Bell…
  • Fedespedi
  • globalizzazione
  • logistica
  • produzione
  • spedizioni
2
Economia
27 Settembre 2023
Porto Olbia traghetti
Continua a calare il peso del contributo del trasporto marittimo al Pil italiano
Secondo un report di Randstad Research il peso del segmento perde quota, mentre cresce quello generato dai servizi di magazzinaggio
  • logistica italiana
  • Randstad Research
  • trasporto marittimo
2
Market report
16 Settembre 2023
Psa Genova Prà – nave portacontainer Cma Cgm
Italia mai così ben inserita nel network mondiale delle linee container
Il connectivity index di Unctad premia in particolare il porto di Genova tornato a superare nuovamente quello del porto di…
  • Assiterminal
  • Assoporti
  • container
  • Unctad
2
Market report
14 Settembre 2023
Psa Venice Vecon magazzino in banchin a Marghera (1)
Cala l’interesse degli investitori verso le infrastrutture di trasporto in Italia
Secondo le risposte raccolte da un’indagine di Ey pesa in particolare la percezione delle complessità normative e autorizzative. Anche i…
  • EY
  • EY Infrastructure Barometer 2023
  • fiducia
  • infrastrutture
  • investitori
  • traghetti
  • trasporti
2
Market report
31 Agosto 2023
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)