• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica & Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica & Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Porti

Carbone in porto a Civitavecchia: torna a scaldarsi la vertenza Minosse

Passi avanti, intanto, dell’Adsp su Fiumaretta e sul navettamento dei crocieristi affidato temporaneamente a Sap

di Redazione SHIPPING ITALY
22 Settembre 2023
Stampa
Centrale Enel Torrevaldaliga Nord – Civitavecchia

“Tanto rumore per nulla o, meglio, tanta attesa per nulla: questo è il risultato ad oggi del tavolo di riconversione avviato in estate sulla riconversione della centrale di Torrevaldaliga Nord. E nel frattempo il tempo passa, la dismissione dell’impianto si avvicina e le risposte non arrivano”.

Lo afferma una nota di Filt Cgil e Usb, con cui si annuncia lo stato di agitazione dei lavoratori di Minosse, la società che ha l’appalto Enel per la movimentazione del carbone utile alla centrale di Torrevaldaliga Nord: “Il rilancio dell’impianto dovuto all’aumento dei prezzi del gas è stata solo una fase temporanea che avrebbe dovuto consentire l’attivazione di uno sviluppo alternativo, ma così non è stato e la fine del programma di massimizzazione dell’impiego della produzione termoelettrica a carbone sta per riportare tutti a due anni fa” si spiega nella nota con riferimento alla crisi vissuta a valle della riduzione di impiego della centrale e di conseguenza di movimentazione del carbone.

“Tra poco i gruppi di produzione inizieranno a fermarsi, Enel taglierà i costi di appalto e le imprese scaricheranno ogni difficoltà sui lavoratori. Occorre ricordare che l’unica e concreta proposta al momento esistente per il dopo carbone era stata avanzata appena un anno fa proprio con riguardo ai lavoratori Minosse, attraverso il progetto di Enel Logistics: un vero piano industriale presentato direttamente da Enel alla Regione Lazio, alla quale siamo tornati a rivolgerci con una richiesta di incontro alla Vice Presidenza al fine di proseguire il discorso aperto nel luglio 2022 e conoscere lo stato del progetto, senza però avere alcun riscontro” scrivono i sindacati.

Ma il progetto sembra finito nel dimenticatoio col cambio di vertici in Enel e la richiesta dei lavoratori di Minosse, quindi, è quella di “soluzioni concrete, in primis dalla politica, affinché siano attivati gli investimenti necessari a realizzare uno sviluppo finalmente sostenibile e a creare quindi nuovi posti di lavoro, capaci di assicurare un futuro dignitoso alle centinaia di famiglie coinvolte dalla chiusura dell’impianto. In mancanza di risposte, ci vedremo costretti ad intraprendere ogni azione a tutela dell’occupazione”.

Intanto, mentre si registra un movimento fra operatori portuali ex art.16, con la cessione (rivelata da Ship2Shore) da parte di Interminal del 50% e il conseguente controllo dell’intero capitale sociale di Roma Port Service nelle mani dei colleghi di Cilp – Cooperativa Impresa Lavoratori Portuali, l’Autorità di sistema portuale di Civitavecchia si è mossa su due dossier avviati nelle scorse settimane. Nei giorni scorsi, infatti, è stata mandata ai Ministeri competenti (Infrastrutture ed Economia) la richiesta di erogazione del finanziamento da 35 milioni di euro necessario a concretare l’operazione Fiumaretta e si è provveduto all’affidamento del servizio di trasporto di passeggeri delle navi da crociera all’interno del perimetro dell’area portuale in favore della Società Autolinee Pubbliche – Sap facente capo ad Alessandro Pompili, primo step della riorganizzazione di questi servizi avviata nei mesi scorsi.

A.M.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
La Spezia Container Terminal (Contship Italia) (3)
Primo trimestre 2025 positivo (+4,2%) per i traffici container secondo il Centro Studi Fedespedi
Il consueto report della federazione rileva nel 2024 un netto aumento dei noli (+20,4%) e risultati positivi pe tutti i…
  • carrier performance 2024
  • Fedespedi
2
Market report
17 Luglio 2025
Emissioni co2
Gli attacchi degli Houthi post-crisi a Gaza devastanti anche per l’ambiente
Secondo Sea-Intelligence, il riposizionamento delle rotte conseguente agli attacchi in Mar Rosso ha provocato un aumento del 45% delle emissioni…
  • emissioni
  • Houthi
  • Mar Rosso
  • Sea-Intelligence
2
Market report
15 Luglio 2025
pirati 2025
In aumento gli atti di pirateria marittima nel 2025
Il rapporto semestrale dell'Imb mostra una preoccupante escalation nello Stretto di Singapore
  • pirateria
2
Market report
12 Luglio 2025
droga porti
Porti italiani al quarto posto per sequestri di droga negli scali Ue
Oltre 1.826 tonnellate di droghe illecite sono state sequestrate nei porti marittimi europei o in transito verso di essi tra…
  • droga
  • Europa
  • Italia
  • porti
3
Market report
29 Giugno 2025
Grande senegal salvatggio
Ricavi e operazioni in aumento nel 2024 per i salvataggi marittimi
Secondo l’ultimo report dell’International Salvage Union, la rimozione relitti vale ormai circa la metà del business
  • International Salvage Union
  • Isu
2
Politica&Associazioni
29 Giugno 2025
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)