• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica & Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica & Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Economia

I suggerimenti dello shipping italiano a Bper e al credito per finanziare navi e terminal

Messina (Assarmatori) ha segnalato il modello del sale & lease back per le nuove flotte di traghetti e insieme a Vettosi (Ecsa) hanno evidenziato la progressiva integrazione delle navi con i porti e la logistica

di Nicola Capuzzo
22 Settembre 2023
Stampa
Bper incontro con armatori al Salone Nautico di Genova 2023

Genova – La notizia e le celebrazioni del nuovo financial desk dedicato da Bper Banca all’economia del mare è stato al centro di un incontro organizzato al Salone Nautico Internazionale di Genova dall’istituto di credito che ha acquisito Banca Carige per mettere a confronto finanziatori e armatori o comunque imprenditori della blue economy. 

“Valore blu: la finanza al servizio del mare” è stato il titolo dell’appuntamento al quale Stefano Messina, presidente di Assarmatori e vicepresidente del Gruppo Messina ha ricordato come “oggi l’asset navale e il trasproto marittimo siano sempre più strettamente connessi alla supply chain della logistica e dell’industria, a servizio della produzione e della crescita dell’economia. Per questo – ha aggiunto – occorre ripensare le regolamentazioni bancarie relative a questo settore: il capitale deve essere ‘patient’, correlato a ritorni di medio-lungo termine”.

Guardando al modello di finanziamento molto utilizzato in Asia e in Norvegia con società di leasing finanziario che garantiscono il credito per la costruzione di navi che poi vengono date in gestione (spesso attraverso sale & lease back con opzioni d’acquisto) a società armatoriali, Messina ha suggerito anche alle banche italiane di ragionare sull’opportunità di “fare costruire navi da parte di soggetti che poi le danno a noleggio agli operatori. Quello è veramente un concetto di navi intese come infrastrutture”. La proposta del numero uno di Assarmatori è strettamente legata alla ben nota “necessità in Italia di ammodernare il naviglio soprattutto nei traghetti. Questa può essere un’opportunità anche per il mondo bancario”, tanto più se si considera lo stretto legame anche con la transizione ecologica e il passaggio a nuovi carburanti.

Durante il suo intervento sul tema del rapporto fra finanza e shipping, Messina ha anche criticato la scelta nell’ultimo decennio “di alcune banche corporate che hanno ceduto miliardi di euro di crediti incagliati di società armatoriali a soggetti specializzati e fondi speculativi internazionali, che nel breve volgere di tempo li hanno poi rivalutati grazie a una fase positiva del mercato. Grazie alla volatilità del settore dello shipping ci sono stati soggetti che hanno fatto affari milionari” con pacchetti di crediti ipotecari “ceduti con sconti spaventosi da banche corporate quotate a fondi che poi a breve hanno realizzato il valore dell’asset che nel frattempo si era valutato guadagnando miliardi. Questi soldi li hanno persi le banche, i fondi aggressivi hanno guadagnato e le imprese sono sparite”. Una riflessione alle quale Marco Mandelli, vertice della direzione Corporate & investment banking di Bper, ha risposto spiegando che in quel preciso momento storico “gli istituti di credito avevano un regulator che ti obbligava nei fatti a cedere i crediti incagliati”, mentre sempre Mondelli ha rassicurato Vettosi sul fatto che “Bper nella blue economy non vuole essere di passaggio”. 

Poco prima, infatti, il direttore generale di Vsl Club, nonché presidente del gruppo di lavoro ‘Shipping Finance’ dell’Ecsa (European Community Shipowners Association) e consigliere di Confitarma, aveva chiesto alla banca “una stabile presenza” e non “un’avventura turistica” nel mondo della blue economy perchè “il miglior modo per fare ship lending è esserci sempre” nel business. Una delle garanzie evidenziate da Mondelli sulla serietà e sulla competenza della banca nello shipping è il fatto che al vertice del nuovo financial desk sia stato nominato Alberto Macciò, professionista con alle spalle una lunga e ampia esperienza nel business del trasporto marittimo e nel rapporto con il mondo del credito bancario. 

“Il lavoro dell’armatore non va inteso come una scommessa sugli asset perchè ha grandi complessità; la nave andrebbe vista come pura infrastruttura a servizio del Paese” ha affermato Vettosi, concordando con Messina sul fatto che “l’attività armatoriale è sempre più integrata alla logistica. La nave è da vedere non solo come asset ma come servizio che si vende e che va inserito e integrato con le banchine portuali”. Proprio per questo il numero di Vsl prevede “per il futuro minore volatilità e maggiore stabilità (nei noli marittimi, ndr) perchè la nave va sempre più a integrarsi con gli altri anelli della catena logistica”.

All’incontro è intervenuto anche Stefano Bellucci, responsabile del servizio Global transaction banking di Bper, che durante il suo intervento ha posto l’accento sia sulle prospettive interessanti attese per il mercato della nautica dall’Asia, fra cui in particolare l’Arabia Saudita, ma al tempo stesso ha sottolineato l’intenzione di voler lavorare sulla supply chain finance e sull’importanza relativa alla capacità di emettere garanzie internazionali da parte delle imprese.

Andrea Razeto, vicepresidente di Confindustria Nautica, ha chiesto a Bper, e più  in generale al mondo del credito, di “studiare premialità da riconsocere alle aziende che fanno innovazione ma soprattutto che si aprono e condividono con altri player di mercato dati, risultati e progetti”. Questo perchè aprirsi alla condivisione, secondo l’imprenditore genovese al timone di Razeto & Casareto, è essenziale per lavorare sull’innovazione.  

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY

Bper Banca ha presentato il nuovo financial desk dedicato allo shipping

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Veson Usa fleet
Le navi da crociera la flotta mercantile Usa per valore
Settore primo per valore e secondo per numero. L'offshore completa il podio con unità di servizio e navi da perforazione
  • crociere
  • navi
  • valore
  • Veson Nautical
2
Market report
21 Giugno 2025
Pitto Alessandro (Fedespedi)
Sono 60mila (e in crescita) gli addetti del settore spedizioni in Italia
Nel corso dell'Assemblea annuale 2025 la Federazione ha confermato Alessandro Pitto quale presidente per il triennio 2025-2028
  • Assemblea annuale Fedespedi
  • Fedespedi
  • Pitto
3
Spedizioni
19 Giugno 2025
bulk-carrier-front-cover (002)
Aumenta la sicurezza delle bulk carrier, al netto delle recrudescenze belliche
Secondo Intercargo negli ultimi 10 anni ringiovanimento della flotta, maggiore formazione degli equipaggi e leggi più chiare hanno migliorato la…
  • bulk carrier
  • Intercargo
  • perdita
  • sicurezza
  • sinistri
2
Market report
10 Giugno 2025
MSC Katrina – terminal Sech Genova NC (3)
Msc perde slancio mentre Hapag Lloyd risale nei trasporti container con l’Italia
L’indagine 2024 di Bankitalia rileva cali netti per Maersk (8,4%) e Cma Cgm (10,5%), mentre salgono il liner tedesco (15%)…
  • Banca d'Italia
  • Bankitalia
  • Cma Cgm
  • Hapag Lloyd
  • maersk
  • MSC
  • One
  • Zim
2
Economia
9 Giugno 2025
Bankitalia incidenza costi trasporto su interscambio commerciale – indagine 2025
Bankitalia: tornata a salire l’incidenza dei costi di trasporto sull’interscambio commerciale italiano
Il caro-noli nel trasporto marittimi traina i valori dell'indicatore che sale al 2,5% per le esportazioni (al 2,5%) e al…
  • Banca d'Italia
  • Bankitalia
  • container
  • costi di trasporto
  • incidenza
  • logistica
  • noli
5
Market report
6 Giugno 2025
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)