• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Navi

Visemar e Premuda prossime alla vendita di due navi

Il ro-ro Frijsenborg e la tanker LR2 PS Venezia risultano destinate a passare in mani rispettivamente svedesi e vietnamite nel prossimo futuro

di Nicola Capuzzo
26 Settembre 2023
Stampa
FRIJSENBORG

Sul mercato della compravendita navale questa settimana tengono banco le indiscrezioni che parlano di due cessioni riguardanti navi italiane che prossimamente sarebbero destinate a cambiare proprietario.

Il primo rumour (non smentito dai diretti interessati) riguarda la nave cisterna PS Venezia (la ex Totonno Bottiglieri), una delle tanker passate a Premuda dopo che Pillarstone Italy nel 2020 l’aveva rilevata dal concordato fallimentare della società Rizzo Bottiglieri De Carlini Armatori. Secondo quanto trapela da diversi broker marittimi la nave in questione, una LR2 tanker da 109.000 tonnellate di portata lorda costruita dal cantiere cinese Hudong Zhonghua nel 2010, sarebbe stata ora venduta per oltre 37 milioni di dollari a compratori secondo alcuni vietnamiti mentre altre fonti riportano come greci.

Si prepara a dismettere la bandiera italiana anche la nave ro-ro Frijsenborg, unità costruita e consegnata nel 2016 dal Cantiere Navale Visentini, di proprietà della società armatrice Visemar Levante Srl e fino ad oggi operata in charter da diverse shipping line fra cui Alternative Transport, Louis Dreyfus Armateurs, Smyril Line, Cotunav, Grandi Navi Veloci, Intermarine e Cldn. Il suo primo impiego dopo la consegna era stato un charter con la compagnia di navigazione danese Nordana.

Dopo aver operato negli ultimi mesi fra i porti di Zeebrugge in Belgio, Santander in Spagna e Dublino in Irlanda, la Frijsenborg si trova da alcuni giorni a Ostenda e, sempre secondo indiscrezioni non confermate (ma nemmeno smentite) pare destinata a passare alla svedese Stena RoRo che la rinominerà Stena Forwarder.

La nave (è gemella del Wedellsborg) ha una lunghezza di 180 metri, larghezza di 26, una stazza lorda di 22.000 tonnellate, velocità 20 nodi e capacità di carico pari a 2.500 metri lineari.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Ebit su Teu
I ricavi dei liner container sprofondati e tornati ai minimi pre-pandemia
Secondo Sea Intelligence crollano i margini Ebit/teu; Zim fanalino di coda fra le compagnie
  • container
  • Cosco
  • HMM
  • maersk
  • risultati
  • Zim
1
Economia
2 Dicembre 2023
Grafico Export perduto 2022
Persi 93 miliardi di euro di export per colpa dei ritardi della logistica italiana
L’indagine riguarda i dati 2022: fra le cause il pesante gap della logistica ancora troppo legato alla gomma e poco…
  • agroalimentare
  • dati 2022
  • ferrovia
  • gomma
  • Istat
  • logistica
  • Sace
3
Spedizioni
27 Novembre 2023
Osservatorio Contract logistics 2023
Cresce la logistica conto terzi ma aumentano anche le criticità per la mancanza di personale
Secondo l'Osservatorio Contract Logistics si riscontra una riduzione del numero di operatori del settore (-2,1%) che arrivano a 84.500 imprese,…
  • logistica
  • logistica conto terzi
  • Osservatorio Contract Logistics
4
Market report
15 Novembre 2023
Porto Olbia traghetti
Forte aumento di passeggeri di traghetti (+7%) e crociere (+38%) in Italia durante l’estate
I primi otto mesi del 2023 evidenziano secondo il Mit incrementi rispettivamente del 25% e del 4% sul pre-pandemia
  • crociere
  • Ministero delle infrastrutture e dei trasporti
  • Osservatorio sulle tendenze di mobilità durante l’emergenza sanitaria del Covid-19
  • traghetti
1
Market report
13 Novembre 2023
Maersk nave portacontainer vista dall’alto
Ancora in discesa a ottobre (-2,6%) i contratti del trasporto via mare di container
Secondo Xeneta è probabile che una nuova flessione si possa registrare a gennaio 2024
  • container
  • contratti container
  • Xeneta
2
Market report
11 Novembre 2023
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)