• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica & Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica & Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Politica&Associazioni

“IT-Alert” di Fedespedi: mancano 3.000 addetti in Italia

Per l’associazione degli spedizionieri semplificazione normativa e investimenti nella formazione sono la chiave necessaria per lo sviluppo del settore

di Redazione SHIPPING ITALY
27 Settembre 2023
Stampa
20230927_095006

Semplificazione normativa e investimenti nelle risorse umane: sono queste le leve essenziali per rendere più efficiente il settore delle spedizioni – strategico per sostenere la competitività del tessuto imprenditoriale e del Made in Italy – emerse nel corso dell’assemblea pubblica di Fedespedi. Un evento scadenzato (metaforicamente e realmente) dagli alert spediti dalla Protezione Civile e ricevuti sui telefoni cellulari dei presenti e dagli appelli lanciati dalla Federazione Nazionale delle Imprese di Spedizioni Internazionali che associa oltre 2.100 aziende.

L’appuntamento di quest’anno, dal titolo “La merce al centro: politiche e prospettive di sviluppo del commercio internazionale”, è stato aperto dal professor John Manners-Bell, esperto internazionale di logistica e ha visto confrontarsi professionisti del settore e rappresentanti di categoria, insieme al presidente di Fedespedi Alessandro Pitto e ai Vicepresidenti Guglielmo Davide Tassone con delega a sviluppo delle risorse umane e Ciro Spinelli con delega ai progetti normativi.

In rappresentanza delle istituzioni, è intervenuto Edoardo Rixi, Viceministro alle Infrastrutture e dei Trasporti.

“Per il rilancio del settore servono indubbiamente una semplificazione normativa a beneficio e vantaggio delle imprese, che si trovano oggi a fare i conti con norme datate, non chiare che generano lungaggini nella filiera della logistica determinando grandi perdite per le aziende causate dai ritardi soprattutto nel processo di sdoganamento delle merci”, ha dichiarato oggi Pitto. “Ma serve anche creare percorsi professionali nuovi, in grado di rendere attrattiva la figura dello spedizioniere e promuovere il settore della logistica dal punto di vista occupazionale, valorizzando l’importante sostegno che assicura alla crescita delle nostre imprese sui mercati esteri. Il mondo delle spedizioni è chiamato a un cambiamento per attrarre e valorizzare le nuove competenze legate a innovazione, digitale e sostenibilità in un mercato del lavoro in cui il fabbisogno occupazionale del settore è in crescita ma che sconta difficoltà in termini di attrazione dei talenti e delle competenze”.

L’ultimo rapporto Anpal-Excelsior indica, infatti, un fabbisogno occupazionale di 163.900 persone nei settori della mobilità e della logistica, di cui 128.000 per la sola sostituzione dei lavoratori in uscita nell’arco del triennio 2023-2027. Nonostante gli occupati nel segmento delle spedizioni siano cresciuti dai 29.406 del 2015 agli oltre 32.505 del 2022, Fedespedi stima in oltre 3.000 addetti l’attuale fabbisogno del settore.  Sono ricercati in particolare esperti di cyber security, commerciali e sviluppatori.

Inoltre l’età media degli occupati è incrementata negli ultimi sette anni, passando dai 43 del 2015 a 46 anni del 2022. Nel 2022, sono più di 2.000 gli over 60, il che implica la necessità di una sostituzione del 5% del personale nell’arco dei prossimi 6 anni, destinata a salire al 22% nell’arco di 10 anni. Per garantire un adeguato turnover nel settore, da una stima effettuata da Fedespedi su dati di GiGroup, nella sola Lombardia servirebbero 15.000 studenti ogni anno in più negli istituti di formazione tecnici e professionali dedicati alla logistica.

L’aspetto normativo è stato l’altro fattore chiave affrontato nel corso dell’Assemblea Pubblica. Un contesto non chiaro, complesso, incompleto è infatti un ostacolo alla crescita delle aziende, alla fluidità dei traffici e alla crescita economica, indebolendo anche l’export nazionale che rappresenta il vero traino dell’economia del Paese.

Nel dettaglio, Fedespedi ha presentato i sei fattori che possono determinare un potenziamento della filiera a supporto del commercio internazionale: “Completamento della riforma della disciplina civilistica del Contratto di Spedizione; chiarezza sulla figura dello “spedizioniere-vettore”; ridefinire il perimetro di competenza delle funzioni di Autorità Regolazione Trasporti e delle attività soggette alla sua regolazione; favorire provvedimenti e interventi normativi volti a semplificare la disciplina IVA nei trasporti internazionali al fine di alleggerire lo stress per l’esposizione finanziaria che grava su imprese del settore ed export nazionale; attuare la Legge Delega Fiscale. Riordino normativa nazionale doganale (Tuld) ed in particolare sistema sanzioni amministrative al fine di renderle conformi ai principi europei, con un’attenzione al percorso di riforma del Codice Doganale dell’Unione e al crescente ricorso all’innovazione tecnologica a supporto dei processi e delle procedure doganali; completare la reingegnerizzazione del sistema telematico doganale che necessita di adeguate risorse finanziarie e umane per arrivare all’obiettivo della piena funzionalità evitando disagi alle operazioni che abilitano il commercio internazionale;  attuazione del PNRR ed in particolare della Misura 3 Componente 2 “Intermodalità e Logistica Integrata”. Questa misura si è composta di due aree di intervento: risorse per la realizzazione dei progetti per la “Digitalizzazione logistica” a livello di sistema e di singolo operatore e le “Proposte di riforma normativa”: attuazione dello Sportello Unico Doganale e dei Controlli – SuDoCo, (in fase di sperimentazione); adesione al Protocollo alla Convenzione CMR per la lettera di vettura elettronica (in corso di ratifica); revisione della disciplina civilista del Contratto di Spedizione e dei trasporti (parzialmente attuata)”.

“Chiediamo al Governo anzitutto un dialogo operativo e collaborativo tra aziende, istituzioni e pubblica amministrazione per risolvere queste criticità e rinnovare il patto tra imprese e istituzioni per la competitività del commercio internazionale e del Made in Italy” ha concluso Spinelli.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Veson Usa fleet
Le navi da crociera la flotta mercantile Usa per valore
Settore primo per valore e secondo per numero. L'offshore completa il podio con unità di servizio e navi da perforazione
  • crociere
  • navi
  • valore
  • Veson Nautical
2
Market report
21 Giugno 2025
Pitto Alessandro (Fedespedi)
Sono 60mila (e in crescita) gli addetti del settore spedizioni in Italia
Nel corso dell'Assemblea annuale 2025 la Federazione ha confermato Alessandro Pitto quale presidente per il triennio 2025-2028
  • Assemblea annuale Fedespedi
  • Fedespedi
  • Pitto
3
Spedizioni
19 Giugno 2025
bulk-carrier-front-cover (002)
Aumenta la sicurezza delle bulk carrier, al netto delle recrudescenze belliche
Secondo Intercargo negli ultimi 10 anni ringiovanimento della flotta, maggiore formazione degli equipaggi e leggi più chiare hanno migliorato la…
  • bulk carrier
  • Intercargo
  • perdita
  • sicurezza
  • sinistri
2
Market report
10 Giugno 2025
MSC Katrina – terminal Sech Genova NC (3)
Msc perde slancio mentre Hapag Lloyd risale nei trasporti container con l’Italia
L’indagine 2024 di Bankitalia rileva cali netti per Maersk (8,4%) e Cma Cgm (10,5%), mentre salgono il liner tedesco (15%)…
  • Banca d'Italia
  • Bankitalia
  • Cma Cgm
  • Hapag Lloyd
  • maersk
  • MSC
  • One
  • Zim
2
Economia
9 Giugno 2025
Bankitalia incidenza costi trasporto su interscambio commerciale – indagine 2025
Bankitalia: tornata a salire l’incidenza dei costi di trasporto sull’interscambio commerciale italiano
Il caro-noli nel trasporto marittimi traina i valori dell'indicatore che sale al 2,5% per le esportazioni (al 2,5%) e al…
  • Banca d'Italia
  • Bankitalia
  • container
  • costi di trasporto
  • incidenza
  • logistica
  • noli
5
Market report
6 Giugno 2025
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)