• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Porti

Al via il bando per l’elettrificazione delle banchine dei porti del sistema Adriatico centrale

11 milioni di euro è il valore complessivo dell’investimento che interesserà anche i porti abruzzesi. Il progetto contribuirà a ridurre le emissioni inquinanti del traffico marittimo e migliorerà la convivenza fra porto e città

di REDAZIONE SHIPPING ITALY
28 Settembre 2023
Stampa
Porto Ancona1 27-09-2023

È in pubblicazione nella Gazzetta europea il bando dell’Autorità di sistema portuale del mare Adriatico centrale per la costruzione dell’infrastruttura di cold-ironing che coinvolgerà sei banchine del porto storico, utilizzate per il traffico traghetti. A comunicarlo è l’ente portuale al termine della conferenza stampa di presentazione dell’intervento.

Con l’installazione della rete di cold-ironing l’ente contribuirà a ridurre l’impatto ambientale del traffico marittimo a ridosso della città diminuendo l’incidenza delle emissioni inquinanti raggiungendo quindi uno degli obiettivi determinanti di miglioramento della sostenibilità ambientale dello scalo che è incluso nel Documento di programmazione strategica di sistema, nel Documento energetico ambientale dello scorso gennaio e nel Bilancio di sostenibilità dell’Autorità di sistema portuale.

I lavori di realizzazione dell’impianto prevedono la costruzione di cavidotti interrati nella sede stradale di competenza portuale e l’installazione di specifiche cabine ed hanno l’obiettivo di realizzare un’infrastruttura per alimentare elettricamente da terra le navi passeggeri in sosta alla banchina. La potenza prevista per l’alimentazione del sistema nel suo complesso è stimata in 9 Mw. L’impianto sarà altamente innovativo, con un sistema flessibile di alimentazione a seconda della necessità della nave attraccata, e dovrà essere realizzato entro giugno 2026. Le offerte per la sua costruzione dovranno arrivare entro il 6 novembre 2023.

Le infrastrutture per la rete elettrica delle banchine 8, 9, 11, dedicate al traffico ro-pax per l’Albania, e delle banchine 13, 15, 16, utilizzate per il traffico da e verso Grecia e Croazia, saranno dedicate esclusivamente all’alimentazione delle navi da terra in cold-ironing. Saranno, quindi, indipendenti rispetto alla rete elettrica utilizzata per i servizi generali del porto, di proprietà dell’Autorità di sistema portuale. Alla banchina 17, nei mesi scorsi, è stato installato un sistema di alimentazione per le “platform supply vessels”, le imbarcazioni da supporto per le operazioni in piattaforma, così come è in funzione da tempo un analogo sistema al molo Rizzo utilizzato dai rimorchiatori in servizio nello scalo dorico.

L’investimento previsto nel porto di Ancona è di 7 milioni di euro, finanziato con i fondi del Piano nazionale per gli investimenti complementari al Piano nazionale di ripresa e resilienza del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Il progetto è stato curato da Sogesid, società “in house” del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica e del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, con cui l’Autorità di sistema portuale ha sottoscritto a settembre 2022 una convezione attuativa per la progettazione del cold-ironing. L’elettrificazione delle banchine interessa, infatti, i porti di Ancona, Pesaro, San Benedetto del Tronto nelle Marche, di Ortona e Pescara in Abruzzo, con un investimento complessivo di 11 miloni di euro.

Per l’elettrificazione delle banchine dei porti di Pesaro e San Benedetto del Tronto l’Autorità di sistema portuale sta procedendo con una procedura negoziata per la richiesta di offerta da parte degli operatori economici già iscritti nell’albo dei fornitori Adsp che dovrà pervenire entro il 6 novembre 2023. L’intervento per ognuno dei porti avrà un investimento di 500 mila euro, destinato alla realizzazione dell’infrastruttura di cold-ironing, studiata sulle specifiche necessità degli scali.

Il sottosegretario al Ministero dell’Economia e Finanze, Onorevole Lucia Albano, in un messaggio di saluto si è complimentato con l’ente portuale per il lavoro svolto per migliorare la sostenibilità degli scali, come richiesto dal Governo centrale e dall’Unione Europea, ed efficientare le infrastrutture portuali marchigiane, inserendo un ulteriore tassello nella creazione del Polo intermodale delle Marche, e ha accolto con favore la notizia dell’avvio delle procedure per realizzare le opere anche a Pesaro e, nella sua città, San Benedetto del Tronto.

“Questo intervento ha una valenza strategica fondamentale perché realizza quella sintesi sinergica che consente la coesistenza tra le potenzialità produttive del porto e la città di Ancona, in chiave sostenibile. Lo sviluppo del porto di Ancona non è soltanto una priorità fondamentale per lo stesso sistema portuale ma per l’intera economia marchigiana. – ha detto il presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli -. Su queste basi si inserisce il tema dell’intermodalità, determinante per essere competitivi e per portare valore aggiunto. Nell’ottica dell’intermodalità, il porto di Ancona e il sistema di Autorità portuale in medio Adriatico per noi rivestono una centralità fondamentale. ” ha continuato Acquaroli che ha poi ringraziato il presidente dell’AdSP per questo intervento che vuole raggiungere gli obiettivi strategici e fare del porto di Ancona proprio un punto di riferimento e polo intermodale del medio Adriatico. “Allo stesso tempo sono importanti gli investimenti anche nei porti di Pesaro e San Benedetto” – ha poi concluso.

L’importanza del passo verso la sostenibilità ambientale del porto di Ancona che si otterrà con l’elettrificazione delle banchine è stata sottolineata dal presidente dell’Autorità di sistema portuale del mare Adriatico centrale, Vincenzo Garofalo: “E’ un progetto che abbiamo realizzato grazie alla costante collaborazione delle altre istituzioni, delle Capitanerie di porto e del fondamentale supporto di Sogesid. Un intervento che realizziamo nella direzione delle più importanti innovazioni tecnologiche del settore per avere un porto sempre più green, attento alle prossime sfide e che certamente consentirà di migliorare la convivenza fra il porto e la città”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Grafico Export perduto 2022
Persi 93 miliardi di euro di export per colpa dei ritardi della logistica italiana
L’indagine riguarda i dati 2022: fra le cause il pesante gap della logistica ancora troppo legato alla gomma e poco…
  • agroalimentare
  • dati 2022
  • ferrovia
  • gomma
  • Istat
  • logistica
  • Sace
3
Spedizioni
27 Novembre 2023
Osservatorio Contract logistics 2023
Cresce la logistica conto terzi ma aumentano anche le criticità per la mancanza di personale
Secondo l'Osservatorio Contract Logistics si riscontra una riduzione del numero di operatori del settore (-2,1%) che arrivano a 84.500 imprese,…
  • logistica
  • logistica conto terzi
  • Osservatorio Contract Logistics
4
Market report
15 Novembre 2023
Porto Olbia traghetti
Forte aumento di passeggeri di traghetti (+7%) e crociere (+38%) in Italia durante l’estate
I primi otto mesi del 2023 evidenziano secondo il Mit incrementi rispettivamente del 25% e del 4% sul pre-pandemia
  • crociere
  • Ministero delle infrastrutture e dei trasporti
  • Osservatorio sulle tendenze di mobilità durante l’emergenza sanitaria del Covid-19
  • traghetti
1
Market report
13 Novembre 2023
Maersk nave portacontainer vista dall’alto
Ancora in discesa a ottobre (-2,6%) i contratti del trasporto via mare di container
Secondo Xeneta è probabile che una nuova flessione si possa registrare a gennaio 2024
  • container
  • contratti container
  • Xeneta
2
Market report
11 Novembre 2023
COMMERCIO DEGLOBALIZZATO (1)
Armella (Arcom Formazione): “Deglobalizzazione dei commerci in corso”
Nelle imprese mancano le figure professionali capaci di districarsi tra divieti di importazione, dazi doganali, accordi di libero scambio e altre…
  • Arcom Formazione
  • commerci
  • Dazi
  • Dogane
  • globalizzazione
  • Sara Armella
3
Economia
9 Novembre 2023
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)