• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Navi

Msc ottiene un’importante vittoria negli Usa sul congestion surcharge

Archiviata dalla Federal maritime Commission una contestazione a carico del vettore nell’ambito dell’Ocean Shipping Reform Act

di Nicola Capuzzo
3 Ottobre 2023
Stampa
MSC Mette

La Federal Maritime Commission ha deciso di archiviare la procedura avviata a carico di Msc da Sofi Paper Products, una azienda statunitense che commercializza prodotti in carta come cannucce e bicchieri di carta. La vicenda ruotava attorno alla applicazione di un congestion surcharge del valore di 1.000 dollari, precisamente applicato al Nvocc dei cui servizi la società si era avvalsa.

Nei suoi pronunciamenti iniziali la Fmc – nell’ambito dei poteri che le sono stati attribuiti dalla Ocean Shipping Reform Act, la riforma voluta dal presidente Joe Biden per conferire alla stessa Commissione maggiore autorità e capacità di regolamentazione su determinate pratiche – aveva stabilito che Msc avesse fatturato il supplemento senza giustificarne la ragione e quindi aveva al carrier di fornire spiegazioni al riguardo. Msc si è difesa sostenendo che la Commissione non avesse l’autorità per contestare l’importo del surcharge e di contro di non avere “alcun obbligo legale nel giustificarla”, aggiungendo che “se la sovrattassa si fosse chiamata peak season surcharge o general rate increase, è altamente improbabile che questo procedimento sarebbe stato avviato”, per poi sottolineare che nell’applicazione della tassa “non c’è alcun problema di chiarezza”, dato che questa “si applica a tutte le merci soggette” e in questo “non c’è nulla di ambiguo o poco chiaro”.

La Fmc, decidendo di archiviare il caso, ha concluso che i dati non erano sufficienti per stabilire che si fosse verificata una violazione dell’Ocean Shipping Reform Act. Nonostante il suo limitato impatto economico, la sentenza è ritenuta importante perché – aveva spiegato a Loadstar il presidente della Fmc, Daniel Maffei – stabilisce un precedente. Da rilevare che nelle sue conclusioni il provvedimento include anche il parere del Commissario Louis E. Sola, che pur dicendosi d’accordo con il pronunciamneto, sottolinea come sia “imperativo considerare le molteplici preoccupazioni relative ai sovrapprezzi, applicati in diversi settori”. La loro “frequenza crescente” – ha aggiunto – è “un problema dobbiamo essere pronti ad affrontare” in modo da far sì che queste fee “servano i migliori interessi del settore del trasporto marittimo”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Grafico Export perduto 2022
Persi 93 miliardi di euro di export per colpa dei ritardi della logistica italiana
L’indagine riguarda i dati 2022: fra le cause il pesante gap della logistica ancora troppo legato alla gomma e poco…
  • agroalimentare
  • dati 2022
  • ferrovia
  • gomma
  • Istat
  • logistica
  • Sace
3
Spedizioni
27 Novembre 2023
Osservatorio Contract logistics 2023
Cresce la logistica conto terzi ma aumentano anche le criticità per la mancanza di personale
Secondo l'Osservatorio Contract Logistics si riscontra una riduzione del numero di operatori del settore (-2,1%) che arrivano a 84.500 imprese,…
  • logistica
  • logistica conto terzi
  • Osservatorio Contract Logistics
4
Market report
15 Novembre 2023
Porto Olbia traghetti
Forte aumento di passeggeri di traghetti (+7%) e crociere (+38%) in Italia durante l’estate
I primi otto mesi del 2023 evidenziano secondo il Mit incrementi rispettivamente del 25% e del 4% sul pre-pandemia
  • crociere
  • Ministero delle infrastrutture e dei trasporti
  • Osservatorio sulle tendenze di mobilità durante l’emergenza sanitaria del Covid-19
  • traghetti
1
Market report
13 Novembre 2023
Maersk nave portacontainer vista dall’alto
Ancora in discesa a ottobre (-2,6%) i contratti del trasporto via mare di container
Secondo Xeneta è probabile che una nuova flessione si possa registrare a gennaio 2024
  • container
  • contratti container
  • Xeneta
2
Market report
11 Novembre 2023
COMMERCIO DEGLOBALIZZATO (1)
Armella (Arcom Formazione): “Deglobalizzazione dei commerci in corso”
Nelle imprese mancano le figure professionali capaci di districarsi tra divieti di importazione, dazi doganali, accordi di libero scambio e altre…
  • Arcom Formazione
  • commerci
  • Dazi
  • Dogane
  • globalizzazione
  • Sara Armella
3
Economia
9 Novembre 2023
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)